agosto 2023
Il 3 agosto a Biella, all’interno del 39° Congresso della World Federation of Master Tailors – il più rilevante appuntamento sartoriale del mondo – l’Accademia Nazionale dei Sartori ha conferito il Trofeo Accademia al Cavalier Franco Cologni.
agosto 2023
Dal 15 al 17 settembre, dalle 10.00 alle 19.30, al Giardino Corsini di Firenze “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze” darà vita, anche in questa XXIX edizione, a una nuova narrazione visiva rivelando prospettive diverse del saper fare attraverso il dialogo dei grandi protagonisti di questo 2023: Métiers d’Excellence LVMH, Artex e Starhotels.
agosto 2023
“La Grande Bellezza - The Dream Factory”, progetto di mecenatismo contemporaneo per l’alto artigianato artistico, promosso da Starhotels in collaborazione con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale, dopo il grande successo di pubblico ottenuto al Fuorisalone milanese 2023 sarà in mostra al Giardino Corsini
agosto 2023
“Nuove forme, antichi saperi” è la tavola rotonda – organizzata in occasione della II edizione del Foire Festival - con cui si è conclusa l’esperienza di due giorni in terra valdostana, a cui ha partecipato Fondazione Cologni insieme ai designer Gianni Cinti, Giorgio Donà dello Studio Boeri Interiors e Daniele Bortotto di Zanellato/Bortotto.
luglio 2023
Costanza Macrì e Monica Candido, orafe e titolari dell’impresa e laboratorio artigiano CosMonique Gioielli, sono le vincitrici del Concorso Artigiano del Cuore 2023 - VI Edizione.
luglio 2023
È aperto il bando per il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” per l’edizione 2023/2024: la raccolta delle candidature si aprirà lunedì 4 settembre e si chiuderà venerdì 29 settembre 2023. Tutte le informazioni sono disponibili su unascuolaunlavoro.it.
luglio 2023
Fondazione Cologni è donor della 18ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Siamo lieti di annunciare che Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è donor della 18ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La Mostra Internazionale, visitabile fino al 26 novembre 2023, accompagna i visitatori e gli appassionati attraverso gli spazi espositivi dell’Arsenale e dei Giardini e verso gli altri progetti allestiti nei diversi luoghi della città di Venezia e di Forte Marghera, a Mestre.
luglio 2023
Visitabile negli spazi dell’ADI Design Museum di Milano fino al 10 settembre 2023, la mostra “Attrezzature urbane per la collettività” fa riferimento alle ricerche di Ugo La Pietra sul rapporto individuo/ambiente e in particolare sullo spazio collettivo urbano.
giugno 2023
Si è concluso con esiti di grande interesse il workshop per la creazione di un nuovo brand di Palazzo Litta – MIC Segretariato regionale Lombardia, ideato dall’ente di formazione CorsiArte e finanziato da Fondazione Cologni.
giugno 2023
Si è felicemente concluso dopo quattro anni di attività “AD HOC. Strategie di contrasto alla dispersione”, un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, coordinato da Cometa Formazione e cofinanziato dalla Fondazione De Agostini.
giugno 2023
Sono stati selezionati i 10 finalisti del concorso “Artigiano del Cuore”, promosso da Fondazione Cologni, sostenuto da Serapian e patrocinato dal Comune di Milano, giunto quest’anno alla sesta edizione, dedicata ad artigiani e imprese artigiane con sede in Lombardia, che portano avanti un mestiere d’arte.
giugno 2023
Giovedì 15 giugno si è tenuto a Parigi, presso l’Hotel InterContinental Paris Le Grand, il “Sommet du Luxe et de la Création”, organizzato dal Centre du Luxe et de la Création, il cui tema è scaturito dalla riflessione “Quali sono i punti di riferimento e i valori che plasmano l'anima del lusso oggi?”.
maggio 2023
A Palazzo Colonna, nel cuore della capitale, lunedì 15 maggio si è svolta la cerimonia di investitura degli Honorary Member 2023 di Fondazione Altagamma.
maggio 2023
Dal 15 al 17 settembre 2023 si svolgerà la XXIX edizione di “Artigianato e Palazzo. Botteghe artigiane e loro committenze”, all’interno del Giardino Corsini, uno dei più affascinanti giardini di Firenze.
aprile 2023
Sul sito dedicato al progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di eccellenza” sono disponibili online i profili dei tirocinanti dell’edizione 2022/2023.
aprile 2023
Via alla VI Edizione di “Artigiano del Cuore”, concorso promosso ogni anno dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade.
aprile 2023
Dal 13 maggio al 9 luglio 2023 il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico, in collaborazione con Triennale Milano, presenta “La SCI, Società Ceramica Italiana alla 1ª Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza, Maggio 1923”.
aprile 2023
La settima edizione di Doppia Firma. Dialogo tra pensiero progettuale e alto artigianato, in un percorso che si snoda nelle magnifiche sale del piano nobile di Palazzo Litta.
aprile 2023
Bonacina 1889 presenta una nuova collezione di arredi per indoor e outdoor disegnata da Francis Sultana. La collezione Francis Sultana x Bonacina si compone di 10 pezzi
aprile 2023
Zodiac è una mostra realizzata da Creative Academy, scuola internazionale di design di Richemont, con il supporto di Van Cleef & Arpels e in partnership con Fondazione Cologni.
marzo 2023
In occasione della Design Week milanese, l’alto artigianato e la creatività tornano a valorizzare gli spazi monumentali di Palazzo Litta, sede del Segretariato Regionale per la Lombardia del Ministero della Cultura.
marzo 2023
Lo scorso 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d'eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi conseguiti nella diffusione della cultura del saper fare in Italia e nel mondo.
marzo 2023
Al via la quarta edizione di “YouNique – Fine Craft Art & Design”, la mostra-mercato d’eccellenza dedicata all'alto artigianato, all’arte e al design che si terrà il 25 e 26 marzo a Lugano, nella splendida Villa Ciani, e vedrà i maestri artigiani e le loro opere protagonisti dell’evento.
febbraio 2023
L'anno 1000 è considerato l'anno zero della Fiera di Sant'Orso. Il 30 e 31 gennaio, da oltre mille anni, il centro della città di Aosta è gremito da artigiani, quasi mille, che oggi come un tempo espongono e mettono in vendita le loro produzioni. La Foire de Saint-Ours è una grande kermesse dedicata all’artigianato valdostano che affonda le sue radici nella cultura agro-pastorale del passato, ma che ancora oggi richiama centinaia di migliaia di appassionati della maestria manuale.
febbraio 2023
Come aiutare un maestro telaista a migliorare la produzione di biciclette su misura con nuove tecnologie che non mettano in discussione la natura artigianale del suo lavoro? Come raccontare l’esperienza di costruzione di un mosaico valorizzando i luoghi del saper fare attraverso le potenzialità della realtà aumentata?
febbraio 2023
Sono state selezionate le coppie designer-artigiani per le Residenze 2023 di ArtiJanus/ArtiJanas, il progetto culturale sperimentale che nasce in seguito ad un accordo tra Fondazione di Sardegna e Fondazione Triennale Milano e che realizza fin da subito una forte collaborazione, oggi riconosciuta anche formalmente, con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. “Genius loci”, tema di questa edizione...
gennaio 2023
Si è svolto lo scorso 16 gennaio l’incontro del Tavolo sull’Artigianato artistico, ospitato da Cometa, realtà straordinaria del mondo del volontariato e dell'accoglienza a Como, particolarmente interessante perché sede del primo Liceo Imprenditoriale Artigianale del Design in Italia...
gennaio 2023
“Alla scoperta del saper fare italiano e dell’artigianato artistico”, l'itinerario di Wellmade tra le botteghe artigiane di Bergamo centro, in agenda per sabato 28 gennaio dalle 10.00 alle 17.00 circa, è parte del programma “La città in festa”, giornate inaugurali di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura...
gennaio 2023
Un corso gratuito per la creazione del brand di Palazzo Litta: sono aperte fino a sabato 4 febbraio le iscrizioni al workshop “Bauhaus Barocco“, ideato per il MiC Segretariato regionale della Lombardia e affidato all’ente di formazione CorsiArte con la collaborazione di Chiara Gatti...
novembre 2022
In questo periodo di avvio al Natale, la Homo Faber Guide a cura di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship dedica un servizio speciale ai flower designer e alle loro creazioni per le feste e le stagioni.
novembre 2022
Al via la campagna di comunicazione social a cura di Officine Millennial per il progetto MAM-Maestro d’Arte e Mestiere. In occasione dei titoli assegnati in questo 2022...
novembre 2022
Una nuova grafica, rinnovata anche nei contenuti, per la versione online di “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”, il semestrale di Fondazione Cologni dedicato all’eccellenza dei mestieri d’arte, dell’alta manifattura e della progettazione consapevole e creativa.
ottobre 2022
Nella rosa dei 10 finalisti concorrenti all’edizione 2021-2022 del Premio “La Grande Bellezza”, dedicato alla bellezza della natura, l’autorevole giuria guidata da Elisabetta Fabri, Presidente e AD di Starhotels nonché ideatrice di questa speciale iniziativa di mecenatismo, ha individuato nell’opera Primitivo, realizzata dall’artigiano ebanista torinese Andrea Bouquet, il progetto vincitore.
ottobre 2022
Partirà il 2 novembre il nuovo ciclo di lezioni del Mini Master di Fondazione Cologni, offerto gratuitamente a tutti i 26 giovani talenti selezionati per il progetto Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza.
ottobre 2022
Si riconferma il grande successo di ApritiModa, l’iniziativa ideata dalla giornalista Cinzia Sasso, che porta il grande pubblico nel cuore produttivo del made in Italy, facendo scoprire il dietro le quinte dei prodotti che acquistiamo o vediamo nelle pubblicità.
ottobre 2022
La Fondazione Italia Patria della Bellezza organizzerà il 10 novembre 2022 il Forum della Bellezza, una giornata dedicata a tutti quei progetti virtuosi che mettono al centro la bellezza del territorio, dei tesori artistici e culturali e dei luoghi d’eccezione che il nostro Paese ha da offrire.
settembre 2022
Martedì 20 settembre, nel corso della XXII edizione dei CHI È CHI AWARDS – FASHION COMMUNITY AWARDS, Alberto Cavalli, direttore generale di Fondazione Cologni e direttore esecutivo di Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
settembre 2022
Dal 19 al 29 ottobre, nel magnifico scenario della laguna veneta, un fitto calendario di eventi, sfilate, tour negli atelier e nelle botteghe artigiane sarà il protagonista della Venice Fashion Week.
settembre 2022
Durante la XXVIIIesima edizione di Artigianato e Palazzo, manifestazione nata a Firenze nel 1995 da un’idea di Neri Torrigiani promossa con passione dall'indimenticabile Donna Giorgiana Corsini e oggi prodotta da Sabina Corsini...
settembre 2022
Giunge alla sua IV edizione il riconoscimento MAM – Maestro d’Arte e Mestiere, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
agosto 2022
Si rinnova l’appuntamento ormai storico a Firenze con Artigianato&Palazzo, la mostra-mercato delle eccellenze artigiane in Italia, giunto alla XXVIII edizione. La mostra, oggi prodotta dalla Associazione Giardino Corsini di cui è presidente Sabina Corsini, pur affondando i suoi presupposti nel solco della più antica tradizione artigiana, vuole evidenziare la contemporaneità dell’artigianato.
luglio 2022
Questa seconda edizione ha messo in primo piano gli artigiani, riunendo un'ampia gamma di persone, prospettive, materiali e tecniche. Homo Faber Event 2022 ha accolto 55.000 visitatori alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia per tre settimane, dal 10 aprile al 1° maggio
luglio 2022
Nove i progetti eccellenti che con creatività e coraggio guardano oltre la crisi: è questo il risultato più importante raggiunto dal “Premio Maestro di Mestiere”, giunto alla sua seconda edizione.
luglio 2022
Fino al 28 agosto, il Museo della Ceramica di Savona presenta la mostra Superbe Maioliche. Guidobono e lo splendore del Barocco a Savona. L’esposizione si inserisce all’interno della sezione “I Protagonisti” del grande progetto genovese Superbarocco, che dà vita a una serie di esposizioni diffuse su tutta la Liguria.
luglio 2022
Montelupo Fiorentino è da secoli uno dei punti di riferimento per la produzione ceramica in Italia, coniugando una storia antica come fabbrica di maiolica dei Medici a un approccio contemporaneo di sperimentazione di linguaggi e forme espressive differenti.
luglio 2022
Le città invisibili è il titolo della mostra di artigianato artistico inaugurata lo scorso maggio presso Santa Maria dei Battuti.
luglio 2022
Con ben 2094 voti ottenuti sul sito del Concorso durante la fase di votazione online, Doriana Usai, ceramista di Assemini (Cagliari), è la vincitrice della V edizione del contest “Artigiano del Cuore”.
giugno 2022
Il 6 giugno è scaduto il termine per candidarsi al concorso Artigiano del Cuore indetto da Wellmade. La commissione interna alla Fondazione Cologni, dopo aver esaminato le candidature ricevute, ha selezionato i finalisti che potranno accedere alla fase successiva
giugno 2022
Aiutaci a sostenere i mestieri d'arte italiani: basta una semplice donazione che non costa nulla, ma fa la differenza.
giugno 2022
In occasione del Salone del Mobile Pantoù ceramics partecipa all’esposizione organizzata in collaborazione con la storica argenteria Ganci.
maggio 2022
Torna per la sesta edizione Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, progetto di Fondazione Cologni e Living Corriere della Sera, promosso da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, quest’anno a Palazzo Litta, nel cuore di Milano.
maggio 2022
La Creative Academy, la scuola di design post laurea del Gruppo Richemont basata a Milano, offre ogni anno a 20 giovani designer di talento, provenienti dalla migliori scuole di design del mondo, una formazione unica sia teorica che professionale.
maggio 2022
ArtiJanus/ArtiJanas è un progetto culturale che nasce in Sardegna per stimolare le realtà produttive locali che operano nei settori dell’artigianato a rileggere le proprie produzioni, ibridarle, generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo.
maggio 2022
Irthi Contemporary Crafts Council - affiliato di NAMA Women Advancement Establishment (NAMA), lavora con le donne artigiane negli Emirati Arabi Uniti, Medio Oriente, Nord Africa, Regioni dell'Asia meridionale, dell'Asia centrale e del sud-est asiatico per responsabilizzarle economicamente e socialmente attraverso la formazione professionale...
maggio 2022
Le foto, le storie, le curiosità sui tirocinanti del progetto "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza" 2021/22 sono ora online sul sito unascuolaunlavoro.it.
maggio 2022
“Gentilezza e Sostenibilità” è il progetto che Artigianato e Palazzo ha chiesto di realizzare ad Irene Ivoi, designer specializzata in nudge design, strategia circolare, prevenzione rifiuti, orientamento al green public procuerement e sostenibilità.
maggio 2022
Sta per partire la quinta edizione del concorso “Artigiano del Cuore”, promosso dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade.
maggio 2022
I giovani beneficiari del progetto AD HOC hanno potuto godere dell'opportunità di misurarsi con un'arte antica e poetica: quella dell’origami giapponese!
maggio 2022
Lo scorso 31 marzo 2022 è scaduto il termine ultimo di consegna delle candidature per la seconda edizione del Premio La Grande Bellezza, promosso da Starhotels.
maggio 2022
La famiglia di Stefano Bertoli con Fondazione Cologni e Fondazione Pro Canale hanno indetto il bando "Incubatore per mettersi in moto" per giovani liutai under 35 per l’assegnazione di due postazioni di co-working presso il Laboratorio di Liuteria Stefano Bertoli.
aprile 2022
Open Care - Servizi per l'Arte ha promosso il convegno "Digital Heritage" presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia nell’ambito di Homo Faber 2022: un pomeriggio ricco di spunti di riflessione sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione dei beni culturali.
marzo 2022
La Florence Jewellery Week è la settimana dedicata al gioiello contemporaneo: un evento che coinvolge tutta la città medicea.
marzo 2022
Keramikos è la biennale di scultura ceramica contemporanea che ha come obiettivo quello di porre l'attenzione sulla vitalità di una tradizione scultorea antica che nel corso dei secoli ha saputo innovarsi e rinnovarsi attraverso tecniche e linguaggi contemporanei.
marzo 2022
Nata nel 1931, prima mostra-mercato di artigianato in Italia, MIDA intreccia la sua storia con quella di una regione che rende ancora oggi Firenze e la Toscana il territorio più adatto a valorizzare, sviluppare e fare ricerca in questo settore.
febbraio 2022
Torna, presso le affascinanti sale neoclassiche di Villa Ciani, la terza edizione YouNique, evento esclusivo dedicato all’alto artigianato artistico, che si presenta con un nuovo nome – Fine Craft Art & Design – e da qui una veste rinnovata.
febbraio 2022
Segno e Luce è una mostra che nasce dalla sensibilità del Maestro Giampaolo Babetto e su invito dell’abate Stefano Visintin e dei monaci benedettini che da anni accolgono installazioni e interventi di arte contemporanea dei più noti artisti internazionali.
febbraio 2022
Fino al 13 marzo, presso la Fondazione Giorgio Cini, è possibile visitare la doppia mostra dedicata a Wirkkala e Zuccheri. Due esposizioni parallele e oltre 200 opere esposte raccontano le esperienze muranesi di due grandi artisti presenti in Fornace Venini.
febbraio 2022
Si rinnova per la seconda edizione il Premio Maestro di mestiere, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con l’Associazione Fatti ad Arte e il sostegno del Gal Montagne Biellesi.
gennaio 2022
Scuole Mestieri d’Arte: nuovi istituti di formazione arricchiscono il nostro portale di orientamento
Scuolemestieridarte.it è il portale di orientamento della Fondazione Cologni dedicato alle scuole che formano i maestri artigiani di domani.
gennaio 2022
Fino al 7 marzo il Museo Poldi Pezzoli ospita la mostra dedicata a Federico Zeri, importante e riconosciuto storico dell’arte del Novecento. Spirito libero e anticonformista ha lasciato nei suoi scritti un patrimonio di conoscenze...
gennaio 2022
Il 26 novembre il MIC di Faenza apre al pubblico "Gioia di Ber" una mostra dedicata alle ceramiche da vino e da acqua in Italia dall’antichità classica al design del XX-XXI secolo.
gennaio 2022
Fondazione Fashion Research Italy, Bologna, fino al 30 gennaio 2022
dicembre 2021
Sono ora aperte le vendite dei biglietti per partecipare alla seconda edizione di "Homo Faber: Crafting a more human future", l'evento internazionale dedicato all'artigianato artistico d'eccellenza.
novembre 2021
Per celebrare i suoi 40 anni Starhotels affida a Sara Ricciardi la creazione di Phoenix, un prezioso fragranziere d’ambiente, un oggetto di design, un profumatore e una scultura insieme, che rappresenta il connubio ideale tra design e alto artigianato.
ottobre 2021
La collaborazione tra Starhotels e gli artigiani per la riapertura dell'Helvetia & Bristol a Firenze
L'Helvetia & Bristol Firenze – Starhotels Collezione ha riaperto le porte dopo un importante intervento di restauro e ammodernamento, un'operazione unica e senza precedenti nella storia della famosa catena di hotellerie di lusso.
ottobre 2021
Il 17 ottobre scorso, presso la Sala Consiliare del Comune di Capiago Intimiano (CO), Rita Bargna, MAM-Maestro d'Arte e Mestiere 2020, è stata insignita del Premio Europeo per il Patrimonio Culturale/ Europa Nostra Awards.
settembre 2021
Mercoledì 22 Settembre 2021 al teatro Amilcare Ponchielli di Cremona si è svolta la cerimonia di premiazione del XVI Concorso Triennale Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari.
settembre 2021
Giunge alla quarta edizione "Fatti ad arte", l'appuntamento dedicato all'alto artigianato, espressione di quel patrimonio di bellezza e autenticità che, partendo dalle botteghe rinascimentali, racchiude arte, cultura e tradizione.
settembre 2021
Sabato 23 e domenica 24 ottobre torna ApritiModa, l’evento che apre le porte di oltre 70 tra atelier e laboratori di brand famosi e realtà artigianali la cui eccellenza è riconosciuta nel mondo.
settembre 2021
Abbiamo raggiunto l'obiettivo della campagna di raccolta fondi a favore di Victor Fotso Nyie, vincitore del concorso Artigiano del Cuore - Edizione 2021.
settembre 2021
Giunge alla quarta edizione "Fatti ad arte", l'appuntamento dedicato all'alto artigianato, espressione di quel patrimonio di bellezza e autenticità che, partendo dalle botteghe rinascimentali, racchiude arte, cultura e tradizione.
settembre 2021
La Loewe Foundation ha aperto il bando per la quinta edizione del Loewe Foundation Craft Prize, un premio internazionale che celebra l'eccellenza nell'artigianato.
agosto 2021
La XXVII edizione di Artigianato e Palazzo, promossa dall’Associazione Giardino Corsini e in programma da giovedì 16 a domenica 19 settembre 2021, si rinnova con un’edizione inedita ed esperienziale che coinvolgerà il pubblico nel Giardino del Palazzo, passando dall’evocazione storica alla realtà contemporanea legata alle attività manuali.
agosto 2021
In occasione della Milano Design Week 2021, l’associazione DcomeDesign presenta la mostra Sono tazza di te! a cura di Anty Pansera e Patrizia Sacchi, che dal 5 al 10 settembre 2021 animerà quello che fu il laboratorio di ceramica in cui lavorava Marieda di Stefano, oggi parte di Casa Museo Boschi di Stefano a Milano.
luglio 2021
ArtiJanus/ArtiJanas, il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato, prosegue il suo programma, iniziato a dicembre 2020, con il primo momento pubblico in presenza del 2021 scegliendo Orani come spazio fisico e relazionale in cui costruire nuove riflessioni e confronti dal 29 al 31 luglio
luglio 2021
È in distribuzione da luglio 2021, in tutte le librerie italiane e online, il nuovo titolo della fortunata collana “Mestieri d’Arte”, a cura di Fondazione Cologni con Marsilio Editori. Terre. Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea è l’ultima ricerca di Ugo La Pietra
giugno 2021
Con ben 1661 voti il giovane ceramista camerunense, e faentino di adozione, Victor Fotso Nyie si è aggiudicato la vittoria del concorso Artigiano del Cuore 2021.
giugno 2021
Tre oggetti della collezione Feed Me with Domestic Stuff di Diego Cibelli sono stati acquisiti dal MAD – Museum of Arts and Design di New York per divenire parte integrante della collezione permanente, segno che il made in Italy è ancora una cifra distintiva di qualità apprezzata nel mondo.
giugno 2021
La nuova mostra della Fondazione Museo del Tessuto è un omaggio alla storia del teatro lirico e dell’arte del primo ventennio del Novecento, la cui scena artistica, letteraria e musicale fu pervasa dal fenomeno dell’Orientalismo.
maggio 2021
Il 25 maggio scorso, la Commissione europea ed Europa Nostra hanno annunciato i vincitori dei Premi Europei per il Patrimonio Culturale/ Europa Nostra Awards 2021
maggio 2021
Il Festival dell'Ascensione, organizzato da Noema in collaborazione con Fondazione Cologni, ha raggiunto l’ottava edizione: ensemble di musica antica di fama internazionale si alternano in tre concerti a cadenza settimanale.
maggio 2021
Crafting Wonder è un’iniziativa, curata da Sara Sozzani Maino, Deputy Editor in Chief Vogue Italia & Head of Vogue Talents ed International Brand Ambassador Camera Nazionale della Moda Italiana, durante la scorsa edizione della Milano Fashion Week.
aprile 2021
La ricerca nell’ambito della cultura del progetto “al femminile”, unita a quella delle “artiere”, maestre nell’uso dei più diversi materiali, ha da sempre accompagnato l’attività dell’associazione DcomeDesign...
aprile 2021
"Da piccola ero muta come i pesci e avrei voluto essere come loro, vivere in pace senza parole nelle tranquille e limpide acque di un fiume o di un laghetto.