Grande partecipazione di pubblico per la Venice Fashion Week, evento di cultura e moda creato nel 2013 da Venezia da Vivere, grazie all’appassionato impegno di Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti, patrocinato da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Dal 21 al 27 ottobre 2024 Venezia ha ospitato e raccontato una moda che nasce dal territorio e rispetta il pianeta, attraverso un fitto calendario di eventi che ha connesso sostenibilità, maestria e innovazione. In questa occasione Sandro Zara, maestro artigiano del tabarro, ha ricevuto il premio The Blue Artisan, riconoscimento che celebra uno speciale talento e la trasmissione del suo saper fare alle nuove generazioni.

Negli spazi carichi di storia dell’Hotel Saturnia & International in Calle Larga XXII Marzo una platea di esperti e appassionati ha partecipato al talk dedicato al ruolo dell’artigianato nella moda per “La Giornata della Moda Sostenibile”: proprio in questa occasione è stato celebrato il talento del maestro Zara e la storia del tabarro, iconico capo sartoriale. Il premio è una scultura in vetro di Murano, creata da Pierpaolo Seguso di Seguso Vetri d’Arte.
Artigiano-imprenditore veneziano, Sandro Zara produce tabarri dal 1974 e, proprio nel 2024, festeggia 50 anni di attività. Il suo Tabarrificio Veneto, il primo esistente in Italia, è uno spazio della memoria dove passato e futuro convivono. Qui vengono custoditi i segreti per la confezione del capo, frutto di anni di studio e ricerche, e un considerevole archivio di capi storici, degno di un museo, provenienti da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. In questa fucina i tabarri vengono disegnati, tagliati e cuciti uno ad uno da abili artigiani e sarti di provata e lunga esperienza. Un compleanno speciale, un suggestivo tributo al saper fare!
Resta aggiornato su tutti gli eventi di Venezia da Vivere al sito https://www.veneziadavivere.com/
