Inaugurata domenica 19 maggio, presso la Basilica di San Calimero a Milano, l’undicesima edizione del Festival dell’Ascensione, omaggio al repertorio sacro europeo quest’anno particolarmente rivolto al Medioevo fino al primo Rinascimento, sotto la direzione artistica di Giuditta Comerci. L’edizione 2024 è promossa da NOEMA Associazione per lo Studio e la Promozione della Cultura Musicale in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

La-Fonte-2020.jpg

 

L’undicesima edizione del Festival dell’Ascensione, presso la Basilica di San Calimero, è un grande omaggio a suoni, forme, strumenti e scritture del lungo Medioevo europeo, giungendo alla fine del Quattrocento e a Josquin senza soluzione di continuità: perché se ne possano assaporare radici e cambiamenti, senso della tradizione e innovazioni, cogliendone il filo conduttore più che le separazioni, i nodi comuni delle identità più che le classificazioni di metodo. Gli ultimi due appuntamenti del Festival sono fissati nelle date del 2 giugno e del 9 giugno. Ogni concerto sarà preceduto da un’introduzione di 15 minuti a partire dalle ore 20.10. Il costo contenuto del biglietto è garantito dal mecenatismo della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, il cui supporto consente all’Associazione Noema di affrontare la gran parte delle spese di organizzazione delle proprie attività. Fondazione Cologni sostiene gli intenti e le attività di NOEMA fin dalle origini, in un felice incontro di obiettivi di divulgazione e informazione sulla musica antica e le arti e i mestieri che la circondano, che ne hanno aiutato lo sviluppo e la divulgazione nel tempo e che ancora oggi ne garantiscono studio, esecuzione, ascolto.

Biglietti e abbonamenti su associazionenoema.it

 

1.-LOCANDINA-IMG-20240503-web.jpg

Harmonia-Cordis-©Alberto-Panzani-2022.jpg

Cantores-Diabolus-in-Musica-21102016--©-Benjamin-Dubuis-2016---Format-HD-2.jpg

 

Anonima-Frottolisti.jpg

Cantores---Diabolus-in-Musica-©-Benjamin-Dubuis-2016.jpg