Sabato 22 giugno si sono svolti i laboratori di Tessitura a tavoletta della Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze presso il Museo Poldi Pezzoli: una bellissima sinergia tra due prestigiose istituzioni all’insegna della tutela e della divulgazione del saper fare. Un felice incontro sostenuto e promosso dalla Fondazione Cologni, che da sempre lavora alla creazione di reti virtuose.

Negli suggestivi spazi di via Manzoni a Milano – nel contesto della preziosa mostra dedicata al polittico agostiniano riunito di Piero della Francesca, aperta al pubblico fino al 24 giugno – i partecipanti al laboratorio hanno potuto cimentarsi in questa tecnica antica, utilizzata fin dall'età del bronzo per la creazione di nastri e bordure decorative: l’entusiasmo dei presenti, unito alla curiosità del “toccare con mano la materia”, ha permesso la realizzazione di un piccolo campionario di intrecci nelle tecniche policrome, che i partecipanti hanno portato con sé al termine della loro esperienza. 

La tecnica di Tessitura a tavoletta è stata fondamentale per lo sviluppo dell’arte tessile del Quattrocento. Nelle opere di Piero della Francesca, appunto, si osserva una grande attenzione alla resa delle sete e dei panneggi; broccati, damaschi e velluti sono evidenziati con particolare cura pittorica e descrittiva. 

Erede della tessitura fondata da Giuseppe Lisio a Firenze nel 1906, la Fondazione Arte della Seta Lisio ha lo scopo istituzionale di mantenere in vita e tramandare l’arte della tessitura a mano in seta, oro e argento, attraverso la produzione, le attività didattiche e culturali.

image00018.jpg

image00016.jpg

image00014.jpg

image00004.jpgimage00012.jpg