Grande successo per i due laboratori di oreficeria della Scuola Orafa Ambrosiana presso il Museo Poldi Pezzoli, organizzati in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, nella giornata di sabato 23 novembre, in occasione dell’evento “Oltre il ritratto. Il restauro visibile della Dama” (fino al 31 gennaio 2025): un’occasione unica per osservare da vicino il restauro del Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, uno dei capolavori più amati della collezione.

Poldi_1.jpg

 

Questi due laboratori di modellazione a mano della cera morbida per creare gioielli in argento, a cura della Scuola Orafa Ambrosiana, resi possibili grazie alla preziosa collaborazione di Fondazione Cologni, che affianca da anni il Museo Poldi Pezzoli, sono stati da subito sold out. I partecipanti, guidati dai due Maestri Matteo Murelli ed Erica Lodato, hanno realizzato una spilla e un ciondolo ispirati a un motivo ornamentale della Dama del Pollaiolo, seguendo un disegno fornito dai docenti. La modellazione è avvenuta utilizzando il calore delle mani e strumenti ad hoc come bisturi per il taglio. La fusione in argento sarà eseguita da un laboratorio esterno proprio in questi giorni e i pezzi saranno pronti per il ritiro presso il Museo Poldi Pezzoli.

Fondata nel 1995 da Luca Solari, diretta in collaborazione con il fratello Guido, la Scuola Orafa Ambrosiana è oggi una delle migliori scuole di oreficeria, in Italia e nel mondo, con tre sedi diverse nei cuori pulsanti della moda di Milano.

Segui le attività culturali e didattiche del Museo Poldi Pezzoli: https://museopoldipezzoli.it/

 

Poldi_2.jpg

 

Poldi_3.jpg

 

Poldi_4.jpg

 

Poldi_5.jpg

 

Poldi_6.jpg

 

Poldi_7.jpg