Progetti formativi e didattici
Anche nel 2012 la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte si è impegnata in attività seminariali, in incontri e in progetti volti a favorire la diffusione e la conoscenza dei mestieri d'arte presso le giovani generazioni.
Dieci giovani artigiani, dieci botteghe (o atelier, o atelier d'impresa), dieci possibilità di crescita personale e professionale: sono partiti il 24 Settembre 2012 i tirocini formativi finanziati dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e dalla Fondazione “Manlio e Letizia Germozzi” Onlus.
Eventi e mostre
Presentazione a Roma.
Presentazione a Milano per la stampa e il pubblico
Gli incontri di "Homo Faber", promossi dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" e dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, proseguono con un appuntamento dedicato alle arti e ai mestieri del teatro.
Nell'ambito degli incontri di "Homo Faber" un appuntamento dedicato al cinema e in particolare all’arte dei costumi.
Montblanc, in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ha invitato i 19 designer della Creative Academy a raccontarsi come umanisti, tecnici e visionari, alla scoperta di uno dei materiali più versatili: la carta.
A Firenze, presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio i mestieri d'arte saranno i protagonisti di un vivace dibattito organizzato nell'ambito di Florens 2012 – la Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali.
A partire da questo autunno Villa Necchi Campiglio, proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano nel centro di Milano, ospiterà uno speciale ciclo di eventi dedicati alle arti applicate e all’artigianato di qualità dal titolo "Manualmente".
In occasione delle Giornate Europee dei Mestieri d'Arte, presso il Museo di Palazzo Morando a Milano sarà aperta al pubblico la mostra "Capi d'Opera. Le eccellenze del saper fare a Milano e in Lombardia".
Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, la Fondazione Stradivari di Cremona e la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi (laVerdi), con l’intento di estendere a un pubblico più vasto e qualificato la conoscenza della liuteria e sottolinearne l'intrinseco e inscindibile legame con la musica.
Indagine socio-economica sulla domanda di mestieri d'arte a Milano è il nuovo volume promosso dalla Fondazione Cologni e pubblicato da Marsilio nella collana “Ricerche”.
Gli incontri di "Homo Faber" proseguono con un appuntamento dedicato alla televisione e in particolare al nuovo videogiornalismo.
Attività editoriali
Le Esposizioni Universali
I mestieri d'arte sulla scena del mondo (1851-2010)
Il volume illustra la fantastica e spesso travagliata storia delle Esposizioni Universali attraverso il prisma dei mestieri d'arte: dalla prima Expo (Londra 1851) alle avveniristiche architetture di Shanghai 2010, nei padiglioni delle Esposizioni si sono esibiti, celebrati, celati o riscoperti i più prestigiosi mestieri d'arte e i più grandi maestri
Costruttori di Armonie
La liuteria, dalla materia al gesto
Mestiere d'arte fra i più ricchi di storia, di tradizione e di valenze artistiche e culturali, la liuteria è anche straordinaria realtà produttiva.
L'originale racconto, del grande autore Roberto Piumini, si svolge fra passato e futuro, fra sogno e realtà, fra passione, fatica e talento e svela con incantevole senso poetico i segreti della liuteria.
Altre attività
Il 19 marzo a Parigi Alberto Cavalli ha presentato la cerimonia di premiazione di “Les Talents du Luxe et de la Création”, il prestigioso premio annualmente erogato dal Centre du Luxe et de la Création di Parigi.