4, 11, 18 e 25 maggio sono le nuove date della XII edizione del Festival dell'Ascensione, omaggio al repertorio sacro europeo, sotto la direzione artistica di Giuditta Comerci. L’edizione 2025, promossa da Noema Associazione per lo Studio e la Promozione della Cultura Musicale in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, si svolgerà interamente presso la Basilica milanese di San Calimero. Biglietti disponibili sul sito associazionenoema.it

Locandina-Festival-Ascensione-2025.jpg

Il Festival dell’Ascensione compie quest’anno un breve viaggio giubilare, che prende piede dal Medio Evo meno consueto e punta a Roma, alla Cappella Papale, al V centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina: questo viaggio sarà perciò condotto a partire da forme, suoni e colori provenienti dalla fine del Trecento nell’Italia centrale; proseguirà sul desiderio di Josquin Desprez di giungere alla Cappella Papale, e sosterà a Roma tra le forme dei mottetti, della messa e dei madrigali spirituali di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Una felice e importante collaborazione segna inoltre questa edizione del Festival. L’opera che caratterizza l’immagine coordinata, “Dissociazione casuale n. 31”, è stata infatti creata ad hoc per Noema e per il Festival dell’Ascensione dall’artista e designer torinese Giampiero Bodino, direttore artistico del Gruppo Richemont. Quest’opera riassume con forza e sintesi ciò che spinge Noema a persistere nella proposta di un ciclo di concerti dedicato al repertorio antico, e che lo stesso Giampiero Bodino ha evocato in una sua intervista: la modernità è il risultato di un pensiero che ha capito e assorbito la sua storia. 

 

Milano, Basilica di San Calimero (via S. Calimero 9)

4, 11, 18 e 25 maggio, ore 20.30

Ogni concerto sarà preceduto da un’introduzione a partire dalle ore 20.10.

Maggiori informazioni: https://www.associazionenoema.it/new/eventi/festival-dellascensione-2025/

artwork_FDA2025_sitoweb-2-2048x997.jpg

Sostieni-Noema.jpg