Nell’ambito del progetto di mecenatismo La Grande Bellezza - The Dream Factory, promosso da Starhotels e dai suoi Partners (Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale), Starhotels presenta in occasione di “Homo Faber Event 2024”, nel palinsesto di “Homo Faber in Città”, una speciale mostra dedicata al tema del cuore: un tema simbolico e iconico, che si riallaccia a quello di The Journey of Life della nuova edizione di “Homo Faber”: nel viaggio della vita di ogni uomo, il cuore è sempre al centro…

Locandina_Starhotels-L'Italia-nel-Cuore_2024.jpg

Per celebrare questo evento e creare una sorta di significativo contrappunto estetico e artistico, Starhotels ha chiamato Elica Studio ad esporre la sua straordinaria collezione in porcellana In alto i cuori, densa di simbologie e rimandi figurativi e culturali. Il pubblico di “Homo Faber in Città” potrà ammirare l’esposizione presso gli spazi suggestivi dello Splendid Venice, perla dell’accoglienza della nota catena alberghiera, simbolo dell’Italian Lyfestile. 

ritratto_starhotel_elica_Studio.jpg

La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero dalle 10 alle 19 durante tutta la durata di “Homo Faber”, dal 1 al 30 settembre.
Elica Studio nasce nel 1995 ad opera di Elisabetta Bovina e Carlo Pastore, due fra i più importanti e talentuosi maestri ceramisti italiani, noti a livello internazionale per il loro eclettismo raffinato e fantastico. Fra i molti riconoscimenti e premi, hanno ricevuto nel 2022 il Premio MAM-Maestro d’arte e Mestiere, dedicato ai grandi artefici del saper fare italiano. L’opera forse più iconica è proprio la collezione In alto i cuori: il progetto, nato nel 2009 e che continua tuttora, reinterpreta sotto forma di vaso il tema del cuore, come contenitore di fiori, di idee, di messaggi, decorati con lettere, numeri e figure dipinte a pennello, piccole sculture fatte a mano per messaggi contemporanei scritti in un linguaggio universale.

Starhotels_Splendid-Venice_VE_Altana-(6).jpg


L’idea che ispira questa collezione è l’utilizzo di un’icona pop come il cuore, reinterpretato in forma di vaso, con rimandi anatomici e con un carattere fortemente italiano. In alto i cuori, traduzione dal latino “Sursum Corda”, è un’installazione di elementi da muro o da appoggio in porcellana, progettata e realizzata a mano da Elica Studio. Il cuore è l’organo di cui ogni essere umano non può fare a meno, anche in senso figurato: nessuno può vivere senza amore. Il progetto è in divenire e prevede la realizzazione di 90 pezzi, quanti sono i numeri della Smorfia napoletana; una collezione di particolari ex voto in porcellana decorati con motivi grafici e scultorei. Il cuore come contenitore: di fiori, di idee, di messaggi, decorato con scritte, immagini, elementi plastici: lettere, numeri e figure dipinti a pennello. 

parete-cuori-2.jpg


Sono piccole sculture realizzate a mano per messaggi contemporanei scritti in una lingua universale. Ogni cuore ha un suo ritmo, un suo battito, un suo significato, fra ironia e divertissement, tanti messaggi diversi per parlare d’amore: ironico, passionale, lirico, frivolo, colto…In alto i cuori profuma di Italia perché nasce da una millenaria tradizione ceramica e da una grande cultura tra progetto e alta artigianalità, in cui sempre, alto e basso, aulico e pop, sacro e profano si mischiano per scrivere un inno variopinto alla bellezza e unicità della vita.

Scarica la locandina

Scopri di più sulla mostra

Oltre all’appuntamento speciale allo Splendid Venice – Starhotels Collezione, gli itinerari di “Homo Faber in Città” da creare e personalizzare sono tanti e vari. I giorni e gli orari di apertura delle botteghe sono disponibili su homofaber.com e sull'APP dedicata.

 Visita la pagina dedicata: homofaber.com/it/in-citta