Progetti formativi e didattici
Il bando promosso da Fondazione Italia Patria della Bellezza è giunto alla sua seconda edizione nel 2022. Un premio a sostegno di progetti culturali di varia natura su tutto il territorio italiano, per affiancarli e supportarli nel comunicare la bellezza, intesa nella sua accezione più ampia e universale: arte, turismo, storia, cura del paesaggio...
Tra gennaio e fabbraio prenderanno il via tutti e 27 i tirocini del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, il programma promosso e finanziato dalla Fondazione Cologni e realizzato grazie ai main partner del progetto, Fondazione Cariplo e Costa Crociere Foundation.
Si è rinnovato per il quinto anno consecutivo il fortunato “Mini Master” di Fondazione Cologni, con la collaborazione di prestigiosi atenei e scuole d’arte milanesi.
Per festeggiare i dieci anni del suo progetto "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza", con cui sono stati attivati nell'ultimo decennio più di 250 tirocini in bottega per giovani artigiani, la Fondazione Cologni ha fatto realizzare un video che illustra l'iniziativa e che contiene anche le interviste ad Andrea, Ivana e Asia, alcuni dei ragazzi che hanno vissuto da protagonisti questo progetto, e che raccontano la loro esperienza con trasporto e un po' di emozione.
Sono online le storie dei tirocinanti del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, promosso e sostenuto da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ormai giunto al decimo anno e che ha messo finora più di 250 giovani "a bottega" presso grandi maestri d'arte.
Il 4 e 5 febbraio scorsi, presso le aule di Cometa (Como), si sono svolti i laboratori artigianali di legatoria, a cura di Fondazione Cologni, tenuti dai maestri della storica bottega milanese "Conti Borbone".
Lo scorso 10 dicembre i beneficiari del progetto Ad Hoc hanno potuto incontrare, seppur a distanza, i maestri artigiani che a inizio 2021 li coinvolgeranno in laboratori in presenza dedicati all’affascinante mondo della stampa d’arte e della rilegatura.
Si è rinnovato per il quarto anno consecutivo il fortunato “Mini Master” di Fondazione Cologni, con la collaborazione di prestigiosi atenei e scuole d’arte milanesi. A novembre sono infatti iniziate le lezioni online per i ragazzi che hanno vinto il bando
Per l’anno scolastico 2020/2021 Fondazione Cologni, grazie al prezioso sostegno di Fondazione Bracco, Fondazione Cecilia Gilardi e Nespresso, ha istituito sei borse di studio per giovani meritevoli, per assicurare a promettenti giovani la sicurezza economica necessaria per completare gli studi.
Per ragioni legate all'emergenza sanitaria di questi ultimi mesi, che ha fatto posticipare il completamento della formazione di molti ragazzi che frequentano Scuole di Arti e mestieri, la Fondazione Cologni ha deciso di rimandare al 1 settembre l'apertura del bando relativo al progetto...
Anche per l’a.a. 2019/2020 è stata rinnovata la cattedra alla facoltà di Design del Politecnico d Milano, affidata alla Fondazione Cologni e dedicata alla “Bellezza italiana”. Il corso è mirato alla diffusione della conoscenza dell’immenso patrimonio della creatività e del saper fare italiano, elemento fondante del miglior Made in Italy.
Sono ufficialmente partiti tutti i tirocini dell'edizione 2019/2020 del progetto "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi d'eccellenza": 25 ragazzi hanno la possibilità di imparare il mestiere direttamente in bottega a fianco di un Maestro esperto che li guiderà nel mondo dell'artigianato.
Si rinnova l'appuntamento con i laboratori artigianali del Poldi Pezzoli: nelle giornate del 28 e 29 dicembre "Gli atelier del Poldi Pezzoli" propongono ai partecipanti di cimentare la loro manualità con il legno.
Tornano gli "Atelier del Poldi Pezzoli", i laboratori artigianali per adulti, realizzati da Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Prosegue felicemente il progetto “AD HOC. Strategie di contrasto alla dispersione”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, coordinato da Cometa Formazione e cofinanziato dalla Fondazione De Agostini.
Dal 22 luglio al 3 agosto 2019 si svolgerà a Siracusa MADE LABS, la summer school di Made Program, progetto dell’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi”: 9 workshop, 2 serate di simposio e 13 conferenze.
Si apre il bando di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, l’ormai storico progetto attraverso il quale Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte sostiene tirocini formativi per i giovani Maestri artigiani di domani.
È stato felicemente avviato il progetto “AD HOC. Strategie di contrasto alla dispersione”, un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, coordinato da Cometa Formazione e cofinanziato dalla Fondazione De Agostini.
Sono online le storie dei tirocinanti del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi d'Eccellenza”, promosso e sostenuto da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ormai giunto al settimo anno e che ha visto finora quasi 200 giovani "a bottega" presso grandi maestri d'arte.
È stata rinnovata per l’a.a. 2018 – 2019 la cattedra alla facoltà di Design del Politecnico d Milano, affidata alla Fondazione Cologni e dedicata alla “Bellezza italiana”.
Sono stati annunciati i 20 fortunati vincitori del progetto di Fondazione Cologni: “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, edizione 2018/2019. I candidati prescelti, giovani neodiplomati, neolaureati e neoqualificati provenienti dalle Scuole di arti e mestieri di tutta Italia...
Al via la settima edizione del progetto “Una Scuola, un Lavoro”, promosso dalla Fondazione Cologni, e dedicato anche quest’anno ai giovani artigiani, aspiranti maestri di domani.
In occasione della mostra fotografica “La regola del talento” (2 marzo – 2 maggio 2018), organizzata da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Fondazione Bracco, presso la Reggia di Caserta, viene realizzato un ciclo di laboratori didattici connessi al mondo dell’artigianato, della gioielleria in particolare.
Sono ora online le straordinarie storie di tutti e 45 i tirocinanti dell’edizione 2017/2018 del progetto “Una Scuola, un Lavoro” promosso da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
È stata rinnovata per l’a.a. 2017 – 2018 la cattedra alla facoltà di Design del Politecnico di Milano, affidata alla Fondazione Cologni e dedicata alla “bellezza italiana”. Il corso è mirato alla diffusione della conoscenza dell’immenso patrimonio creativo italiano, elemento fondante nella competizione legata al mondo del lusso e dell’eccellenza.
Nelle giornate del 10 e 17 Novembre si sono svolti con successo i Laboratori Didattici di Restauro rivolti alle scuole secondarie di primo grado, presso la GAM di Milano.
Il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” giunge con successo al sesto anno con l’attivazione di 35 tirocini formativi presso botteghe d’eccellenza, finanziati da Fondazione Cologni col supporto di generosi sostenitori che credono nelle potenzialità dell’iniziativa.
Il 15 settembre 2017 sarà l’ultimo giorno per la raccolta delle candidature per l’edizione 2017/2018 del progetto di tirocini formativi "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza".
Anche per l’A.A. 2016/2017 è stata rinnovata la cattedra che la Facoltà di Design del Politecnico di Milano ha affidato alla Fondazione Cologni, dedicata alla "bellezza italiana" come vantaggio competitivo e componente essenziale della creatività legata al mondo del lusso e dell'eccellenza.
Promuove dal 2012 l’inserimento di giovani talenti nel mondo dei mestieri d’arte, finanziando tirocini formativi di 6 mesi a ragazzi che abbiano compiuto con merito studi in quest'ambito.
Il Master, in inglese, è rivolto a laureati in discipline umanistiche e a professionisti che lavorano per organizzazioni operanti in ambito artistico e culturale (es. musei, teatri, festival).
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte collabora con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), dando vita a un’iniziativa gratuita rivolta ai Licei Artistici di Milano, nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro.
Dal 2014 la Fondazione Cologni partecipa in maniera attiva ai tavoli di lavoro promossi tra i firmatari della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico per riflettere sulle criticità e le proposte che riguardano l’ambito della formazione in questo settore, e per discutere di altri temi legati alla sfera dell’artigianato artistico.
Guardare il Museo con occhi nuovi, giocando a scoprire i dettagli e i colori degli ambienti e delle collezioni: è questo l’obiettivo del Silent Book che la Fondazione Cologni e il Museo Bagatti Valsecchi hanno realizzato in un formato accessibile a tutti i visitatori, privo di barriere linguistiche e culturali.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è lieta di supportare il progetto Design in Town, punto d’incontro tra i migliori professionisti della creatività italiana e 30 giovani designer desiderosi di mettersi in gioco.
SIAM e Fondazione Cologni ancora una volta insieme nell’organizzazione di un’iniziativa pilota rivolta ad artigiani, ditte individuali e microimprese allo scopo di insegnare le dinamiche e le strategie utili per la gestione, organizzazione e valorizzazione dell’attività artigianale.
Il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, ideato e sostenuto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano
Nel 2013 proseguono i dieci tirocini iniziati a Settembre 2012 finanziati dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e dalla Fondazione “Manlio e Letizia Germozzi” Onlus.
Lezioni e seminari: prosegue l'organizzazione di seminari, lezioni e incontri dedicati alla promozione e valorizzazione dei mestieri d'arte.
Attività didattica: la Fondazione Cologni intensifica la propria azione di coinvolgimento delle giovani generazioni sviluppando una serie di laboratori e attività didattiche con le Case-Museo di Milano
Anche nel 2012 la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte si è impegnata in attività seminariali, in incontri e in progetti volti a favorire la diffusione e la conoscenza dei mestieri d'arte presso le giovani generazioni.
Dieci giovani artigiani, dieci botteghe (o atelier, o atelier d'impresa), dieci possibilità di crescita personale e professionale: sono partiti il 24 Settembre 2012 i tirocini formativi finanziati dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e dalla Fondazione “Manlio e Letizia Germozzi” Onlus.
Si sono volte da Febbraio a Maggio 2011 le lezioni della Cattedra di Sistemi di gestione dei mestieri d'arte, attivata presso il corso di laurea magistrale in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 2011 la Fondazione Cologni ha finanziato tre tirocini formativi destinati a tre giovani liutai...
La Fondazione fa parte del Comitato Scientifico istituito dal Centro per lo Studio della Moda e della Produzione Culturale dell'Università Cattolica, in occasione del Convegno "Fashion Tales" (7-9 Giugno 2012).
Dall'Anno Accademico 2009/2010 la Fondazione Cologni promuove e sostiene, con il supporto di Fondazione Cariplo, la cattedra "Sistemi di Gestione dei Mestieri d'Arte", presso il corso di laurea magistrale in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
A partire dall'anno accademico 2014/2015 la Fondazione Cologni è titolare di una cattedra presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano, "La Bellezza Italiana"
Proseguono le collaborazioni con Scuole di alto profilo, per l'erogazione di lezioni o seminari dedicati ai mestieri d'arte
Proseguiranno le collaborazioni con Scuole di alto profilo
Il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, ideato e sostenuto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano, promuove dal 2012 l’inserimento di giovani talenti nel mondo dei mestieri d’arte, finanziando tirocini formativi di 6 mesi a ragazzi che abbiano compiuto con merito studi in quest'ambito.
Tra il 2013 e il 2014 la Fondazione Cologni ha proseguito con l'erogazione di tirocini formativi extra-curricolari per giovani artigiani di talento.
È stato firmato un accordo tra Fondazione Cologni e Università Bocconi.
L'esclusivo premio del
Venerdì 18 Novembre 2011 sono stati inaugurati i nuovi spazi della "Fabbrica del Talento", un progetto nato presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano e sostenuto da Child Priority, dalla Fondazione Cologni e da altre istituzioni pubbliche e private, tra cui il Comune di Milano.

Eventi e mostre
Si è felicemente concluso, dopo quattro anni di attività, “AD HOC. Strategie di contrasto alla dispersione”, un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, coordinato da Cometa Formazione e cofinanziato dalla Fondazione De Agostini.
Si è concluso con esiti di grande interesse il workshop per la creazione di un nuovo brand di Palazzo Litta – MIC Segretariato regionale Lombardia, ideato dall’ente di formazione CorsiArte e finanziato da Fondazione Cologni.
Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship ha presentato a Palazzo Litta, scrigno barocco nel centro di Milano, la settima edizione di Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte sviluppato con Living, il magazine di interiors, design e lifestyle di Corriere della Sera.
Giovedì 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d'eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi conseguiti nella diffusione della cultura del saper fare in Italia e nel mondo.
ApritiModa, iniziativa del Comune di Milano, da un’idea di Cinzia Sasso, ha l’obiettivo di aprire al pubblico con visite libere i luoghi più segreti e meravigliosi della città: gli atelier dove nasce la moda. La Fondazione Cologni collabora segnalando e coinvolgendo importanti botteghe artigiane italiane.
ll 4 ottobre 2022, presso il Teatro Litta di Milano, 57 grandi artigiani hanno ricevuto il titolo di MAM–Maestro d’Arte e Mestiere, giunto alla sua quarta edizione.
Il 17 maggio è stata una giornata speciale per grandi e bambini: presso le stanze barocche di Palazzo Litta a Milano si è svolta la presentazione dell'ultimo titolo della collana Storietalentuose di Carthusia con Fondazione Cologni e Bonacina1889.
Nelle splendide sale del piano nobile di Palazzo Litta si è svolta la sesta edizione di Doppia Firma. Il fortunato progetto di Fondazione Cologni con Living, sostenuto da Michelangelo Foundation, ha visto qui una delle sue migliori edizioni. 22 sodalizi creativi di successo.
La Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship ha il piacere di informare che l'evento “Homo Faber: Crafting a more human future”, previsto a Venezia per promuovere e celebrare il più raffinato artigianato artistico internazionale, è stato confermato e riprogrammato: le nuove date 10 aprile – 1 maggio 2022.
Venezia è una città costruita sull'artigianato, e il suo fascino sta anche nelle botteghe e nelle piccole imprese del saper fare nascoste nei vicoli della città.
Dal 10 aprile al 1 maggio torna Homo Faber a Venezia! Tema di quest’anno sono le relazioni tra Italia e Giappone: la mostra si propone di far capire come da secoli queste tradizioni così lontane geograficamente siano, in realtà, molto vicine per cultura e saper fare.
In occasione di Homo Faber 2022 la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è chiamata a curare, nella suggestiva cornice della Sala dei Cipressi...
Dopo il grande successo della prima, è al via la seconda edizione del Premio La Grande Bellezza promosso da Starhotels, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.
Un piccolo libro d’arte per scoprire le eccellenze dell’artigianato artistico veneziano
L'8 novembre scorso presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia, nella Sala degli Arazzi, è stato presentato l'ultimo progetto editoriale di Michelangelo Foundation con Fondazione Cologni per i tipi di Marsilio.
Il 16 novembre scorso, presso lo spazio della Quadreria di Triennale Milano è stata inaugurata l'ultima mostra del ciclo "Mestieri d'Arte & Design. Crafts Culture" di Fondazione Cologni.
In occasione del Salone del Mobile di Milano, la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship è lieta di presentare la quinta edizione di Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Living, il magazine di interiors, design e lifestyle del Corriere della Sera.
Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte proseguono con la loro collaborazione annuale, finalizzata a presentare nello spazio della Quadreria il ciclo di mostre Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture: quattro esposizioni che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.
Lo spazio Quadreria della Triennale Milano ospiterà dal 17 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 la mostra “METAFORE. Roberto Capucci: meraviglie della forma”, a cura di Gian Luca Bauzano.
Siamo lieti di comunicarvi l’apertura della mostra Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore nello spazio della Quadreria di Triennale Milano per il ciclo di mostre “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”
Una nuova iniziativa, prodotta da Civita Tre Venezie e finanziata da Venetian Heritage e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con Gagosian e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e patrocinata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
Il 21 maggio scorso è stata inaugurata la mostra “Essere V_Mano” a cura di Elena Agosti, presso Palazzo Meizlik ad Aquileia. Temi principali della mostra sono la manualità e la capacità di plasmare la materia.
ArtiJanus/ArtiJanas è il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna insieme a Triennale Milano e con la collaborazione di Fondazione Cologni.
Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte proseguono con la loro collaborazione annuale, finalizzata a presentare nello spazio della Quadreria il ciclo di mostre “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”, quattro esposizioni che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.
Il 19 ottobre è stata inaugurata, con successo, la mostra di Fondazione Cologni “Mirabilia: una Wunderkammer per scoprire i mestieri d’arte milanesi”, presso la Quadreria della Triennale di Milano, che sarà visibile fino al 10 gennaio 2021. “Mestieri d’arte. Crafts culture” è lo spazio dedicato ai mestieri d’arte presso il museo del design meneghino....
L’8 ottobre scorso, presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, si è svolta con successo la presentazione del volume di Fondazione Cologni e Marsilio Editori “I talenti italiani: mente, mano, macchina” a cura di Alba Cappellieri e Matteo Pirola.
Il concorso si è posto l’obiettivo ambizioso di premiare il saper fare diffuso sul nostro territorio, con una particolare attenzione a opere centrate sulla valorizzazione del grande tema della bellezza italiana...
Giunge alla terza edizione il riconoscimento del titolo biennale di MAM-Maestro d’Arte e Mestiere, ideato da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ALMA-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
“Il gioiello serve a ricordarci che sogniamo, progettiamo, creiamo e lavoriamo perché amiamo. E Van Cleef & Arpels, che dall’amore e dalla poesia è nata, all’amore e alla poesia sempre ritorna”, scrive Franco Cologni nel suo Elogio della mano dedicato alla Maison e i mestieri dell’alta gioielleria.
A 25 anni dallo storico convegno svoltosi in Triennale di Milano nel febbraio del 1995, la Fondazione Cologni, grazie alla curatela di Ugo La Pietra e Alberto Cavalli, promuove un nuovo importante appuntamento: una giornata di studi che di propone di indagare l’area disciplinare che riguarda le arti applicate legate all’artigianato artistico italiano
Dopo il successo del primo Atelier del Poldi Pezzoli con il maestro ebanista Renato Olivastri, continuano i laboratori didattici per adulti, realizzati dal Museo di Milano, in collaborazione con Fondazione Cologni. Già sold out i laboratori dell'11 e 12 maggio dedicati alla legatoria e realizzati dai maestri della storica bottega Conti Borbone di Milano.
Dopo il grande successo di Doppia Firma a Milano, con 18000 visitatori accorsi a visitare la mostra in Villa Mozart, il progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte con Living Corriere della Sera, presentato da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, troverà una nuova prestigiosa sede a Parigi, in occasione della quarta edizione di Revelations dal 23 al 26 maggio.
In occasione del Salone del Mobile 2019, gli studenti di Creative Academy, la scuola internazionale di design del Gruppo Richemont con sede a Milano, lavorano sul tema universale del segreto.
È giunto alla quarta edizione il progetto di Fondazione Cologni e Living Corriere della Sera, "Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato".
Gli atelier del Poldi Pezzoli sono incontri dedicati a laboratori artigianali per adulti, nati dalla felice collaborazione tra il Museo milanese e la Fondazione Cologni.
Il 20 marzo alle ore 10.30 presso l'aula 48, l'ex studio di Francesco Hayez, all'Accademia di Belle Arti di Brera, verrà presentato il nuovo volume di Ugo La Pietra, "Fatto ad arte. Né arte né design", a cura della Fondazione Cologni, edito da Marsilio.
Il riconoscimento tributato annualmente dal Centre du Luxe et de la Création di Parigi a 10 talenti che si siano particolarmente contraddistinti nelle categorie previste (Audacia, Benessere, Eleganza, Armonia, Originalità, Innovazione, Invenzione, Rarità, Seduzione, Management) è giunto quest’anno alla 17esima edizione.
Lo scorso 5 dicembre, nella cornice della Palazzina Appiani, splendida sede del FAI nel cuore di Milano, si è tenuta la presentazione del libro “Lo scultore della seta. Roberto Capucci, il sublime nella moda” scritto da Gian Luca Bauzano, autorevole firma del Corriere della Sera, edito da Marsilio, a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
Starhotels ospita a Milano presso il Rosa Grand - Starhotels Collezione, dal 15 al 29 novembre 2018, una raffinata mostra di opere di alcuni Maestri d’arte milanesi, divenendo teatro d’eccezione dell’alto artigianato italiano.
Il 12 novembre scorso, presso le sale del Museo Poldi Pezzoli di Milano, si è tenuta la presentazione del libro “La forma della bellezza”, edito da Idea Books e curato da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte: un momento di incontro e scambio di pensieri, opinioni ed esperienze sul saper fare italiano.
Il 7 ottobre, per le strade di Milano, si è tenuta “Moeuves – la caccia ai tesori di Milano”, una grande caccia al tesoro culturale, organizzata dai ragazzi del Museo Bagatti Valsecchi in collaborazione con Fondazione Cologni e 5Vie+design...
Si è concluso il 30 settembre il grande evento internazionale dell’artigianato d’eccellenza europeo “Homo Faber: Crafting a more human future”, realizzato dalla Michelangelo Foundation con il supporto di Fondazione Cologni, La Triennale Design Museum di Milano, Fondation Bettencourt Schueller, Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Nel contesto straordinario di “Homo Faber: Crafting a more human future”, nella suggestiva cornice dello spazio Squero, presso la Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore, i protagonisti dell’eccellenza artigianale, artistica e creativa si raccontano e incontrano il pubblico.
In occasione dell’importante evento “Homo Faber: Crafting a more human future”, promosso a Venezia da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, Starhotels ospita presso lo Splendid Venice - Starhotels Collezione, simbolo dell’ospitalità più esclusiva, una raffinata mostra di opere di alcuni Maestri d’arte veneziani, divenendo scrigno prezioso dell’alto artigianato italiano.
Giunge alla terza edizione la caccia al tesoro per under 35 del Museo Bagatti Valsecchi: un evento che si prefigge l’obiettivo di far scoprire segreti e tesori inesplorati di Milano.
Un appuntamento da non perdere quello con “Homo Faber: Crafting a more human future”, la prima grande mostra sull’eccellenza artigiana europea, organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, La Triennale di Milano, Fondation Bettencourt Schueller e Fondazione Giorgio Cini.
Lunedì 4 Giugno 2018, presso il Salone d'Onore della Triennale di Milano, si è svolta la suggestiva e affollatissima cerimonia finale di assegnazione dei riconoscimenti MAM-Maestro d'Arte e Mestiere. In una sala gremita e in un'atmosfera festosa e a tratti commossa, i 77 Maestri di questa seconda edizione del riconoscimento sono stati applauditissimi dal pubblico milanese e non solo, accorso a rendere omaggio al talento e al savoir faire inimitabile dei nostri grandi artigiani.
In occasione de “L’arte merita più spazio”, il Museo Poldi Pezzoli, durante i mesi di maggio e giugno, propone il “Festival della porcellana”, una rassegna di iniziative dedicate, con eventi sia per grandi sia per bambini.
Si è conclusa il 2 maggio scorso la mostra fotografica itinerante “La regola del talento”, presso la Reggia di Caserta, quarta fortunata tappa di un evento dedicato agli istituti superiori che formano le future generazioni dell’eccellenza artigiana.
In occasione del Salone del Mobile 2018, gli studenti di Creative Academy, la scuola internazionale di design del Gruppo Richemont con sede a Milano, lavorano sotto la guida di Alberto Nespoli e Domenico Rocca di Eligo sul tema universale dell’ “Arca di Noè”. Il tema scelto per l’installazione di quest’anno è l’ “Arca di Noè”: simbolo di universalità, scelto per evidenziare l’universalità della scuola che quest’anno compie 15 anni.
Grande successo per la terza edizione di “Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato”, il fortunato progetto di Fondazione Cologni e Living – Corriere della Sera, presentato da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
Dopo le fortunate edizioni di Milano, Spilimbergo e Stra, il progetto "La regola del talento" giunge a una nuova tappa: la Reggia di Caserta, scrigno di meraviglie e sito Patrimonio dell’Unesco.
Lo scorso 19 febbraio, nella cornice di Villa Necchi Campiglio, splendida sede del FAI nel cuore di Milano, presso il tennis coperto, si è tenuta la presentazione del libro “Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere” scritto da Pierluigi Gorgoni e Andrea Grignaffini, illustrato da Paolo Rui, edito da Marsilio, a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
Il riconoscimento tributato annualmente dal Centre du Luxe et de la Création di Parigi a dieci talenti che si siano particolarmente contraddistinti nelle categorie previste (Audacia, Benessere, Eleganza, Armonia, Originalità, Innovazione, Invenzione, Rarità, Seduzione, Management) quest’anno è giunto alla 16esima edizione.
Nasce una nuova collaborazione per la Fondazione Cologni con la Fondazione Exclusiva di Roma, che rivolge le sue attenzioni alla valorizzazione e promozione dei talenti dell’alto artigianato.
“L’espressione Homo Faber, originariamente coniata nel Rinascimento, coglie ed esalta l’incommensurabile creatività dell’uomo. L’esposizione fornirà una panoramica sul meglio dei mestieri d’arte europei, e al tempo stesso porrà l’accento su un aspetto meno evidente: quello che gli esseri umani sanno fare meglio delle macchine.”
Una monografia totalmente dedicata all’azienda tipografica “La Musica Moderna”, che per più di 70 anni ha intrecciato la sua storia con quella della cultura popolare italiana legata alle canzoni e ai loro autori.

Dal 25 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 riparte la collaborazione della Fondazione Cologni insieme a FAI – Fondo Ambiente Italiano con la mostra Manualmente Legno, allestita nella magica cornice milanese di Villa Necchi Campiglio.
Il 4 e 5 novembre la meravigliosa cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano ospiterà la mostra-mercato dedicata ai manufatti in legno degli artisti artigiani italiani d’eccellenza, che esporranno per l’occasione le loro creazioni. Nello spazio del tennis coperto della Villa si svolgerà la sesta edizione dell’evento, che si pone l’obiettivo di mostrare la duttilità del legno e le sue infinite possibilità creative.
La Fondazione Cologni, all’interno del progetto “Che impresa ragazzi!”, promosso dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e Risparmio, in collaborazione con il MIUR, ha sostenuto l’esperienza di alternanza scuola-lavoro per alcuni licei artistici milanesi durante l’anno scolastico 2016-2017.
Dal 27 al 29 ottobre si è svolta la prima edizione di “Fatti ad Arte”, mostra-mercato tenutasi nel suggestivo scenario di Biella Piazzo, storico quartiere della città di Biella, all’interno dei Palazzi Ferrero, La Marmora e Gromo Losa.
Domenica 15 ottobre 2017 la magnifica sede della Galleria d’Arte Moderna di Milano di via Palestro ospiterà un incontro speciale, dedicato al tema affascinante del giardino, tra le bellezze artistiche della Galleria e quelle naturalistiche del parco della Villa Reale.
In questa speciale occasione, 19 importanti atelier del distretto apriranno eccezionalmente le loro porte nel weekend del 7 e 8 ottobre per accogliere il pubblico degli appassionati, mostrando e raccontando le bellezze dell’alto artigianato meneghino di eccellenza.

Giovedì 7 settembre 2017, a Londra, la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship organizza un incontro dedicato alla valutazione dell'eccellenza artigiana, in occasione della pubblicazione del volume “The Master’s Touch. Essential elements of artisanal excellence”.
Doppia Firma, il progetto che Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni e Living Corriere della Sera hanno presentato in occasione del Salone del Mobile e della London Craft Week 2017, raggiunge Basilea in occasione della prima edizione di “Tresor: contemporary craft”, la manifestazione dedicata alle arti applicate d’eccellenza che si svolge nella città svizzera dal 21 al 24 settembre.
Dal 24 al 31 luglio 2017 si svolgerà a Siracusa Made Labs, la summer school di Made Program, nuovo progetto dell’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi”.
Venerdì 30 giugno 2017, in occasione della manifestazione Notturni d’arte, verrà presentato a Padova “Le piante senza nome”, nuovo libro della collana Storietalentuose di Carthusia e Fondazione Cologni.
Le mani intelligenti: i mestieri d’arte" è il ciclo di incontri realizzato dal Museo Bagatti Valsecchi in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte dedicato alla straordinaria capacità artigianale di uomini e donne che del loro mestiere hanno fatto un’arte.
Si è concluso con un grande successo di pubblico il viaggio di Doppia Firma alla London Craft Week (3 - 7 maggio 2017), voluto e organizzato dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
Organizzato dall’Associazione NOEMA, realizzato con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e patrocinato dal Comune di Milano, il Festival dell’Ascensione giunge alla sua quinta edizione.
Nell'ambito della mostra Natural Talent, promossa per il Salone del Mobile 2017 da Creative Academy in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, realizzata con Eligo Studio grazie al sostegno della prestigiosa Maison Van Cleef & Arpels, sono previsti alcuni incontri introduttivi e a seguire la visita guidata all'esposizione.
Dopo il grande successo alla GAM-Galleria d’Arte Moderna di Milano durante il Salone del Mobile, Doppia Firma vola a Londra. Dal 3 al 7 maggio, in occasione della terza edizione della London Craft Week 2017, la mostra verrà allestita negli spazi di The Hospital Club, nel cuore di Covent Garden.
Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato
In occasione del Salone del Mobile 2017, i venti studenti di Creative Academy lavorano sotto la guida di Alberto Nespoli e Domenico Rocca di Eligo per realizzare una collezione ispirata al legno...
Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte sono la manifestazione internazionale dedicata ai mestieri d’arte e alle professioni artigianali.
Officine Saffi Project, che si propone di promuovere la conoscenza, la diffusione, l’utilizzo, il collezionismo e la produzione d’arte e di design della ceramica, organizza la seconda edizione di Open to Art, Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte e di Design.
​Il riconoscimento tributato annualmente dal Centre du luxe et de la création a dieci talenti che si siano particolarmente contraddistinti nelle categorie previste quest’anno giunge alla 14esima edizione.
In occasione della mostra Il gioiello italiano del XX secolo, sono in programma una serie di laboratori rivolti agli under 26 in collaborazione con la Scuola Orafa Ambrosiana, che dal 1995 si occupa della formazione nel campo dell’oreficeria e della gioielleria.
Dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 si svolge a Palazzo Venezia a Roma la Biennale dei Licei Artistici, promossa dal MIUR in collaborazione con ReNaLiArt, la Rete nazionale dei licei artistici e finanziata dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Dopo il grande successo al Salone del Mobile 2016 di Milano, la mostra Doppia Firma arriva in Corea. La mostra è ospite, dall’8 all’11 dicembre 2016, della Craft Trend Fair, fiera d’artigianato e design organizzata dalla Korea Craft & Design Foundation e sponsorizzata dal Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea.
La storia della gioielleria italiana e dei suoi protagonisti è in mostra dal 24 novembre 2016 al 20 marzo 2017 presso la casa museo milanese Poldi Pezzoli in una esposizione dal titolo “Il gioiello italiano del XX secolo”, a cura della storica del gioiello Melissa Gabardi.
Dopo Milano e Spilimbergo, il progetto "La regola del talento" giunge a una nuova tappa.
"Il Bel Mestiere. Artigiani e maestranze nel teatro d'opera" (Marsilio Editori) pubblicato nella collana Mestieri d'Arte della Fondazione Cologni riceve un prestigioso riconoscimento: il Premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti".
Avanscena. International Festival of Costume and Set Design. L'evento, giunto al suo quarto anno di vita, si svolgerà dal 17 al 19 novembre in collaborazione con il Centro Studi Teatro e Melodramma presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Sabato 5 e domenica 6 novembre 2016 Villa Necchi Campiglio a Milano ospiterà la mostra mercato e i laboratori artigianali dedicati alla carta, tema della quinta edizione di Manualmente.
Dal 20 ottobre al 31 dicembre 2016 saranno in mostra a Villa Necchi Campiglio, a Milano, trenta straordinari abiti realizzati interamente in carta dal talento creativo dell’artista belga Isabelle de Borchgrave.
Dopo gli appuntamenti di Bologna, Milano, Venezia e Torino, proseguono le presentazioni del volume "In opera. Conservare e restaurare l'arte contemporanea", che affronta l'attualissimo e dibattuto tema del restauro delle opere d'arte contemporanea.
Una serata dedicata ai giovani talenti artigiani del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”
Dal 21 settembre al 13 ottobre 2016 il MUDEC - Museo delle Culture di Milano ospita una mostra dedicata alle eccellenze artigiane e alle aziende che stanno investendo nello sviluppo di nuove tecnologie applicate alla moda, con particolare attenzione alla sostenibilità.
Lunedì 12 settembre 2016 si svolgerà alle 18.00 al Museo Poldi Pezzoli la presentazione milanese del quarto libro per bambini della collana Storietalentuose "Il segreto di seta".
Il 14 giugno 2016, in occasione dell’apertura di Pitti Immagine Uomo, verrà presentato presso la Villa Bardini di Firenze il portale www.italia-sumisura.it.
MAM - Maestro d'Arte e Mestiere, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, è un inedito riconoscimento dedicato ai Maestri d'Arte italiani riconosciuti come eccellenti, attivi nelle diverse categorie dell'artigianato artistico.
Mostra di maestri vetrai contemporanei a cura di Jean Blanchaert, per raccontare il fermento artistico che caratterizza la scena del vetro oggi.
Sviluppato insieme alla Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano, arriva alla quarta edizione il Festival di musica antica organizzato presso la Basilica milanese di San Calimero, e destinato a promuovere e sostenere l’attività
Il Museo Poldi Pezzoli, nell’ambito della sua linea espositiva volta a incoraggiare il dialogo tra antico e contemporaneo, ha invitato Giulio Paolini (Genova, 1940), uno dei maggiori rappresentanti dell’arte concettuale, a intervenire nelle sale della casa museo, tra le opere della collezione permanente.
Sviluppato con Creative Academy, e sostenuto da Van Cleef & Arpels, è dedicato allo sviluppo della consapevolezza, per i giovani designer, del ruolo fondamentale del dialogo con i maestri artigiani.
Doppia Firma: sviluppato con la testata Living e con yoox.com, Doppia Firma è un progetto che intende mettere in dialogo designer sensibili alla sperimentazione, alla tradizione e alla creazione artigianale di bellezza, con grandi maestri d'arte italiani selezionati tra coloro che praticano un mestiere “raro”.
In occasione dell'appuntamento internazionale delle GEMA 2016 la collaborazione tra Fondazione Cologni e Associazione 5VIE si rinnova felicemente con il significativo sostegno di Vacheron Constantin.
In programma dal 2 aprile al 31 maggio “Mutations”, presso il Padiglione New Craft alla Fabbrica del Vapore, la mostra portata a Milano dalla storica Maison di alta orologeria Vacheron Constantin.
​Dopo il successo della mostra fotografica “La regola del talento” al Centro Diagnostico Italiano a Milano, la Fondazione Cologni e la Fondazione Bracco replicano il fortunato format a Palazzo Tadea di Spilimbergo, su invito del direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, Gian Piero Brovedani.
Il Fondo Vasco Ferrante collabora con la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte nell'ambito del progetto "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza", finanziando tirocini formativi nell'ambito dell'alta meccanica.
Torna a Milano dopo vent'anni la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo 21st Century. Design After Design.
Presentazione del volume "Il cuoco universale. La cultura nel piatto" presso Vranken-Pommery Italia.
Quattro incontri e due laboratori per celebrare l’arte e il lavoro degli artigiani della pietra dura e del gioiello. A cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
"Le mani intelligenti: i mestieri d’arte" è il ciclo di incontri realizzato dal Museo Bagatti Valsecchi in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte dedicato alla straordinaria capacità artigianale di uomini e donne che del loro mestiere hanno fatto un’arte.
Martedì 24 Novembre 2015, alle 19:30, si svolgerà al Teatro Rosetum di Milano la seconda presentazione milanese del volume “Il Bel Mestiere. Artigiani e maestranze nel teatro d'opera”
“Costruttori di bellezza. Filosofia della calzatura maschile secondo Santoni” è il nuovo volume della collana “Mestieri d'Arte”, pubblicato da Marsilio Editori e realizzato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in stretta collaborazione con Santoni, una delle più prestigiose imprese artigiane italiane
Il volume presenta i risultati della ricerca scientifica svolta dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" sul tema "Il mestiere d'arte in Lombardia e Canton Ticino".
Il volume raccoglie gli Atti dell’omonimo Convegno Internazionale, svoltosi a Milano l’8 giugno 2000 sotto la presidenza di Valéry Giscard d'Estaing.
Principale obiettivo della Fondazione Cologni è la salvaguardia dei mestieri d’arte attraverso una costante opera di sensibilizzazione, in particolare fra i giovani.
La Fondazione Cologni è partner della terza edizione dell'iniziativa Voce del Verbo Moda che si svolgerà al Circolo dei lettori di Torino dal 22 al 25 Ottobre 2015. L'edizione di quest'anno vedrà sviluppare eventi, incontri, workshop, percorsi e altre iniziative intorno al tema della “sapienza dell'intreccio”.
Incontri sulla liuteria al Castello Sforzesco
Nasce il portale Italia-sumisura.it, vetrina delle eccellenze artigianali italiane.
L'Associazione NOEMA in collaborazione con la Fondazione Cologni organizza per il secondo anno un ciclo concertistico dedicato alla musica sacra del Novecento e contemporanea.
Eccellenze formative in dialogo.
Presentazione a Roma.
Presentazione a Milano per la stampa e il pubblico
Incontri sulla liuteria al Castello Sforzesco
Gli incontri di "Homo Faber", promossi dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" e dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, proseguono con un appuntamento dedicato alle arti e ai mestieri del teatro.
Nell'ambito degli incontri di "Homo Faber" un appuntamento dedicato al cinema e in particolare all’arte dei costumi.
Montblanc, in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ha invitato i 19 designer della Creative Academy a raccontarsi come umanisti, tecnici e visionari, alla scoperta di uno dei materiali più versatili: la carta.
A Firenze, presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio i mestieri d'arte saranno i protagonisti di un vivace dibattito organizzato nell'ambito di Florens 2012 – la Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali.
A partire da questo autunno Villa Necchi Campiglio, proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano nel centro di Milano, ospiterà uno speciale ciclo di eventi dedicati alle arti applicate e all’artigianato di qualità dal titolo "Manualmente".
Presentazione presso il Triennale Design Museum di Milano de il nuovo volume della Collana Mestieri d'Arte: Fare l'automobile. Il libro di Mario Favilla e Aldo Agnelli, pubblicato da Marsilio Editori a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte.
Presso il Circolo della Stampa di Milano in Palazzo Bocconi la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la Camera Nazionale della Moda Italiana hanno presentato in anteprima alla stampa e al pubblico il volume “Artefici di Bellezza. Mestieri d’arte nella moda Italiana”.
Si svolgerà presso Villa Necchi Campiglio la nuova edizione di Manualmente-Ceramica promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, con il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
Il 12 Dicembre verrà presentato al Museo dell'Automobile di Torino il volume Fare l'automobile di Mario Favilla e Aldo Agnelli, pubblicato da Marsilio Editori nella serie Mestieri d'Arte, a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte.
È stata presentata presso il Four Seasons Hotel di Milano "Milano su misura. Craft shopping guide", un'elegante guida prêt-à-porter che mette in luce l'eccellenza del savoir-fare milanese.
All'interno del palinsesto di Expo 2015, avrà luogo presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera un importante convegno aperto al pubblico che si propone di fare un punto su metodologia e cultura della conservazione e del restauro.
Il grande appuntamento internazionale delle Giornate Europee dei Mestieri d'Arte, posto annualmente sotto l'egida dell'Institut National des Métiers d'Art di Parigi in network con Firenze, Ginevra, Londra, Milano, e altre città europee, vede a Milano un programma promosso e organizzato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in collaborazione con vari partner, e dedicato al tema della trasmissione del saper fare.
La Maison Van Cleef & Arpels esporrà nella sua boutique di Milano le creazioni e le scenografie immaginate dagli studenti della Creative Academy e sviluppate in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli – Associazione Grupporiani.
Già da cinque anni l’Ensemble Vocale Harmonia Cordis organizza riflessioni in musica presso la Basilica di San Calimero a Milano, raccogliendo e fidelizzando un pubblico attento e critico di costante sequela.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è particolarmente lieta di presentare il programma di mostre ed eventi progettati e organizzati a Milano nel contesto dell’edizione 2013 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (Les Journées Européennes des Métiers d’Art), importante appuntamento annuale internazionale coordinato dall’Institut National des Métiers d’Art.
“Les Fleurs Enchantées – Blooming Creativity” è il progetto, ideato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in collaborazione con la Creative Academy, che coinvolge 19 studenti talentuosi del Master of Arts in Design della scuola del Gruppo Richemont e la Maison parigina Van Cleef & Arpels.
Presentata dalla Fondazione dell’Alta Orologeria nel contesto del Salone Internazionale dell’Alta Orologeria di Ginevra, la mostra “Arts & Crafts & Design. Il tempo secondo Alessandro Mendini e i suoi artigiani” è un progetto della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano sviluppato in collaborazione con la Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi.
In occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d'Arte, presso il Museo di Palazzo Morando a Milano sarà aperta al pubblico la mostra "Capi d'Opera. Le eccellenze del saper fare a Milano e in Lombardia".
Presso la Sala Bocconi del Circolo della Stampa di Milano, si è tenuta la presentazione del libro "La mano che cura" di Patrizia Sanvitale
Il Comune di Firenze, presenta in anteprima il nuovo libro di Patrizia Sanvitale, giornalista e sociologa, dedicato all'arte della mano che cura, riabilita e dà benessere, raccontata da alcuni dei suoi più illustri protagonisti.
La Fondazione Cologni organizza insieme al Comune di Milano, nel contesto di Milano Loves Fashion, la mostra "Mestieri d'Arte, Moda d'Autore. La grande moda italiana nei preziosi ricami di Pino Grasso", presso la Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano.
Presentazione del nuovo volume della collana Mestieri d'Arte, l'ultima opera di Andrea Branzi, uno dei più illustri nomi della storia del design internazionale, che ha vissuto e racconta da grande protagonista questa storia dall'interno.
Presso il Castello Sforzesco di Milano, Franco Cologni e Cesare de Michelis hanno presentato il 23 Marzo il libro di Renato Meucci.
Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte è presente a La Campionaria - Fiera delle Qualità Italiane, manifestazione organizzata da Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane, Fiera Milano ed Expocts.
Presso la Sala del Collezionista del Museo Poldi Pezzoli di Milano, nel corso di EXPO 2015, verrà imbandita una tavola dedicata alla Dieta Mediterranea con originali creazioni disegnate dagli studenti della Creative Academy e realizzate da artigiani italiani selezionati da Ugo La Pietra.
Il grande appuntamento internazionale delle Giornate Europee dei Mestieri d'Arte,vede a Milano un programma promosso e organizzato...
Il 29 e 30 Novembre si è svolta nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio e con il patrocinio della Fondazione Cologni la manifestazione “FAI Manualmente”, dedicata quest'anno al vetro.
Martedì 18 Novembre 2014 si svolgerà presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, dalle 9.00 alle 13.00, il Convegno “Il valore del mestiere”, a cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con il CReSV dell’Università Bocconi.
Presso la Basilica di San Calimero a Milano si svolgerà la seconda edizione del Festival dell’Ascensione, a cura dell'Associazione NOEMA e patrocinata dal Comune di Milano. Come l'anno scorso, il ciclo di cinque concerti avrà cadenza settimanale, per offrire un percorso culturale articolato e compatto.
Venerdì 14 Marzo 2014, presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera di Milano, è stato presentato il nuovo libro “La regola del talento. Mestieri d'arte e Scuole italiane d'eccellenza”, a cura della Fondazione Cologni con la collaborazione della Fondazione Deutsche Bank Italia.
L'Orchestra Sinfonica Junior de laVERDI contribuirà, con il pagamento del biglietto, a finanziare il progetto “Paintings against hate” dedicato ai bambini dello Sri lanka.
Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, la Fondazione Stradivari di Cremona e la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi (laVerdi), con l’intento di estendere a un pubblico più vasto e qualificato la conoscenza della liuteria e sottolinearne l'intrinseco e inscindibile legame con la musica.
Indagine socio-economica sulla domanda di mestieri d'arte a Milano è il nuovo volume promosso dalla Fondazione Cologni e pubblicato da Marsilio nella collana “Ricerche”.
Gli incontri di "Homo Faber" proseguono con un appuntamento dedicato alla televisione e in particolare al nuovo videogiornalismo.
il primo incontro del ciclo "Homo Faber".
Una serata speciale per celebrare la liuteria italiana. Un appuntamento dedicato alla grande liuteria storica e contemporanea.
In occasione del Salone Internazionale del Mobile, la Maison Van Cleef & Arpels espone a Milano le opere degli studenti della Creative Academy, sotto la direzione dell'architetto Ugo La Pietra e in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è partner di RE.T.I.C.A., Rete Territoriale per l’Innovazione della Creatività Applicata, un progetto co-finanziato da Regione Lombardia nell’ambito delle Politiche Giovanili.
Nello straordinario contesto dello Spazio Risonanze presso l’Auditorium Parco della Musica, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte promuovono un evento speciale in occasione della presentazione del volume di Renato Meucci Strumentaio.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e RobilantAssociati, società di Brand Advisory per le imprese, promuovono presso il Salone d'Onore della Triennnale di Milano il convegno "I Talenti Nascosti del Made in Italy. Mestieri d'arte nella produzione italiana d'eccellenza".
Sabato 10 Ottobre 2009 la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e la Fondazione Stradivari, nello straordinario contesto di Liuteria in Festival, hanno promosso a Cremona una tavola rotonda su invito dedicata a la liuteria contemporanea e il suo futuro.
Nella magnifica cornice delle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, un evento speciale in occasione della presentazione del recente volume Strumentaio
Il 21 Maggio 2009 alle 18.00, presso il Salone d'Onore della Triennale di Milano, si è tenuta la premiazione di Blog&Nuvole, l'inedito progetto che ha riunito due delle forme di espressione più innovative del nuovo millennio: il fumetto d'autore e il talento narrativo dei blogger.
In occasione della pubblicazione del libro Il Vignaiolo mestiere d’arte, nel novembre 2006, la Fondazione Cologni ha voluto testimoniare il valore di un mestiere nobile come quello del vignaiolo
Dal 23 marzo al 26 maggio 2002 la Triennale di Milano ha ospitato un’esposizione storico-didattica dedicata ai mestieri d’arte, curata e organizzata dalla Fondazione.

Attività editoriali
grid image
Lithos

pietre marmi mosaici nell'artigianato artistico contemporaneo

La più antica cultura costruttiva italiana è legata ai materiali lapidei. Le città di pietra e marmo, che costituiscono gran parte del patrimonio storico urbano del nostro Paese, sono testimonianza di una secolare tradizione artigiana, diffusa nelle più diverse aree della penisola.
grid image
Il sesto libro della collana Storietalentuose dal titolo “Vite e sogni intrecciati” nasce dall’incontro tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Bonacina 1889 e Carthusia Edizioni.
grid image
Venezia su Misura

Craft shopping guide

Venezia su misura è un meraviglioso viaggio per scoprire il meglio dell’artigianato veneziano attraverso 50 selezionatissimi indirizzi che rappresentano il fiore all’occhiello della maestria lagunare.
grid image
In previsione della seconda edizione dell’esposizione internazionale “Homo Faber: Crafting a more human future” (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 10 aprile – 1 maggio 2022), la Michelangelo Foundation ha deciso di pubblicare in un libro prezioso il magnifico lavoro fotografico che Susanna Pozzoli aveva realizzato per la mostra Venetian Way, presentata durante la prima edizione di Homo Faber nel 2018.
grid image
Terre

Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea

Il nuovo titolo della fortunata collana “Mestieri d’Arte”, a cura di Fondazione Cologni con Marsilio Editori. Terre. Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea è l’ultima ricerca di Ugo La Pietra, autorevole figura di artista, studioso e promotore delle arti applicate in Italia, con particolare riferimento alla ceramica.
grid image
Artigianato e progetto

Convegno sulle arti applicate in Italia

Il Convegno “Né arte né design”, svoltosi presso la Triennale di Milano per iniziativa della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte nel settembre 2019, ha fornito interessanti contributi e spunti sul tema delle arti applicate in Italia, indagandone in una prospettiva contemporanea l’area disciplinare.
grid image
Lo spettacolo della Bellezza

Da Benvenuto Cellini agli artefici contemporanei. Storie di talento, mecenatismo e passione

In occasione della ricorrenza dei 25 anni di attività della Fondazione Cologni, esce a Natale per i tipi di Marsilio uno speciale volume della ormai storica collana “Mestieri d’Arte”, partendo dall’immagine del logo della Fondazione stessa, che ha preso a suo simbolo la celebre Saliera di Benvenuto Cellini.
grid image
I Talenti Italiani: Mente, Mano, Macchina

Il design italiano tra tradizione artigiana e alta tecnologia

La mente, la mano e la macchina sono i tre punti da cui passa il piano metodologico del progetto, sul quale poi l’uomo costruisce tutti i suoi artefatti. In altre parole, dall’unione di teoria, pratica e tecnologia, si sviluppano tutte le azioni e le cose che determinano una cultura del design e che vede il tradizionale approccio artigianale essere alternativamente luce e ombra di una più contemporanea attitudine progettuale.
grid image
Eau de Cologní

Gocce di saggezza

​Sono le passioni a farci battere più forte il cuore, e a ricordarci che (come ricordava Torquato Tasso) “perduto è tutto il tempo che in amor non si consuma”. Quando queste passioni sono mosse dall’intelligenza, dalla bellezza e naturalmente dall’Italia, ai moti del cuore si affiancano riflessioni acute, considerazioni agrodolci e parole ben ponderate:
grid image
Lo scultore della seta

Roberto Capucci, Il sublime nella moda

A Roberto Capucci, tra i grandi padri della moda italiana, alla sua arte e al suo genio artigiano è dedicato il nuovo titolo della collana “Mestieri d’Arte”. La sua storia è ben nota agli studiosi, esperti e appassionati di moda e costume.
grid image
Fatto ad arte. Né arte né design

Scritti e disegni (1976 - 2018)

Questa raccolta di articoli e saggi rappresenta una traccia, ancor oggi densa di spunti di riflessione, di un lungo percorso artistico e un altrettanto lungo percorso critico fatto di riviste, libri, manifesti programmatici, mostre, collezioni.
grid image
Il libro ideato da Graziella Pasquinucci, titolare della casa editrice Idea Books, racchiude 35 ritratti che descrivono, attraverso le bellissime immagini dei personaggi e dei loro laboratori, la varietà e l’eccellenza del saper fare italiano, in un viaggio da nord a sud della nostra Penisola.
grid image
Il vignaiolo Universale

la cultura nel bicchiere

​Il decimo titolo della fortunata collana “Mestieri d’Arte” è dedicato al vino: sublime prodotto umano, anzi “umanista”, che nasce dalla mano e dall’intelligenza dell’uomo, per la sua consolazione e felicità.
grid image
Il quinto libro della collana Storietalentuose dal titolo “Le piante senza nome” nasce dall’incontro tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Orto botanico di Padova e Carthusia Edizioni.
grid image
Dall'incontro tra Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, il Museo della Seta di Como e Carthusia Edizioni è nato Il segreto di seta, quarto titolo della collana “Storietalentuose” voluta dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte
grid image
Costruttori di valore

il ruolo strategico del saper fare italiano

Il "saper fare" di natura artigianale è un fattore decisivo per il successo del Made in Italy. Una crescita del PIL italiano si può e si deve basare su quanto di più autentico ed efficace la nostra economia abbia proposto: la creazione di un valore che nasce dal bello
grid image
Italia su misura

100 selected atelier

Italia su misura è un meraviglioso viaggio per scoprire il meglio dell’artigianato italiano attraverso 100 selezionatissimi indirizzi che rappresentano il fiore all’occhiello della maestria italiana.
grid image
Il cuoco universale

La cultura nel piatto

Il nuovo volume della Fondazione Cologni nella collana «Mestieri d’Arte», affidato alla penna di uno dei più noti storici, critici ed enogastronomi italiani, Andrea Grignaffini, in poco più di trenta capitoli monotematici tratteggia in modo suggestivo e coinvolgente la sagoma identitaria della grande cucina contemporanea, delineata nelle sue tendenze più significative e nelle fondamentali linee di ricerca.
grid image
In opera

Conservare e restaurare l'arte contemporanea.

Una panoramica di eccezione che racconta l'esperienza di quanti producono, curano, espongono, tutelano e collezionano arte contemporanea.
grid image
Il Bel Mestiere

Artigiani e maestranze nel teatro d'opera

Le autrici accompagnano il lettore in un viaggio esclusivo nel mondo del teatro d’opera, incontrando le principali figure che realizzano lo spettacolo nella sua complessità e ricchezza.
grid image
La regola del talento

Mestieri d’arte e Scuole italiane di eccellenza

Si aprono per la prima volta le porte delle più importanti scuole italiane di arti e mestieri, fiore all’occhiello della nostra offerta formativa.
grid image
Il valore del mestiere

Elementi per una valutazione dell'eccellenza artigiana

Riflettere sulla maestria artigianale, pensare ad analizzarla e valorizzarla, è vitale per comprendere origini e futuro dell’autentico Made in Italy, dietro il quale c’è il lavoro nobile dei maestri d’arte
grid image
Costruttori di Bellezza

Filosofia della calzatura maschile secondo Santoni

La maestria, il savoir-faire, la passione e la tecnica, ma anche l'umanità dei suoi protagonisti emergono con tutto il fascino di una storia vera ed esemplare di dedizione al lavoro e ricerca appassionata della bellezza.
grid image
Il giardino del paradiso è pubblicato in occasione del restauro e dell'esposizione al pubblico del celebre tappeto persiano "Tappeto delle Tigri".
grid image
Dedicato al mestiere del designer, una delle professioni più affascinanti e ricche di soddisfazioni, in cui l'Italia ha espresso i più grandi geni creativi e per questo è ammirata nel mondo.
grid image
Fare l'automobile

Con interviste a grandi car designer

Fare l'automobile racconta dall’interno i principali aspetti di un mestiere d’arte, quello del car designer, che unisce l’alta tecnologia a una straordinaria artigianalità, qualità fondante dei Centri Stile, dove le superfici dell’auto prendono forma grazie alle mani sapienti di disegnatori, modellisti, sellai, fabbri, pellettieri.
grid image
Milano su misura

Craft shopping guide

La guida nasce dalla collaborazione tra la casa editrice toscana Gruppo Editoriale e la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte di Milano, con il sostegno del Four Seasons Hotel Milano e della Maison svizzera di alta orologeria Vacheron Constantin.
grid image
Artefici di bellezza

Mestieri d'arte nella moda italiana

Per questa nuova indagine si delinea una storia della moda nel nostro Paese vista da una prospettiva insolita, defilata rispetto ai riflettori del fashion system: quella dei sarti, modellisti, ricamatori, ma anche tessitori, tintori, merlettaie e degli altri maestri d'arte che assicurano il primato di qualità dello stile Made in Italy.
grid image
Le Esposizioni Universali

I mestieri d'arte sulla scena del mondo (1851-2010)

Il volume illustra la fantastica e spesso travagliata storia delle Esposizioni Universali attraverso il prisma dei mestieri d'arte: dalla prima Expo (Londra 1851) alle avveniristiche architetture di Shanghai 2010, nei padiglioni delle Esposizioni si sono esibiti, celebrati, celati o riscoperti i più prestigiosi mestieri d'arte e i più grandi maestri
grid image
Costruttori di Armonie

La liuteria, dalla materia al gesto

Mestiere d'arte fra i più ricchi di storia, di tradizione e di valenze artistiche e culturali, la liuteria è anche straordinaria realtà produttiva.
grid image
L'originale racconto, del grande autore Roberto Piumini, si svolge fra passato e futuro, fra sogno e realtà, fra passione, fatica e talento e svela con incantevole senso poetico i segreti della liuteria.
grid image
Maestri del fare

Indagine socio-economica sulla domanda di mestieri d'arte a Milano

Il campo dell'artigianato artistico è un sistema complesso, radicato nella storia delle eccellenze del nostro paese ma tuttora investito da mutamenti che ne impongono frequentemente la ridefinizione dei confini disciplinari.
grid image
Maestri del mare

La nautica italiana, una storia di eccellenza

Si rivolge agli amanti del mondo del mare, dai più esperti velisti a coloro che sognano prima o poi di salpare l’ancora; agli appassionati di barche, d’epoca o moderne, e delle competizioni veliche.
grid image
La mano che cura

Dialoghi con i maestri del benessere

Alcuni "guru" del benessere ci aiutano a ripercorrere le tappe di un'umanità perduta, di un rapporto di comunicazione e fiducia con tutti coloro che attraverso il contatto ricercano aiuto e comprensione.
grid image
Il libro descrive le vicende di tre generazioni di designers, dai cosiddetti Maestri del design italiano alle tendenze del Nuovo Design per spiegare cos'è la professione oggi.
grid image
Blog & Nuvole

Un incontro tra la scrittura della rete e l'arte del fumetto

Blog & Nuvole è un progetto a più voci che nasce dal sostegno della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in collaborazione con la Triennale di Milano, con il patrocinio di Confartigianato Imprese e il coordinamento e la cura di Lucia Saetta e Cristina Vannini Parenti.
grid image
Mestieri d’arte e Made in Italy

Giacimenti culturali da riscoprire

La ricerca mira a far emergere, dal quadro particolarmente ricco, complesso e variegato dell'artigianato d'arte nazionale, le attività che sono tuttora in grado di rispondere a precisi criteri di indiscussa eccellenza estetica e produttiva, e che giocano un ruolo forte nel contesto dell'economia, della professionalità, della “Qualità Italia” nel mondo.
grid image
Strumentaio

Il costruttore di strumenti musicali nella tradizione occidentale

Il volume si prefigge di descrivere tale suggestiva attività artigianale affrontandola da un punto di vista prevalentemente storico e approfondendo una serie di casi emblematici particolarmente rappresentativi.
grid image
La Grande Europa dei Mestieri d'Arte

L'artigianato artistico d'eccellenza nei Paesi dell'Unione Europea

Il volume presenta, per ognuno degli Stati considerati, una premessa storico-ambientale e un quadro più dettagliato dei mestieri d’arte tipici di ogni area
grid image
Il Vignaiolo

Mestiere d'Arte

Il libro si pone come un racconto del mestiere e dell’arte di coltivare le uve e fare il vino.
grid image
Il Cioccolataio

Mestiere d'Arte

Una storia millenaria, quella del maestro cioccolataio, che risale addirittura al tempo degli Aztechi. Ma se il cioccolato ha ispirato nel tempo la letteratura, l’arte, il cinema, dando vita a una ricchissima bibliografia, l’arte del cioccolataio non è invece quasi mai stata raccontata.
grid image
Il Tipografo

Mestiere d'Arte

Grazie agli strumenti della comunicazione digitale, si assiste oggi alla trasformazione del mondo in una sorta di gigantesca tipografia interconnessa, dove chiunque può diventare tipografo, disegnare caratteri, stampare libri.
grid image
A regola d’arte

Attualità e prospettive dei mestieri d’arte in Lombardia e Canton Ticino

Il volume presenta i risultati della ricerca scientifica svolta dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" sul tema "Il mestiere d'arte in Lombardia e Canton Ticino"
grid image
Il Fotografo

Mestiere d'Arte

Il volume affronta un tema di grande popolarità e a larghissima diffusione: la fotografia, che raccoglie interessi non solo professionali ma anche amatoriali.
grid image
Il Copywriter

Mestiere d'Arte

Il volume concentra la sua attenzione su un mestiere d’arte decisamente contemporaneo e dal grande avvenire: quello del copywriter, cioè del pubblicitario creativo, responsabile dei testi e inventore degli slogan.
grid image
Genio e Materia

Contributi per una definizione del mestiere d’arte

Il volume riunisce i contributi dei ricercatori che hanno lavorato per una nuova definizione del mestiere d’arte. E’ quindi il frutto del primo studio condotto dal Centro di Ricerca "Arti e mestieri".
grid image
L'Incisore di monete

Mestiere d'Arte

Il volume rievoca l’universo complesso e in gran parte inesplorato di questa professione, e ricostruisce le vicende storiche della moneta e dei suoi artefici, spesso artisti raffinati e altamente specializzati.
grid image
L'Orologiaio

Mestiere d'Arte

Il volume ripercorre la storia di questa professione, dove scienza, tecnica e arte si fondono in modo suggestivo.
grid image
Il Cuoco

Mestiere d'Arte

La figura del cuoco nella storia, dai fasti dell’antichità agli spettacolari banchetti rinascimentali fino al recupero culturale dei nostri giorni. Un libro piacevole e appassionante.
grid image
L’Intelligenza della Mano

Mestieri d’Arte: ieri, oggi, domani

Il tema della tutela e salvaguardia dei mestieri d’arte viene approfondito dai diversi e significativi contributi secondo molteplici prospettive, anche nelle sue implicazioni politiche e istituzionali, con significativo riferimento alle problematiche occupazionali

Altre attività
Starhotels, uno dei gruppi leader nel settore dell'ospitalità italiana, partecipa a Homo Faber in Città con una piccola ma preziosa mostra nella bellissima cornice dell'hotel Splendid Venice - Starhotels Collezione.
Lo studio di architettura e design di Matteo Thun e Antonio Rodriguez, con sede a Milano e Monaco, internazionalmente riconosciuto per il design di hotel, case private e prodotti, collabora ora con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per sviluppare insieme i concetti di “consapevolezza” e “consapevole”.
Nasce ArtiJanus/ArtiJanas, il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna insieme alla Triennale di Milano e con la collaborazione di Fondazione Cologni.
In occasione della pubblicazione del libro Lo spettacolo della Bellezza. Da Benvenuto Cellini agli artefici contemporanei. Storie di talento, mecenatismo e passione, in libreria a Natale per festeggiare i 25 anni di attività della Fondazione Cologni
Dal 24 dicembre sarà disponibile sul sito del Museo e su Vimeo il video di “Un Canto di Natale”, tratto dall’omonima e celeberrima opera di Charles Dickens
Scoprire la bellezza intorno a te non è mai stato così semplice: con la nuova app di Wellmade, finalmente disponibile gratuitamente su Android e iOS
Si sono felicemente chiuse le candidature al Premio La Grande Bellezza promosso da Starhotels, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale.
Un appello urgente per l’Artigianato Artistico Italiano è stato consegnato al Governo in questi giorni: un grido di dolore e di allerta del settore, entrato profondamente in crisi a causa delle conseguenze dell’emergenza sanitaria.
Continuano gli appuntamenti di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte con le rubriche sull’artigianato: #SegretidelMestiere e #RaccontiArtigiani.
Formare e sostenere una nuova generazione di maestri d’arte: con questo obbiettivo la Fondazione Cologni presenta un portale di orientamento per scoprire le migliori scuole italiane dei mestieri d’arte.
Si sono chiuse il 25 maggio le candidature al Premio “La Grande Bellezza”, destinato agli artigiani italiani e promosso da Starhotels con i partner Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Associazione OMA e Gruppo Editoriale.
Sebbene il 18 maggio molte attività abbiano riaperto, sappiamo che alcune hanno subito gravi danni e non potranno continuare come prima. Situazioni straordinarie richiedono iniziative straordinarie: per questo, abbiamo deciso di lanciare un'edizione speciale del concorso Artigiano del Cuore, per sostenere le imprese artigiane più in difficoltà.
Il portale dedicato all’alto artigianato, Italia su misura, lancia l’utilizzo social dell’hashtag #ioscelgomadeinItaly. Attraverso una campagna social di ritratti di artigiani, si vuole promuovere un vero e proprio movimento e gettare le basi per il rilancio dell’alto artigianato italiano.
I Segreti del mestiere è una serie di tutorial realizzati dai nostri maestri artigiani facilmente riproducibili a casa
In questo momento di estrema difficoltà, la salute e la sicurezza di tutti sono e restano la priorità assoluta e Fondazione Cologni condivide il principio che occorra prendersi cura degli artefici e creatori di bellezza che sono gli artigiani.
In questo momento doloroso e difficile dove #iorestoacasa non è più solo un hashtag, ma un comportamento da rispettare, Fondazione Cologni vuole allietare le ore trascorse in casa attraverso due azioni: un podcast di racconti e dei tutorial per poter essere artigiani in casa propria.
In questo momento di estrema difficoltà, la salute e la sicurezza di tutti sono e restano la priorità assoluta. La Fondazione Cologni, partner di Michelangelo Foundation per la mostra “Homo Faber: Crafting a more human future”, condivide dunque il principio che occorra prendersi cura dell’homo faber, artefice e creatore di bellezza grazie alla sua mente, al suo cuore e alle sue mani.
La prima edizione 2020 del Premio Starhotels "La Grande Bellezza" si svolgerà regolarmente, spostando però la scadenza di presentazione delle candidature dal 15 aprile al 25 maggio 2020.
C'è tempo fino al 15 aprile per poter aderire al Premio "La Grande Bellezza", indetto da Starhotels, realtà italiana di prestigio nell'hotellerie di lusso, in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.
Starhotels promuove La Grande Bellezza. The Dream Factory, un progetto di mecenatismo contemporaneo in favore dell’alto artigianato italiano, in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA e Gruppo Editoriale.
Homo Faber 2020 è sempre più vicino e anche quest'anno è stata rinnovata la partnership tra la Fondazione Cologni e la Michelangelo Foundation. Dal 10 settembre all'11 ottobre, nel prestigioso e affascinante contesto della Fondazione Giorgio Cini,
Ha visto ufficialmente la luce a Milano il nuovo progetto di mecenatismo contemporaneo in favore dell’alto artigianato italiano promosso da Starhotels.
Sono finalmente online i video dedicati alle vincitrici di Artigiano del Cuore 2019: Serena Dominijanni e Carlotta Corduas per la categoria “Percorsi d’Eccellenza” e Bruna Mariani per “Conservare la Bellezza”!
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte ha partecipato al Tavolo di lavoro della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico, presso la sede di Confartigianato-Imprese Udine, lo scorso 14 giugno.
Il 30 e 31 gennaio 2019 sono stati più di 130.000 i visitatori che si sono recati alla millenaria Fiera di Sant’Orso ad Aosta, ritrovo ogni anno di centinaia di artigiani che espongono e vendono le proprie creazioni.
Mercoledì 26 Settembre 2018 al teatro Amilcare Ponchielli di Cremona si è svolta la cerimonia di premiazione del XV Concorso Triennale Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari.
La rassegna, considerata l’Olimpiade della Liuteria e promossa dalla Fondazione Stradivari, è stata occasione di confronto privilegiata per costruttori e musicisti di tutto il mondo...
Sono ora online su Vimeo i video documentari, realizzati in collaborazione con Brevimano, dei vincitori del concorso indetto da Wellmade “Artigiano del Cuore”, conclusosi lo scorso 9 aprile. Le categorie che si sono confrontate in questa prima edizione sono “Arredare e decorare” e “Vestirsi e ornarsi”. Ad aggiudicarsi la vittoria Fabrizio Travisanutto di Travisanutto Mosaics e Sandro Barbera & Figli.
Wellmade e Brevimano hanno da poco dato il via al concorso “Artigiano del Cuore”. Per questa prima edizione si ricercano storie di artigiani nelle categorie "Arredare e Decorare" e "Vestirsi e Ornarsi". Il premio in palio consiste in un servizio fotografico e un breve documentario, che racconterà la storia degli artigiani vincitori all'interno della loro bottega.
In occasione della rassegna “L’arte merita più spazio”, il Museo Poldi Pezzoli di Milano presenta “Il tempo degli orologi”, serie di incontri dedicati al tempo e alla sua misurazione, realizzata grazie al prezioso supporto di Orologeria Pisa.
È online il nuovo sito di Wellmade, la piattaforma che permette di scoprire i migliori artigiani, conoscere il loro lavoro e recensire i loro prodotti e servizi su misura.
Durante questo primo anno di attività sono state raccolte tutte le segnalazioni e i consigli inviati dagli utenti, con l'obiettivo di migliorare e di creare una piattaforma ottimale per la ricerca delle eccellenze artigiane.
La Fondazione Cologni ha dato il proprio patrocinio a EMLUX, un Master dedicato alla formazione di manager da inserire nel mercato del lusso.
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Elesta Travel e Museo Bagatti Valsecchi insieme per una collaborazione esclusiva all’insegna della valorizzazione del bello e ben fatto.
Crafted Society è un progetto lanciato a maggio 2017, che ha già ricevuto ampio riconoscimento dai media italiani, volto a preservare l'eccellenza nell'artigianato e a sostenere e riconoscere in modo trasparente gli artigiani italiani.
Aiutateci a sostenere i mestieri d'arte italiani: basta una semplice donazione. Indicate il codice fiscale della Fondazione Cologni nella dichiarazione dei redditi: 97155080159.
Preservare il prezioso saper fare degli artigiani, favorirne il dialogo con i designer, promuoverne la visibilità per creare nuove opportunità di lavoro: con queste finalità è nata la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
Well-made.it è la nuova piattaforma, online da ottobre 2016, che permette di scoprire i migliori artigiani italiani, valutare il loro lavoro e recensire la qualità dei loro prodotti e servizi su misura.
Il progetto triennale ‘Il cuNeo Gotico’, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e i Compagnons du Tour de France, si avvia alla fase conclusiva con la grande mostra ‘Artieri fantastici. Capolavori d’artedesign’.
Grazie alla partnership tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte ed Elesta Travel, designer di viaggi culturali, prende avvio il progetto Milano Grand Tour: un’inedita serie di itinerari dedicati all’artigianato d’eccellenza milanese.
Il sito www.italia-sumisura.it, lanciato nel 2015 da Gruppo Editoriale insieme a Fondazione Cologni e all’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze prosegue il suo aggiornamento.
Il logo del MAM – Mastro d'Arte e Mestiere, creato da Giampiero Bodino, è stato registrato. Questo nuovo Premio è dedicato a quelli che potremmo definire i “Tesori Nazionali Viventi” dei mestieri d'arte italiani.i
Il 19 marzo a Parigi Alberto Cavalli ha presentato la cerimonia di premiazione di “Les Talents du Luxe et de la Création”, il prestigioso premio annualmente erogato dal Centre du Luxe et de la Création di Parigi.
La Fondazione Cologni collabora con Symbola - Fondazione per le qualità Italiane e Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) per la terza edizione del Premio Carte, un concorso nazionale dedicato all'uso attento e non convenzionale della carta.
Nel corso del 2014 la Fondazione Cologni ha proseguito con lo sviluppo di importanti relazioni istituzionali
In collaborazione con l'Osservatorio dei Mestieri d'Arte di Firenze e con il Gruppo Editoriale di Prato, verranno realizzati una guida e un sito dedicati alle migliori botteghe artigiane d'Italia.
La Fondazione Cologni ha sostenuto la realizzazione della prima grande mostra monografica sul lavoro di Ugo La Pietra dal 1960 a oggi, allestita dal 26 Novembre 2014 al 15 Febbraio 2015 presso il Triennale Design Museum.
La Fondazione Cologni ha fatto parte per il quinto anno consecutivo della Giuria degli “Scopritori di talenti”, nell'ambito del premio “Les talents de l'année” erogato dal Centre du Luxe et de la Création di Parigi.