La mostra “Mani Maestre”, a Gubbio, nella Sala dell’Arengo di Palazzo dei Consoli dal 29 giugno al 25 agosto 2024, nasce come omaggio alla presenza degli artigiani nel nostro vissuto, al loro rappresentare la nostra identità. Le mani, attraverso le quali essi plasmano la materia, sono la porta per entrare nei loro laboratori e nei loro cuori. Con il patrocinio di Fondazione Cologni, l’esposizione ospita anche il calco delle mani del Cav. Franco Cologni, da sempre sostenitore dell’artigianato d’eccellenza.
Da più voci si leva il bisogno di valorizzare le eccellenze italiane, la dedizione, la passione, la capacità di creare opere straordinarie: le Mani Maestre, in questo senso, rappresentano un presidio per quelle eccellenze che restano tali per il solo volere dei singoli interpreti, capaci di superare difficoltà indicibili pur di continuare a custodire questo saper fare. La mostra è a cura de L’Archivio delle Mani Maestre e di Gypsea, bottega eugubina ‘rara e preziosa’ di gessi e stucchi d’arte, guidata dall’artigiana Patrizia Ramacci. Il progetto si prefigge di creare l’ambiente in cui sentirsi parte di una medesima storia attraverso il totem identitario degli artigiani: le mani. È il tempo di comunità artigiane aperte che sappiano valorizzare i talenti di ciascuno, perché il maestro d’arte è colui che custodisce e alimenta la storia della bellezza e della cura delle cose.
L’inaugurazione del 29 giugno, presso la Sala Trecentesca della residenza comunale, è un invito esteso a tutta la comunità: interverranno, sul tema de “La felicità del fare” Don Gianni Giacomelli, già Priore del Monastero di Fonte Avellana, e Stefano Micelli, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Scopri il sito del progetto: archiviomanimaestre.com




