In occasione della mostra dedicata dal Museo Poldi Pezzoli di Milano ad Andrea Solario (visitabile fino al 30 giugno 2025), legandosi al tema affascinante della “seduzione del colore”, la Scuola Orafa Ambrosiana ha proposto un prezioso laboratorio di oreficeria – finanziato dalla Fondazione Cologni – dedicato alla storica e prestigiosa tecnica dello smalto a fuoco. Un evento che ha registrato un’appassionata partecipazione per la giornata del 10 maggio. In calendario un doppio appuntamento per sabato 31 maggio.

Guidati dai docenti della Scuola Orafa Ambrosiana i partecipanti hanno realizzato un ciondolo dai colori variegati ispirato al gioiello della splendida Salomé di Solario. Partendo da una base in metallo precedentemente ottenuta con la fusione a cera persa, hanno ottenuto una creazione preziosa grazie all'applicazione dello smalto a fuoco, magnifica tecnica millenaria, molto raffinata e rara, che consente tramite l'applicazione di paste vitree su metalli e la cottura ad alte temperature in forni speciali, di ottenere monili dai colori vividi ed eterni. Un laboratorio mai realizzato prima, che rappresenta un’audace sperimentazione della SOA per il Museo, e insieme un omaggio al grande artista milanese rinascimentale e alle sue meravigliose e luminose cromie.

Fondata a Milano nel 1995 da Luca e Guido Solari, in questi anni la Scuola Orafa Ambrosiana si è sviluppata tanto da diventare un punto di riferimento fondamentale nel nostro Paese per tutti coloro che vogliono coltivare l’oreficeria per farne un mestiere, ma anche per tutti gli amatori che la vogliono praticare per pura passione. Oggi la Scuola ha tre sedi a Milano e, dal 2023, è partner della Maison Buccellati, per la quale forma le maestranze.
Prenota la visita “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia”


