News
settembre 2023
Comunicazione
Anche per l’anno in corso, l’iniziativa “Una Scuola, un Lavoro. Borse di studio” supporta economicamente gli studi di alcuni talentuosi aspiranti artigiani.
settembre 2023
Biella, Esposizione, Gioiello, Vetro
Dal 6 al 8 ottobre 2023 torna, nelle sale delle Dimore storiche di Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora a Biella Piazzo, la settima edizione di “Fatti ad Arte”, l’appuntamento dedicato all’alto artigianato e ai mestieri d’arte.
settembre 2023
Sardegna, Convegno, Ceramica
L’edizione 2023 di ArtiJanus/ArtiJanas, progetto che unisce le culture del design internazionale e dell’artigianato sardo, si è conclusa ad Alghero con un grande festival dal titolo ArtiJanus/ArtiJanas: Genius Loci/Lo spirito dei luoghi.
settembre 2023
Cremona, Concerto, Convegno, Liuteria, Musica
Compleanno a doppia cifra per il Museo del Violino, fiore all'occhiello di Cremona, che ha aperto le porte al pubblico nel settembre 2013. Da allora è diventato il polo museale più attrattivo della città, il più visitato, un complesso culturale di respiro internazionale che ha “messo in mostra” e portato a sintesi il concetto di Cremona città di Stradivari e capitale mondiale del violino.
agosto 2023
Biella, Premio, Comunicazione
Il 3 agosto a Biella, all’interno del 39° Congresso della World Federation of Master Tailors – il più rilevante appuntamento sartoriale del mondo – l’Accademia Nazionale dei Sartori ha conferito il Trofeo Accademia al Cavalier Franco Cologni.
agosto 2023
Firenze, Esposizione, Vetro, Tessuti
Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels.

Interviste
Milano, Maestri, Decorazione

PictaLab è un laboratorio di decorazione d’interni attivo a Milano da oltre quindici anni, fondato nel 2007 da Orsola Clerici, in collaborazione con Chiara Troglio. Nell’elegante atelier si realizzano carta da parati dipinta a mano e decorazioni parietali, con l’ausilio di svariate tecniche: dall’affresco al trompe d’oeil, dal rivestimento al laccato. Qui maestranze specializzate realizzano magistralmente prima il progetto, che nasce sempre da un confronto diretto con il cliente finale per capirne le esigenze e le aspettative, poi l’esecuzione, rigorosamente su misura.
Il lavoro infatti tiene sempre conto dello spazio architettonico e del contesto in cui l’idea prenderà forma, per offrire soluzioni creative e personalizzate. Oltre alle decorazioni su parete, il laboratorio offre anche un servizio di personalizzazione di mobili e oggetti di interior design. Orsola Clerici, co-titolare e co-fondatrice dello studio, ha ottenuto nel 2020 il titolo “MAM – Maestro d’Arte e Mestiere” della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

Nove, Maestri, Ceramica

Diego Poloniato è un maestro ceramista cresciuto a Nove (Vicenza), centro di eccellenza per la tradizione ceramica. 
È specializzato nella creazione dei tipici “cuchi” e “arcicuchi” veneti, sculture “fischianti” in terracotta di diverse dimensioni, dalle forme svariate e curiose; ma realizza anche soprammobili e sculture in argilla, padroneggiando diverse tecniche di modellazione e colorazione, dagli ossidi agli ingobbi, sfruttando anche le sfumature della terra.
Il suo stile è davvero inconfondibile, fantasioso, fiabesco e originale, molto poetico, giocoso e a tratti venato di ironia; con le sue mani Diego dà vita galletti, ussari a cavallo, pagliacci, pinocchi ed altri animali, anche combinati in complesse scene epiche, realizzate con grande maestria e virtuosismo..
Nel 2020 ha ottenuto il riconoscimento “MAM – Maestro d’Arte e Mestiere” della Fondazione Cologni.

Milano, Maestri, Gioiello

Ornella Bijoux è un’azienda artigiana fondata a Milano nel 1944 da Piera Barni. Una storica attività con una vicenda incredibile, che continua oggi grazie al talento e alla determinazione di Simona Scala, terza generazione alla guida. Nell’atelier si realizzano gioielli dal sapore vintage, ispirati al design Liberty e non solo, ma anche dal gusto più contemporaneo, costituiti da originali composizioni di metalli e pietre veneziane, ceramiche dipinte a mano e cristalli, perle e conchiglie, ma anche smalti, corde, cuoio e piume, mescolati con grande libertà, armonia e originalità. Un’impresa tutta al femminile, dove il saper fare e la maestria artigianale vengono tramandati di madre in figlia, ormai da quasi 80 anni.

Rimini, Maestri, Legno, Decorazione

Maurizio Betti è un maestro artigiano, titolare de La Bottega di Betti a Santarcangelo di Romagna (Rimini). Ha ereditato l’interesse per la lavorazione del legno dal padre Pasquale, che negli anni Settanta era funzionario restauratore del Comune di Rimini.

Oggi lavora con la sua compagna Loredana Cangini, decoratrice professionista, e con il figlio Jonathan, al quale ha insegnato i segreti del mestiere: insieme realizzano, nel loro laboratorio di falegnameria e restauro, mobili laccati e finemente decorati, e restaurano arredi d’epoca.
Ma i loro più grandi capolavori sono gli arredi da giardino, e in particolare le spettacolari e coloratissime voliere, nidi e mangiatoie per uccelli: scenografici pezzi unici realizzati rigorosamente a mano. 

Ha partecipato a Homo Faber 2022 a Venezia, realizzando “Lo Studiolo Ornitologico” per la sala Next of Europe. Nello stesso anno ha ottenuto il titolo di MAM – Maestro d’Arte e Mestiere, riconosciuto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. 

Firenze, Maestri, Argento

Laura Inghirami, giornalista e consulente specializzata nel settore del gioiello, e Founder Donna Jewel, ha intervistato per Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte i Maestri vincitori del premio MAM -  Mastro d'Arte e Mestiere nella categoria Gioielleria - Argenteria – Oreficeria.

“I fiaccherai – racconta il Maestro Paolo Pagliai – erano gli antichi conducenti delle carrozze a cavalli. È a loro che mio padre, Orlando Pagliai, fondatore dell’azienda, negli anni ‘40 consegnava i suoi bigliettini da visita scritti a mano affinché li diffondessero, per farsi conoscere e trovare clienti”. Un’affascinante storia d’altri tempi quella di Paolo Pagliai, artigiano fiorentino vincitore del premio MAM – Maestro D’Arte e Mestiere, specializzato nella produzione e lavorazione di argenteria, nella realizzazione su richiesta di pezzi unici e nel restauro. Oggi punto di riferimento d’eccellenza, l’argenteria Pagliai è stata riconosciuta come Esercizio Storico Fiorentino di pregio.

Biella, Maestri, Scultura

Davide Furno è un vero maestro della cera. Recuperando una tecnica antica e del tutto dimenticata, è stato il primo in Italia a dare nuova vita e dignità alla ceroplastica: una disciplina che, con l’ausilio di cere, resine naturali, gessi e polveri, dà vita a fiori e frutta che sa combinare in composizioni straordinarie. Con questa lavorazione, e grazie a ricette segrete apprese durante anni di studio, ricerca sperimentazione, è in grado creare veri capolavori di natura morta, raffinati e iperrealistici, che sanno rendere magico e poetico ogni ambiente.


Eventi