settembre 2025
Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025, all’interno dell’Arsenale di Venezia prende vita la terza edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano.
settembre 2025
Settembre ha segnato la ripartenza delle grandi fiere di settore, tra cui Vicenzaoro ha ottenuto un notevole successo. In questa edizione un ruolo di primo piano è stato assegnato alle manifatture di Torre del Greco associate ad Assocoral.
settembre 2025
Si è tenuto giovedì 25 settembre l’incontro online di formazione “Artigianato e turismo, opportunità e minacce.
settembre 2025
La quarta edizione del premio La Grande Bellezza by Starhotels invita gli artigiani residenti e regolarmente operanti sul territorio nazionale a candidarsi presentando opere sul tema “Il Bello dell’Utile” fino al 15 dicembre 2025
agosto 2025
Partendo dalla celebre frase di Ernesto Rogers “Dal cucchiaio alla città” torna dal 12 al 14 settembre 2025 al Giardino Corsini di Firenze la mostra Artigianato e Palazzo per sollecitare una riflessione sulla “dimensione dell’artigianato”
agosto 2025
La terza Cabina di regia del Progetto “ad hOCCHI APERTI”, svoltasi online il 17 luglio 2025, continua a portare avanti il lavoro quadriennale dell’iniziativa....
agosto 2025
“Le Mani Della Moda” è un docufilm che celebra la maestria degli artigiani che rendono possibile il sapere fare italiano.
luglio 2025
L’edizione 2025 di DIT – Design in Town, a Troia (Foggia), anche quest’anno si conferma il summer camp più importante d’Europa per l’orientamento alle discipline del design e della creatività, e si conclude con la partecipazione attiva di 180 studenti
luglio 2025
Fondato nel 2015 e diretto da Laura Canepa, The Ducker è un sistema editoriale che ruota attorno al mondo dell’eccellenza espressa in tutte le sue forme.
luglio 2025
Starhotels conferma la sua presenza alla trentunesima edizione di Artigianato e Palazzo (Firenze, 12-14 settembre 2025) con “La Grande Bellezza – The Dream Factory”: il progetto prende vita con “L’Italia nel Cuore”, una speciale mostra dedicata al tema del cuore, densa di simbologie e rimandi figurativi e culturali
giugno 2025
Dal 16 giugno 2025 è ufficialmente aperta la raccolta delle candidature per la XV edizione di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, il progetto dei tirocini formativi nell'ambito dell'alto artigianato, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
giugno 2025
ArtiJanus/ArtiJanas: a Sassari una intensa kermesse di tre giorni di incontri, spettacoli e workshop tra architettura, design e mestieri d'arte. Con l'edizione Alterità/Elogio della differenza 2025, la kermesse sarda, dal 5 al 7 giugno...
giugno 2025
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia ospitano la grande esposizione "Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione", visitabile fino al 27 luglio 2025.
giugno 2025
Giovedì 19 giugno 2025 si è tenuta a Parigi, presso l’Hotel InterContinental Paris Le Grand, la cerimonia di consegna annuale dei premi “Les Talents du luxe et de la création”, riconoscimenti che premiano i designer, i manager, gli atelier e le aziende del lusso per l'eccellenza del loro know-how straordinario.
giugno 2025
Fino al 27 luglio 2025, Palazzo dei Musei di Reggio Emilia ospita “Acacia”, un progetto di Marco Maria Zanin che intreccia arte contemporanea, archeologia e memoria personale.
giugno 2025
Villa Medici presenta l’ampio riallestimento di sei camere per gli ospiti e due giardini storici, un vasto progetto che coniuga patrimonio architettonico e paesaggistico, design contemporaneo e artigianato.
giugno 2025
Dopo il successo a Villa Mozart durante il Salone del Mobile, Doppia Firma sbarca dal 18 al 29 giugno 2025 al Forte di Bard in Val d'Aosta.
giugno 2025
Giovedì 29 maggio, presso l’ADI Design Museum di Milano, una sala gremita di addetti ai lavori e appassionati di arti applicate ha partecipato con entusiasmo alla presentazione in anteprima del libro Neoeclettismo. Storia di un nuovo modo di pensare e progettare di Ugo La Pietra
giugno 2025
In occasione della mostra dedicata dal Museo Poldi Pezzoli di Milano ad Andrea Solario (visitabile fino al 30 giugno 2025), legandosi al tema affascinante della “seduzione del colore”,
giugno 2025
Dal 28 al 30 maggio 2025, grazie al programma Young Craft Booster (cofinanziato dall’Unione Europea) tre coppie di tirocinanti e maestri già coinvolti in “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” hanno l’opportunità di incontrare gli altri partecipanti spagnoli e irlandesi presenti nel progetto.
aprile 2025
Sono oltre 17.000 i visitatori che, in occasione della Design Week 2025, hanno animato i saloni al piano terra di Villa Mozart, apprezzando il lavoro delle coppie creative di Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, giunta al suo decimo anniversario.
aprile 2025
Anche quest’anno Fondazione Cologni presenta sul portale unascuolaunlavoro.it le storie e le immagini dei ventiquattro tirocini attivati in tutta Italia nell'ambito del suo storico progetto, giunto ormai alla XIV edizione.
aprile 2025
4, 11, 18 e 25 maggio sono le nuove date della XII edizione del Festival dell'Ascensione, omaggio al repertorio sacro europeo, sotto la direzione artistica di Giuditta Comerci. L’edizione 2025.
aprile 2025
Lo scorso 7 aprile 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, si è tenuto un evento dedicato al mondo della moda e della gioielleria italiana.
aprile 2025
In the shadow of Milan’s Duomo and on the occasion of Design Week 2025, Starhotels presented for the first time at the Fuorisalone in Milan the exhibition L'Italia nel Cuore, a splendid selection of porcelain hearts by Elica Studio
aprile 2025
Nell’ambito della Genova Design Week, in programma dal 21 al 25 maggio 2025, è in calendario il progetto “Mani e materia: Design inconsueto”, un’iniziativa nata per valorizzare il dialogo tra eccellenza manifatturiera, innovazione e recupero degli spazi storici (curatela Arch. Miria Uras). Con il patrocinio di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
marzo 2025
In occasione dell’edizione 2025 del Salone del Mobile e del Fuori Salone, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è lieta di presentare un’edizione speciale di Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato,
marzo 2025
La Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship è lieta di presentare un’esposizione speciale che mette in mostra i risultati creativi della seconda edizione della Homo Faber Fellowship, allestita presso la House of Switzerland Milano, Casa degli Artisti durante la Design Week.
marzo 2025
Starhotels partecipa alla Milan Design Week 2025 con L'Italia nel cuore by Elica Studio, una speciale mostra dedicata al tema del cuore, negli eleganti spazi del Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione.
marzo 2025
Nell’anno del suo ventesimo anniversario, la Fondazione Riccardo Catella dà il via al nuovo programma culturale 2025 di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella.
marzo 2025
Nell’ambito del progetto «ad hOCCHI APERTI», nella giornata del 7 aprile 2025 dalle 14:30 alle 16:30 si svolgerà un’importante cabina di regia nella modalità in presenza e online...
febbraio 2025
Il Teatro Franco Parenti di Milano ha ospitato, domenica 23 febbraio 2025, il racconto straordinario della creazione del Vetro e dei suoi Artefici in un evento dedicato alla grande bellezza e maestria.
febbraio 2025
Gabriella Sacchi, architetto e ceramista di grande talento, insignita del titolo MAM Maestro d'Arte e Mestiere, ha portato avanti per decenni una ricerca formale e concettuale presso il suo laboratorio-galleria Spazio Nibe a Milano, coniugando arte, artigianato e cultura del progetto.
febbraio 2025
È stata rinnovata per l’anno accademico 2024/2025 la cattedra alla facoltà di Design del Politecnico di Milano, tenuta da Alberto Cavalli, direttore generale della Fondazione Cologni.
febbraio 2025
Artigianato e Palazzo apre le iscrizioni alla 31ª edizione che si terrà dal 12 al 14 settembre 2025 al Giardino Corsini di Firenze.
gennaio 2025
Walkabout, edito da Marsilio Arte e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, è il prodotto finale di un progetto ideato da Margherita Pincioni, disegnato da Leonardo Sonnoli, con le fotografie di Matteo Cirenei.
gennaio 2025
«ad hOCCHI APERTI» è un progetto ambizioso, che si propone di sperimentare un nuovo modello di orientamento ed educazione alla scelta, per i ragazzi tra gli 8 e i 17 anni, cofinanziato da Con i bambini, con capofila Il Manto scs, del network Cometa. In partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
gennaio 2025
Young Craft Booster (YCB) è un progetto che mira a facilitare l’inserimento dei giovani artigiani nel mercato del lavoro, oltre a creare maggiori opportunità per il loro sviluppo imprenditoriale nel settore.
gennaio 2025
LES Italia e la Scuola del Design del Politecnico di Milano organizzano in data 5 febbraio 2025 un evento sul tema I prodotti d’eccellenza italiani e la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali non alimentari, ospitato da EY nell’auditorum di Milano.
dicembre 2024
La Fondazione Cologni ringrazia tutti coloro che sono intervenuti a “Lo Spettacolo della Bellezza. La vera storia della Gran Saliera di Benvenuto Cellini”.
dicembre 2024
6000 visitatori del tour delle botteghe d'arte; 350 studenti a seguire le botteghe artigiane; 200 adulti a bottega; 150 bimbi e famiglie al lavoro con gli artisti: un risultato inatteso e sorprendente per l’edizione pilota di “Bravo! di Maestri d’Arte” ad Artigiano in Fiera...
dicembre 2024
Si è rinnovato per l’ottavo anno consecutivo il Mini Master di Fondazione Cologni, con la collaborazione di prestigiosi atenei e scuole d’arte milanesi.
dicembre 2024
Fondazione Cologni, al fine di valorizzare il lavoro dei maestri artigiani, ha ideato e realizzato una campagna di comunicazione social online dal 1 al 25 dicembre sul profilo Instagram @fondazionecologni
novembre 2024
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte celebra i 90 anni di Franco e Adele Cologni con uno spettacolo ad hoc della storica Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli. “Lo Spettacolo della Bellezza.
novembre 2024
Presso il Teatro Regio di Parma lunedì 11 novembre sono stati proclamati i 23 nuovi MAM-Maestri d’Arte e Mestieri delle Arti Agrarie, del Gusto e dell’Ospitalità, in un evento organizzato da ALMA-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana in concomitanza con il ventennale dalla sua fondazione.
novembre 2024
Grande successo per i due laboratori di oreficeria della Scuola Orafa Ambrosiana presso il Museo Poldi Pezzoli, organizzati in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, nella giornata di sabato 23 novembre, in occasione dell’evento “Oltre il ritratto. Il restauro visibile della Dama”
novembre 2024
Al via l’Open day per DIT – Design in Town 2025. La 12ª edizione si svolgerà per 6 settimane, dal 9 giugno al 20 luglio 2025.
ottobre 2024
I futuri tirocinanti della XIV edizione di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” si apprestano, nel mese di novembre 2024, a vivere una stimolante esperienza formativa nel capoluogo meneghino, frequentando il Mini Master organizzato dalla Fondazione Cologni.
ottobre 2024
Venice Gardens Foundation ha promosso e realizzato il restauro dell’esteso Orto Giardino del Convento della Chiesa del Santissimo Redentore, a Venezia, con le sue Antiche Officine e la Serra annessa. Il progetto è stato reso possibile anche al sostegno di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
ottobre 2024
Grande partecipazione di pubblico per la Venice Fashion Week, evento di cultura e moda creato nel 2013 da Venezia da Vivere, grazie all’appassionato impegno di Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti
ottobre 2024
Homo Faber: The Journey of Life si è concluso il 30 settembre. La terza edizione di questa biennale dei mestieri d’arte contemporanei si è rapidamente affermata come un'esperienza irrinunciabile per gli appassionati dell'artigianato mondiale
ottobre 2024
Con la quinta edizione 2024 del riconoscimento MAM-Maestro d’Arte e Mestiere altri 63 grandi Maestri hanno firmato il Libro d’Oro dell’Eccellenza Artigiana Italiana.
ottobre 2024
All’interno delle giornate dedicate ad Artigianato&Palazzo, kermesse fiorentina giunta quest’anno alla trentesima edizione, il Giardino Corsini è stato teatro privilegiato per la cerimonia di premiazione della terza edizione del premio La Grande Bellezza by Starhotels
ottobre 2024
La premiazione e il concerto di gala si sono svolti nella serata di mercoledì 25 settembre al teatro Amilcare Ponchielli di Cremona.
agosto 2024
“Homo Faber: The Journey of Life” apre al pubblico: il tanto atteso evento internazionale – dal 1 al 30 settembre presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia – esplora il rapporto essenziale tra gli esseri umani e l’artigianato.
agosto 2024
Nell’ambito del progetto di mecenatismo La Grande Bellezza - The Dream Factory, promosso da Starhotels e dai suoi Partners (Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale), Starhotels presenta in occasione di “Homo Faber Event 2024”, nel palinsesto di “Homo Faber in Città”, una speciale mostra dedicata al tema del cuore
agosto 2024
Un compleanno speciale per la kermesse fiorentina “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” che, in occasione del suo trentennale, apre i cancelli del Giardino Corsini di Firenze dal 13 al 15 settembre 2024.
agosto 2024
Sono aperte le ammissioni per il corso triennale di alta specializzazione artistica della Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in partenza a ottobre 2024.
luglio 2024
Constance Schürch, orafa e fondatrice dell’omonima impresa artigiana a Firenze, è la vincitrice del Concorso Artigiano del Cuore 2024! Dopo essere stata selezionata come finalista insieme ad altre 9 imprese artigiane, è stata la community, tramite votazione online, a sceglierla come “Artigiana del Cuore”.
luglio 2024
È online il bando di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” per l’edizione 2024/2025. Il tema della XIV edizione di questo storico progetto di Fondazione Cologni, che offre tirocini formativi retribuiti di sei mesi e quattro settimane di mini master a Milano
luglio 2024
Questo settembre, la seconda edizione di “Homo Faber in Città” invita i visitatori a uscire dai sentieri battuti e scoprire gli indirizzi dove gli artigiani di Venezia creano oggetti di squisita bellezza.
luglio 2024
Andrea De Simeis, maestro cartaio e incisore sopraffino, titolare del laboratorio Cubiarte, nella serata del 20 luglio ha presentato nella sua Caprarica di Lecce La piaga del ballo di Nicola Lucchi, una pubblicazione speciale su preziosa carta vergata a mano in fibre vegetali.
giugno 2024
Sono stati selezionati i 10 finalisti del concorso “Artigiano del Cuore”, promosso da Fondazione Cologni e Wellmade, e patrocinato da Fondazione Italia Patria della Bellezza.
giugno 2024
La mostra “Mani Maestre”, a Gubbio, nella Sala dell’Arengo di Palazzo dei Consoli dal 29 giugno al 25 agosto 2024, nasce come omaggio alla presenza degli artigiani nel nostro vissuto, al loro rappresentare la nostra identità.
giugno 2024
Sabato 22 giugno si sono svolti i laboratori di Tessitura a tavoletta della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze presso il Museo Poldi Pezzoli: una bellissima sinergia tra due prestigiose istituzioni all’insegna della tutela e della divulgazione del saper fare.
maggio 2024
La community Wellmade diventa sempre più grande, e da oggi conta ben mille botteghe artigiane aderenti al progetto! Da quando è nata la piattaforma, voluta e finanziata da Fondazione Cologni nel 2015, il suo obiettivo è sempre stato quello di promuovere e sostenere i maestri d’arte italiani, facendo conoscere a un pubblico sempre più vasto il loro talento e il loro lavoro.
maggio 2024
L’ultimo numero del semestrale “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”, magazine di Fondazione Cologni, distribuito agli abbonati di Elle Decor Italia e Marie Claire Maison, è dedicato al tema della rarità: un mestiere raro è un manifesto a favore di un nuovo Umanesimo da promuovere e sostenere.
maggio 2024
Anche quest'anno Fondazione Cologni presenta sul portale unascuolaunlavoro.it le storie e le immagini dei ventiquattro tirocini attivati in tutta Italia nell'ambito del suo storico progetto, giunto ormai alla tredicesima edizione.
maggio 2024
Si è tenuta giovedì 23 maggio, presso il Centro Svizzero, sede del Consolato di Svizzera a Milano che patrocina l'evento, la conferenza di presentazione alla stampa di "Homo Faber. The Journey of Life" che, anche per questa terza edizione, sarà organizzato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia dal 1 al 30 settembre 2024.
maggio 2024
Inaugurata domenica 19 maggio, presso la Basilica di San Calimero a Milano, l’undicesima edizione del Festival dell’Ascensione, omaggio al repertorio sacro europeo quest’anno particolarmente rivolto al Medioevo fino al primo Rinascimento, sotto la direzione artistica di Giuditta Comerci.
aprile 2024
Oltre 14.000 visitatori a Villa Mozart che, in occasione della Design Week 2024, si è trasformata nello scenografico teatro di tre iniziative sul connubio tra cultura del progetto e saper fare, riunite tutte sotto il cappello di “Arts & Crafts & Design”. Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, giunta alla sua ottava edizione
aprile 2024
Disponibili sulla piattaforma vivaticket.com i biglietti per “Homo Faber. The Journey of Life”, dal 1 al 30 settembre 2024, presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Visita il sito per scoprire tutte le agevolazioni e acquista il tuo ingresso per questo viaggio, omaggio all’alto artigianato contemporaneo.
aprile 2024
Via alla VII Edizione del Concorso “Artigiano del Cuore”, promosso dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade. Quest’anno il contest si rivolge ad artigiani e imprese artigiane con sede in tutta Italia e che portano avanti un mestiere d’arte.
aprile 2024
Al Salone Satellite 2024 (16-21 aprile, padiglione 5-D05 della Fiera Milano Rho) nasce una partnership preziosa per il mondo del saper fare e del progetto.
aprile 2024
In occasione dell’edizione 2024 del Salone del Mobile, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è lieta di presentare l’ottava edizione di “Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato”
aprile 2024
La guida “Napoli su misura”, progetto voluto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e realizzato dalla casa editrice toscana Gruppo Editoriale, rappresenta una mappa poetica e al contempo pratica, che racconta una selezione di eccellenze artigiane partenopee.
aprile 2024
A Milano il primo Festival del Made in Italy, la nuova iniziativa di Eccellenza Artigiana che mette in connessione gli studenti con le opportunità offerte dall’economia italiana del “saper fare d’alta qualità”.
aprile 2024
Si sono concluse venerdì 22 marzo 2024 le candidature al Premio Starhotels, giunto alla sua terza edizione. Il tema prescelto, Souvenir del Grand Tour, ha suscitato grande interesse nel mondo artigiano: moltissime le candidature pervenute da ogni parte d'Italia, con tipologie molto diverse e interpretazioni spesso assai originali.
febbraio 2024
Prorogato su richiesta di molti artigiani il termine per le iscrizioni al premio “Souvenir del Grand Tour”, che slitta dal 1 al 22 marzo 2024. Il premio, biennale, si inscrive nell'ambito delle numerose azioni di mecenatismo portate avanti dal progetto La Grande Bellezza di Starhotels, in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservtorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.
febbraio 2024
Sono ora in bottega tutti i ragazzi di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, l’ormai storico progetto dei tirocini formativi di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte giunto alla XIII edizione.
febbraio 2024
In occasione di una storica ricorrenza aprono le iscrizioni per partecipare come espositori al Trentennale di “Artigianato e Palazzo” che si terrà dal 13 al 15 settembre 2024 al Giardino Corsini di Firenze. Premio MAM Sostenitori dei Mestieri d’Arte, “Artigianato e Palazzo, botteghe artigiane e loro committenze”, riceve da anni il patrocinio di Fondazione Cologni.
febbraio 2024
Tra le tante azioni concrete che il gruppo alberghiero Starhotels ha attivato a supporto dell’alto artigianato italiano, è stato creato un ricco carnet di “Craft Experiences” da vivere in alcune delle più importanti botteghe artigiane di Venezia, Milano, Firenze e Roma
gennaio 2024
Giunto alla sua terza edizione, il Premio biennale “La Grande Bellezza” by Starhotels invita gli artigiani italiani a candidarsi presentando opere sul tema “Souvenir del Grand Tour”: soggetto di grande interesse e fascino, quello dell'oggetto-souvenir d'autore, anche nel mondo del design e della progettazione.
gennaio 2024
Istituito nel 2018, il programma Young Ambassador è sviluppato dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship e facilitato da una partnership con la Fondazione Giorgio Cini. Riservato a studenti creativi internazionali di età compresa tra i 18 e i 35 anni, questo programma di mediazione culturale è giunto alla sua terza edizione e si svolgerà a Venezia, durante Homo Faber 2024, dal 1° al 30 settembre.
gennaio 2024
Venerdì 22 Dicembre 2023, a Milano, su indicazione della Presidenza della Repubblica e dell’Ufficio del Cerimoniale, la senatrice Mariapia Garavaglia ha insignito Alberto Cavalli, Direttore Generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, del titolo e delle insegne di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
gennaio 2024
In Triennale Milano, nella serata di mercoledì 17 gennaio, alla presenza delle autrici Anty Pansera e Mariateresa Chirico, è stato presentato “Athena. Le presenze femminili delle Biennali/Triennali di Monza/Milano. 1923–1940”: il volume, in libreria a partire dal 31 gennaio, si compone anche di un apparato iconografico frutto di una ricerca archivistica molto interessante.
novembre 2023
In corso il Mini Master 2023 di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” che vede protagonisti 25 giovani talentuosi ragazzi provenienti da tutta Italia, riuniti a Milano per frequentare, durante l’intero mese di novembre, lezioni ad hoc nelle più prestigiose Scuole e atenei milanesi.
novembre 2023
Al via i preparativi per la prossima edizione di Homo Faber, che avrà luogo dal 1 al 30 settembre 2024 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini. E torna anche Homo Faber in Città, progetto di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
novembre 2023
Per il secondo anno consecutivo Fondazione Italia Patria della Bellezza, partner storica della nostra Fondazione, nella giornata del 21 novembre, ha organizzato il Forum della Bellezza.
novembre 2023
Sabato 18 e Domenica 19 Novembre, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, il Distretto 2041 del Rotary International ha celebrato il Centenario della fondazione del primo Rotary in Italia avvenuta nel 1923.
ottobre 2023
Gran successo per la settima edizione di ApritiModa: tenutosi nelle giornate del 21 e 22 settembre, questo evento diffuso su tutto il territorio nazionale si è confermato ancora una volta un viaggio alla scoperta delle eccellenze del Made in Italy.
ottobre 2023
“Ara Starck at Made in Cloister”, aperta al pubblico fino al 20 gennaio 2024, è la prima mostra dell’artista e storyteller parigina Ara Starck a Napoli, presso il chiostro cinquecentesco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello dove ha sede la Fondazione Made in Cloister, importante centro per l'arte contemporanea, artigianato e design nel cuore della città partenopea.
ottobre 2023
In occasione della mostra “Oro Bianco. Tre secoli di porcellane Ginori” (25 ottobre 2023 – 19 febbraio 2024), Fondazione Cologni organizza presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano alcuni laboratori per adulti dedicati alla porcellana.
ottobre 2023
Si è svolta mercoledì 25 ottobre 2023, presso il Palazzo Ferro Fini a Venezia, “La giornata della moda sostenibile. Artigianato, impresa, trasmissione dei saperi e digitale per il futuro del made in Italy”.
ottobre 2023
Il 15 novembre 2023 puoi partecipare all’Open Day ONLINE di DIT – Design in Town 2024: i fautori di questo campo estivo, dedicato esclusivamente ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado che vogliono orientarsi nel mondo della creatività, racconteranno il progetto attraverso la voce degli organizzatori e le testimonianze di alcuni ex studenti.
settembre 2023
Anche per l’anno in corso, l’iniziativa “Una Scuola, un Lavoro. Borse di studio” supporta economicamente gli studi di alcuni talentuosi aspiranti artigiani.
settembre 2023
Dal 6 al 8 ottobre 2023 torna, nelle sale delle Dimore storiche di Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora a Biella Piazzo, la settima edizione di “Fatti ad Arte”, l’appuntamento dedicato all’alto artigianato e ai mestieri d’arte.
settembre 2023
L’edizione 2023 di ArtiJanus/ArtiJanas, progetto che unisce le culture del design internazionale e dell’artigianato sardo, si è conclusa ad Alghero con un grande festival dal titolo ArtiJanus/ArtiJanas: Genius Loci/Lo spirito dei luoghi.
settembre 2023
Compleanno a doppia cifra per il Museo del Violino, fiore all'occhiello di Cremona, che ha aperto le porte al pubblico nel settembre 2013. Da allora è diventato il polo museale più attrattivo della città, il più visitato, un complesso culturale di respiro internazionale che ha “messo in mostra” e portato a sintesi il concetto di Cremona città di Stradivari e capitale mondiale del violino.