News
agosto 2023
Biella, Premio, Comunicazione
Il 3 agosto a Biella, all’interno del 39° Congresso della World Federation of Master Tailors – il più rilevante appuntamento sartoriale del mondo – l’Accademia Nazionale dei Sartori ha conferito il Trofeo Accademia al Cavalier Franco Cologni.
agosto 2023
Firenze, Esposizione, Vetro, Tessuti
Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels.
agosto 2023
Firenze, Esposizione, Vetro, Tessuti
“La Grande Bellezza - The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini
agosto 2023
Aosta, Conferenza, Legno
“Nuove forme, antichi saperi” è la tavola rotonda – organizzata in occasione della II edizione del Foire Festival - con cui si è conclusa l’esperienza di due giorni in terra valdostana, a cui ha partecipato Fondazione Cologni insieme ai designer Gianni Cinti, Giorgio Donà dello Studio Boeri Interiors e Daniele Bortotto di Zanellato/Bortotto.
luglio 2023
Costanza Macrì e Monica Candido, orafe e titolari dell’impresa e laboratorio artigiano CosMonique Gioielli, sono le vincitrici del Concorso Artigiano del Cuore 2023 - VI Edizione.
luglio 2023
Milano, Comunicazione
È aperto il bando per il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” per l’edizione 2023/2024: la raccolta delle candidature si aprirà lunedì 4 settembre e si chiuderà venerdì 29 settembre 2023. Tutte le informazioni sono disponibili su unascuolaunlavoro.it.

Interviste
Nove, Maestri, Ceramica

Diego Poloniato è un maestro ceramista cresciuto a Nove (Vicenza), centro di eccellenza per la tradizione ceramica. 
È specializzato nella creazione dei tipici “cuchi” e “arcicuchi” veneti, sculture “fischianti” in terracotta di diverse dimensioni, dalle forme svariate e curiose; ma realizza anche soprammobili e sculture in argilla, padroneggiando diverse tecniche di modellazione e colorazione, dagli ossidi agli ingobbi, sfruttando anche le sfumature della terra.
Il suo stile è davvero inconfondibile, fantasioso, fiabesco e originale, molto poetico, giocoso e a tratti venato di ironia; con le sue mani Diego dà vita galletti, ussari a cavallo, pagliacci, pinocchi ed altri animali, anche combinati in complesse scene epiche, realizzate con grande maestria e virtuosismo..
Nel 2020 ha ottenuto il riconoscimento “MAM – Maestro d’Arte e Mestiere” della Fondazione Cologni.

Milano, Maestri, Gioiello

Ornella Bijoux è un’azienda artigiana fondata a Milano nel 1944 da Piera Barni. Una storica attività con una vicenda incredibile, che continua oggi grazie al talento e alla determinazione di Simona Scala, terza generazione alla guida. Nell’atelier si realizzano gioielli dal sapore vintage, ispirati al design Liberty e non solo, ma anche dal gusto più contemporaneo, costituiti da originali composizioni di metalli e pietre veneziane, ceramiche dipinte a mano e cristalli, perle e conchiglie, ma anche smalti, corde, cuoio e piume, mescolati con grande libertà, armonia e originalità. Un’impresa tutta al femminile, dove il saper fare e la maestria artigianale vengono tramandati di madre in figlia, ormai da quasi 80 anni.

Rimini, Maestri, Legno, Decorazione

Maurizio Betti è un maestro artigiano, titolare de La Bottega di Betti a Santarcangelo di Romagna (Rimini). Ha ereditato l’interesse per la lavorazione del legno dal padre Pasquale, che negli anni Settanta era funzionario restauratore del Comune di Rimini.

Oggi lavora con la sua compagna Loredana Cangini, decoratrice professionista, e con il figlio Jonathan, al quale ha insegnato i segreti del mestiere: insieme realizzano, nel loro laboratorio di falegnameria e restauro, mobili laccati e finemente decorati, e restaurano arredi d’epoca.
Ma i loro più grandi capolavori sono gli arredi da giardino, e in particolare le spettacolari e coloratissime voliere, nidi e mangiatoie per uccelli: scenografici pezzi unici realizzati rigorosamente a mano. 

Ha partecipato a Homo Faber 2022 a Venezia, realizzando “Lo Studiolo Ornitologico” per la sala Next of Europe. Nello stesso anno ha ottenuto il titolo di MAM – Maestro d’Arte e Mestiere, riconosciuto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. 

Firenze, Maestri, Argento

Laura Inghirami, giornalista e consulente specializzata nel settore del gioiello, e Founder Donna Jewel, ha intervistato per Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte i Maestri vincitori del premio MAM -  Mastro d'Arte e Mestiere nella categoria Gioielleria - Argenteria – Oreficeria.

“I fiaccherai – racconta il Maestro Paolo Pagliai – erano gli antichi conducenti delle carrozze a cavalli. È a loro che mio padre, Orlando Pagliai, fondatore dell’azienda, negli anni ‘40 consegnava i suoi bigliettini da visita scritti a mano affinché li diffondessero, per farsi conoscere e trovare clienti”. Un’affascinante storia d’altri tempi quella di Paolo Pagliai, artigiano fiorentino vincitore del premio MAM – Maestro D’Arte e Mestiere, specializzato nella produzione e lavorazione di argenteria, nella realizzazione su richiesta di pezzi unici e nel restauro. Oggi punto di riferimento d’eccellenza, l’argenteria Pagliai è stata riconosciuta come Esercizio Storico Fiorentino di pregio.

Biella, Maestri, Scultura

Davide Furno è un vero maestro della cera. Recuperando una tecnica antica e del tutto dimenticata, è stato il primo in Italia a dare nuova vita e dignità alla ceroplastica: una disciplina che, con l’ausilio di cere, resine naturali, gessi e polveri, dà vita a fiori e frutta che sa combinare in composizioni straordinarie. Con questa lavorazione, e grazie a ricette segrete apprese durante anni di studio, ricerca sperimentazione, è in grado creare veri capolavori di natura morta, raffinati e iperrealistici, che sanno rendere magico e poetico ogni ambiente.

Milano, Maestri, Gioiello

Laura Inghirami, giornalista e consulente specializzata nel settore del gioiello, e Founder Donna Jewel, ha intervistato per Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte i Maestri vincitori del premio MAM - Mastro d'Arte e Mestiere nella categoria Gioielleria - Argenteria – Oreficeria.

Siamo in Corso Como, nell’Atelier di Natsuko Toyofuku, un luogo sofisticato che racchiude il fascino lontano del Giappone e racconta l’incontro con Milano e la cultura occidentale negli anni della sperimentazione e del fermento artistico. Qui Natsuko Toyofuku, vincitrice del premio MAM - Maestro d'Arte e Mestiere, ci mostra le sue creazioni artigianali in bronzo e argento, talvolta illuminate da smalti colorati e pietre unusuali. Opere scultoree, contemporanee, da sempre fuori dagli schemi, che non hanno mai voluto conformarsi alle regole del gioiello classico, ma anzi hanno voluto superarle.


Eventi