Si è rinnovato per l’ottavo anno consecutivo il Mini Master di Fondazione Cologni, con la collaborazione di prestigiosi atenei e scuole d’arte milanesi. Per 6 settimane, tra novembre e dicembre 2024, i ragazzi che hanno vinto il bando di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” hanno seguito con entusiasmo le lezioni propedeutiche al loro ingresso nel mondo del lavoro come futuri artigiani. La prima settimana è stata dedicata alla Storia delle arti applicate e decorative tramite lezioni frontali e visite ai principali musei meneghini, grazie ai docenti di Scuola Corsi Arte.

usul_1.jpg

Fondamentale per un artigiano è la corretta comunicazione di sé e del proprio lavoro; così, guidati dai docenti di IULM, hanno appreso le basi di una comunicazione efficace. Con il terzo modulo, dedicato alla gestione della micro-impresa e al marketing, gli studenti, accompagnati dai professori della SDA Bocconi, hanno studiato il marketing-mix, i bilanci e la gestione della microimpresa.

usul_2.jpg

Nell’ultima settimana di novembre, i corsisti hanno affrontato il tema del personal branding e la realizzazione del proprio portfolio al Politecnico di Milano. Il ciclo di incontri si è chiuso con lezioni sull’importanza del capitale umano, realizzate da INAZ e i fondamentali per mettersi in proprio con FORMAPER. Infine grazie alla competenza dell’avvocato Stefano Loconte hanno potuto dare uno sguardo alla legislatura legata alla proprietà intellettuale. Gli ultimi giorni sono stati dedicati al corso riguardante la sicurezza e salute sul lavoro, erogato dai professionisti di IndirizzoAmbiente.

usul_3.jpg

Per completare il ciclo teorico, due giornate sono state dedicate alla scoperta delle eccellenze artigianali meneghine, tra cui Open Care – Servizi per l’Arte, Triennale Milano; la gipsoteca Fumagalli&Dossi, Kinstu Handmade di Anita Cerrato, Lucia Pascale, La Nuova Taglieria Artigianale, Andrea Restelli, i Laboratori Ansaldo – Teatro alla Scala, il Centro dell’Incisione sul Naviglio Grande. Molto importante anche in questa edizione il supporto di Starhotels, che ha ospitato generosamente i giovani tirocinanti durante l’intero soggiorno a Milano presso Starhotels Business Palace e Starhotels Tourist: un prezioso contributo, voluto da Elisabetta Fabri, Presidente e AD di Starhotels, per sostenere fattivamente la trasmissione del sapere alle nuove generazioni, e che rientra nel progetto di mecenatismo “La Grande Bellezza by Starhotels”.

Maggiori info: https://unascuolaunlavoro.it/

usul_4.jpg

 

usul_gruppo.jpg