L’ultimo numero del semestrale “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”, magazine di Fondazione Cologni, distribuito agli abbonati di Elle Decor Italia e Marie Claire Maison, è dedicato al tema della rarità: un mestiere raro è un manifesto a favore di un nuovo Umanesimo da promuovere e sostenere. Sul sito dedicato mestieridarte.it puoi scoprire una selezione di talenti rari straordinari artigiani che ci ricordano che è possibile trasformare una passione in una professione.

 

Crafts_Aprile_24_18.02.24_COVER.jpg

 

«Mi sono mossa per l’intero anno 2023, sul territorio nazionale, regione dopo regione, con l’obiettivo di scoprire e poi mappare coloro che vivono di artigianato d’eccellenza e raccontano saperi artigianali rari e probabilmente in sparizione. Grazie alla ricerca ho riconosciuto una splendida Italia, che conserva, anche nelle sue province, grandi eccellenze», spiega Nurye Donatoni, curatrice e appassionata esploratrice di territori e mestieri.

L’indagine è nata per volontà di Fondazione Cologni che ha voluto intraprendere tale percorso sulla falsariga del ciclopico lavoro svolto, dal 2014 a oggi, nel Regno Unito per volere del presidente di Heritage Crafts, l’ex principe di Galles e attuale re, per costruire una Red List of Endangered Crafts, ossia una lista rossa dell’artigianato in pericolo di estinzione, con l’obiettivo di creare un nuovo elenco completo dell’artigianato storico e tradizionale da salvaguardare.

Su mestieridarte.it è quindi disponibile una prima selezione dei mestieri d’arte italiani più rari: i maestri intervistati parlano la lingua poetica della bellezza, sentono la necessità di creare, trasmettere il senso dell’arte e della creatività. Tutti i contenuti di “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture” sono disponibili online. Buona lettura!

Andrea-De-Simeis.jpg

 

Eugenio-Di-Rienzo.jpg

 

Fabrizio-Martini.jpg

 

Patrizia-Ramacci.jpg

 

Salvo-Sapienza.jpg

 

Tarsie-Turri---tecnica-esecutiva-1.jpg