Si è svolta mercoledì 25 ottobre 2023, presso il Palazzo Ferro Fini a Venezia, “La giornata della moda sostenibile. Artigianato, impresa, trasmissione dei saperi e digitale per il futuro del made in Italy”. Lo studio 2023 Economia della Bellezza di Banca Ifis conferma il ruolo imprescindibile del saper fare nell'eccellenza produttiva della manifattura italiana e dimostra che la manifattura made in Italy e il lavoro dei maestri d’arte generano ricchezza. Eppure il sistema delle imprese artigiane ha bisogno urgente di sostenere il ricambio generazionale, coinvolgendo i giovani. È intervenuta, tra gli altri, Alessandra de Nitto, direttore attività editoriali ed eventi di Fondazione Cologni, presentando il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”. L’intervento di Stefano Micelli, professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso Ca’ Foscari a Venezia, sempre molto puntuale e coinvolgente si è concluso con il forte appello ai decisori politici per un’azione incisiva e immediata, perché il settore non può permettersi ulteriori perdite di tempo, pena la scomparsa di molti saperi insostituibili. La giornata si è inserita nel programma della Venice Fashion Week che promuove Venezia come centro di produzione e creatività, luogo ideale per vivere e creare, ideato e organizzato da Venezia da Vivere, agenzia specializzata nella valorizzazione e promozione dell’artigianato contemporaneo. La manifestazione è posta sotto l’egida del Comune di Venezia, della Regione del Veneto, di Homo Faber Event e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, e in collaborazione con Vela - Venezia Unica.

 

Visita il sito di Venezia da Vivere

Tamara-Roso-at-Micolucci-AtelierAperti-2021-ph-Marta-Formentello.jpg

 

Giuliana-Longo-dettaglio-AtelierAperti2021-ph.MartaFormentello.jpg

 

Ornamenti-Atelier-Paperoowl-ph-Marta-Formentello.jpg