Si è tenuta giovedì 23 maggio, presso il Centro Svizzero, sede del Consolato di Svizzera a Milano che patrocina l'evento, la conferenza di presentazione alla stampa di "Homo Faber. The Journey of Life" che, anche per questa terza edizione, sarà organizzato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia dal 1 al 30 settembre 2024. I direttori artistici Luca Guadagnino e Nicolò Rosmarini hanno immaginato una scenografia immersiva per presentare “Il viaggio della vita”, tema scelto da Hanneli Rupert come filo conduttore di questa edizione.

Centinaia di oggetti fatti a mano e decine di dimostrazioni artigianali dal vivo renderanno unica questa celebrazione del talento artigiano contemporaneo, curata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e la Fondazione Giorgio Cini.

Numerosi i giornalisti accorsi ad ascoltare le novità per il 2024 ampiamente raccontate e motivate da Alberto Cavalli, che ha sottolineato il perché della scelta della Fondazione Cini che "non è solo un luogo, è una fucina alchemica dove ogni giorno si celebrano le liturgie della cultura, della ricerca, dell'arte. Dove giovani risorse si formano, dove istituti culturali alimentano linguaggi contemporanei sempre strutturati in maniera culturalmente profonda". Il console generale Stefano Lazzarotto ha aperto la conferenza con i saluti istituzionali, rinnovando la vicinanza e la collaborazione del Consolato di Svizzera a Milano alle attività della Michelangelo Foundation e della Fondazione Cologni, unite nel medesimo scopo di valorizzazione del talento artigiano. L’occasione è stata preziosa anche per anticipare alla stampa che, proprio durante la kermesse sull’Isola di San Giorgio Maggiore, ci sarà una giornata dedicata alla cerimonia di premiazione dei MAM-Maestri d’Arte e Mestiere 2024, il riconoscimento biennale istituito da Fondazione Cologni, in collaborazione con ALMA-La Scuola internazionale di cucina italiana, nel 2016.
Vi aspettiamo a Venezia!
Per prenotare il tuo ingresso a Homo Faber visita il sito dedicato www.homofaber.com

