News
maggio 2023
Roma, Comunicazione
A Palazzo Colonna, nel cuore della capitale, lunedì 15 maggio si è svolta la cerimonia di investitura degli Honorary Member 2023 di Fondazione Altagamma.
maggio 2023
Firenze, Esposizione, Paesaggio
Dal 15 al 17 settembre 2023 si svolgerà la XXIX edizione di “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze”, all’interno del Giardino Corsini, uno dei più affascinanti giardini di Firenze.
aprile 2023
Milano, Esposizione, Ceramica, Metallo, Vetro
Grande successo per la settima edizione di “Doppia Firma” nell’ambito di “Arts & Crafts & Design” nello scenario unico di Palazzo Litta: ben 22.500 visitatori in 6 giorni di Design Week.
aprile 2023
Milano, Comunicazione
Sul sito dedicato al progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di eccellenza” sono disponibili online i profili dei tirocinanti dell’edizione 2022/2023.
aprile 2023
Milano, Concorso, Ceramica, Legno, Comunicazione
Via alla VI Edizione di “Artigiano del Cuore”, concorso promosso ogni anno dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade.
aprile 2023
Milano, Esposizione, Ceramica
Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”.

Interviste
Firenze, Maestri, Argento

Laura Inghirami, giornalista e consulente specializzata nel settore del gioiello, e Founder Donna Jewel, ha intervistato per Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte i Maestri vincitori del premio MAM -  Mastro d'Arte e Mestiere nella categoria Gioielleria - Argenteria – Oreficeria.

“I fiaccherai – racconta il Maestro Paolo Pagliai – erano gli antichi conducenti delle carrozze a cavalli. È a loro che mio padre, Orlando Pagliai, fondatore dell’azienda, negli anni ‘40 consegnava i suoi bigliettini da visita scritti a mano affinché li diffondessero, per farsi conoscere e trovare clienti”. Un’affascinante storia d’altri tempi quella di Paolo Pagliai, artigiano fiorentino vincitore del premio MAM – Maestro D’Arte e Mestiere, specializzato nella produzione e lavorazione di argenteria, nella realizzazione su richiesta di pezzi unici e nel restauro. Oggi punto di riferimento d’eccellenza, l’argenteria Pagliai è stata riconosciuta come Esercizio Storico Fiorentino di pregio.

Biella, Maestri, Scultura

Davide Furno è un vero maestro della cera. Recuperando una tecnica antica e del tutto dimenticata, è stato il primo in Italia a dare nuova vita e dignità alla ceroplastica: una disciplina che, con l’ausilio di cere, resine naturali, gessi e polveri, dà vita a fiori e frutta che sa combinare in composizioni straordinarie. Con questa lavorazione, e grazie a ricette segrete apprese durante anni di studio, ricerca sperimentazione, è in grado creare veri capolavori di natura morta, raffinati e iperrealistici, che sanno rendere magico e poetico ogni ambiente.

Milano, Maestri, Gioiello

Laura Inghirami, giornalista e consulente specializzata nel settore del gioiello, e Founder Donna Jewel, ha intervistato per Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte i Maestri vincitori del premio MAM - Mastro d'Arte e Mestiere nella categoria Gioielleria - Argenteria – Oreficeria.

Siamo in Corso Como, nell’Atelier di Natsuko Toyofuku, un luogo sofisticato che racchiude il fascino lontano del Giappone e racconta l’incontro con Milano e la cultura occidentale negli anni della sperimentazione e del fermento artistico. Qui Natsuko Toyofuku, vincitrice del premio MAM - Maestro d'Arte e Mestiere, ci mostra le sue creazioni artigianali in bronzo e argento, talvolta illuminate da smalti colorati e pietre unusuali. Opere scultoree, contemporanee, da sempre fuori dagli schemi, che non hanno mai voluto conformarsi alle regole del gioiello classico, ma anzi hanno voluto superarle.

Albissola Marina, Maestri, Ceramica

La storia delle Ceramiche San Giorgio inizia con il sogno di un ragazzo, Giovanni Poggi, che fin da giovanissimo voleva fare ceramica e aprire un’importante fornace. Decide di farlo nella sua città natale, Albisola, capitale ligure della ceramica con una lunga tradizione artigianale: così, nel 1958, la manifattura San Giorgio apre le sue porte, grazie al sodalizio tra il maestro e i suoi due collaboratori Eliseo Salino e Mario Pastorino. Sono anni di sperimentazione, ricerca e grandi cambiamenti, dove la cittadina è un vero palcoscenico per l’arte della ceramica e il laboratorio di Giovanni Poggi uno dei protagonisti di questa rivoluzione. Nella fornace hanno lavorato numerosi artisti di fama internazionale, e negli anni si è affermata come un vero punto di riferimento per la ceramica italiana. Oggi, la storia dell’atelier continua con la stessa passione di una volta, nella tradizione e nella continuità. 

Venezia, Maestri, Legno

Saverio Pastor è uno degli ultimi maestri “remèr” di Venezia: un mestiere antico, nato a Venezia molti secoli fa, quando la mobilità per la laguna era completamente a remi. Un lavoro nobile che oggi rischia di scomparire, perché pochi sono gli artigiani in grado di portare avanti questo prezioso sapere, e ancor meno i giovani che hanno il coraggio di investire molti anni in un lavoro che non ha alcuna garanzia. Eppure questa tradizione è una vera e propria testimonianza della storia e della cultura veneziana. Saverio Pastor si forma a fianco di Giuseppe Carli e Gino Fossetta. Nel 2002 apre la sua attività, il laboratorio Le Forcole, specializzato nella costruzione di remi e forcole per gondole veneziane, secondo le tecniche tradizionali risalenti al Rinascimento.

Torre del Greco, Maestri, Corallo

Laura Inghirami, giornalista e consulente specializzata nel settore del gioiello, e Founder Donna Jewel, ha intervistato per Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte i Maestri vincitori del premio MAM -  Mastro d'Arte e Mestiere nella categoria Gioielleria - Argenteria - Oreficeria.

Vincenzo Aucella, Marketing Manager e Maestro Artigiano di Aucella, e Presidente di Assocoral, vincitore del premio MAM - Maestro d'Arte e Mestiere, ci ha accompagnati alla scoperta della storia dell’azienda di famiglia specializzata nella lavorazione e produzione di coralli e cammei, e di Torre del Greco, territorio sede di un’affascinante tradizione secolare. “Post Fata Resurgo”: questo il motto della città che, come la leggendaria fenice, è sempre risorta dalle difficoltà per costruire un futuro fatto di unicità, arte e bellezza.


Eventi