Le Gallerie dell’Accademia di Venezia ospitano la grande esposizione "Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione", visitabile fino al 27 luglio 2025. La mostra esplora il modo in cui, per la prima volta, il corpo è stato concepito quale campo d’indagine scientifica, oggetto di desiderio e mezzo di espressione di sé. “Corpi moderni” è promossa e organizzata dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia e da Marsilio Arte, con il contributo della Regione Veneto e il sostegno dell’Associazione dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, tramite la quale hanno contribuito: Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Scuola Piccola Zattere, Venetian Heritage, Save Venice, Comitato Austriaco Venedig Lebt, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani.

corpi-moderni-installation-view-at-gallerie-dellaccademia-venezia-photo-andrea-avezzu.jpg

Il Rinascimento segna un punto di svolta in cui il corpo non è più solo una realtà biologica, ma una costruzione culturale, un elemento plasmato dalla scienza, dall’arte e dalle convenzioni sociali. Con l’occasione torna a essere visibile al pubblico il celebre 'Uomo vitruviano' di Leonardo, tra le icone delle Gallerie dell’Accademia e dell’intero patrimonio culturale mondiale. In occasione dell’esposizione viene pubblicato un ampio catalogo da Marsilio Arte, curato da Giulio Manieri Elia, Guido Beltramini e Francesca Borgo, con saggi di importanti studiosi internazionali e italiani.

 

Prenota il tuo ingresso: https://www.gallerieaccademia.it/biglietti