Gli incontri di "Homo Faber", promossi dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" e dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, proseguono con un appuntamento dedicato alle arti e ai mestieri del teatro: ospiti d’onore Ezio Frigerio, scenografo, e Franca Squarciapino, costumista. Questa bellissima coppia, nella vita e nel mestiere, ha segnato la storia del teatro italiano e in particolare le migliori stagioni della grande prosa, accompagnando l’intera vicenda artistica di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro.
Frigerio esplora anche altri linguaggi della scena: il balletto con Rudol’f Nuriev (Romeo e Giulietta nel 1979), numerose opere liriche alla Scala e in tutto il mondo, la televisione con i costumi dei Fratelli Karamàzov (1969) e il cinema – sempre con Franca Squarciapino – in produzioni importanti tra cui va citato il premiatissimo Cyrano de Bergerac di Rappeneau (candidato all’Oscar nel 1991).
Parlare di arti e mestieri dello spettacolo significa entrare nel cuore della "bottega del teatro", là dove i sogni prendono forma reale e le idee diventano giochi e magie. Ma bottega significa anche "impresa", nel duplice senso di sfida realizzativa e di soggetto che produce e mette in scena questi sogni. La principale "bottega" del teatro italiano è proprio il Piccolo Teatro di Milano, guidato da Sergio Escobar dal 1998. Questo incontro sulle tante e diverse "ragioni del fare" a teatro è moderato da Lucio Argano, docente di Progettazione degli eventi culturali all’Università Cattolica.

Con:

Ezio Frigerio, scenografo
Franca Squarciapino, costumista
Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro di Milano
Lucio Argano, Università Cattolica del Sacro Cuore