Con la quinta edizione 2024 del riconoscimento MAM-Maestro d’Arte e Mestiere altri 63 grandi Maestri hanno firmato il Libro d’Oro dell’Eccellenza Artigiana Italiana. Presso lo Squero della Fondazione Giorgio Cini, il 29 settembre i 40 Maestri artigiani della Fondazione Cologni hanno ricevuto il riconoscimento di MAM all’interno della kermesse internazionale Homo Faber: The Journey of Life, a Venezia. La cerimonia ha ottenuto anche per il 2024 il riconoscimento del Capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha voluto onorare l’iniziativa con il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.

A ognuno dei 40 nuovi MAM della Fondazione Cologni è stato omaggiato uno speciale oggetto d'arte: una fusione in bronzo realizzata dalla Scuola dell'Arte della Medaglia dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, scuola d’arte unica al mondo interna a una Zecca di Stato. Realizzata da un gruppo di talentuosi allievi della Scuola dell’Arte della Medaglia, la fusione scelta per l’edizione 2024 ritrae una figura femminile, allegoria dell’Artigianato d’Arte, di profilo volta verso destra, che con sguardo fiero e intenso guarda e sostiene con la mano un uccello del paradiso a cui si attribuisce la simbologia di bellezza, regalità e libertà creativa. Sul fondo, a sinistra, una texture evoca i Mestieri d’Arte, strumenti, materiali, idee e quanto altro possa essere parte del lavoro dei Maestri. Tutta la ricca allegoria comunica i valori del MAM attraverso una rappresentazione molto intensa e suggestiva. Il comitato scientifico della Fondazione Cologni ha decretato anche i 10 riconoscimenti speciali destinati a istituzioni e/o persone che si siano distinte per la promozione, la tutela e la diffusione dei mestieri d'arte a diversi livelli: un parterre di grande prestigio! MAM-Maestro d’Arte e Mestiere è posto sotto l'egida di importanti e significativi patrocini istituzionali ed è supportato da Cartier, maison da sempre vicina ai mestieri d’arte di eccellenza.

Promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, il progetto vedrà il suo completamento proprio a Parma, città sede di ALMA: qui, all’interno del Teatro Regio, nel mese di novembre, verranno proclamati i 23 Maestri delle arti agrarie, del gusto e dell’ospitalità.
Scopri le biografie dei nuovi premiati e gli aggiornamenti del progetto sul sito www.maestrodartemestiere.it

