Si è tenuto giovedì 25 settembre l’incontro online di formazione “Artigianato e turismo, opportunità e minacce. Innovare il proprio business model per affrontare il cambiamento in una città turistica”, realizzato all'interno del progetto Homo Faber Economy. Alessandro Pilot, project manager di well-made.it, è intervenuto come relatore per Fondazione Cologni, condividendo con il gruppo di artigiani in formazione gli insegnamenti e le buone pratiche emerse da progetti dedicati al turismo esperienziale e all’eccellenza artigiana, evidenziandone i benefici concreti per chi opera nel settore. 

Homo Faber Economy, finanziato dalla Regione Veneto e realizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia in collaborazione con Upskill 4.0 e Fondazione di Venezia, ha l'obiettivo di rivitalizzare il tessuto sociale e imprenditoriale della città attraverso la diffusione di nuove competenze manageriali e digitali. L'obiettivo del corso e degli interventi dei vari relatori è stato esplorare il complesso legame tra artigianato e turismo e capire come gli artigiani possono innovare il proprio Business Model e la propria proposta per rispondere alle necessità e opportunità presentate dal turismo, soprattutto in città come Venezia.

Maggiori info: https://www.upskill40.it/blog/progetto-homo-faber-economy/ 

Bevilacqua-3---IMG_6559.jpg

Homo-Faber-Economy.jpg

Lara-Pontoni-02055004.jpg