Progetti formativi e didattici
Tra il 2013 e il 2014 la Fondazione Cologni ha proseguito con l'erogazione di tirocini formativi extra-curricolari per giovani artigiani di talento.
È stato firmato un accordo tra Fondazione Cologni e Università Bocconi.
Eventi e mostre
“Costruttori di bellezza. Filosofia della calzatura maschile secondo Santoni” è il nuovo volume della collana “Mestieri d'Arte”, pubblicato da Marsilio Editori e realizzato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in stretta collaborazione con Santoni, una delle più prestigiose imprese artigiane italiane
Il grande appuntamento internazionale delle Giornate Europee dei Mestieri d'Arte, posto annualmente sotto l'egida dell'Institut National des Métiers d'Art di Parigi in network con Firenze, Ginevra, Londra, Milano, e altre città europee, vede a Milano un programma promosso e organizzato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in collaborazione con vari partner, e dedicato al tema della trasmissione del saper fare.
La Maison Van Cleef & Arpels esporrà nella sua boutique di Milano le creazioni e le scenografie immaginate dagli studenti della Creative Academy e sviluppate in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli – Associazione Grupporiani.
Il 29 e 30 Novembre si è svolta nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio e con il patrocinio della Fondazione Cologni la manifestazione “FAI Manualmente”, dedicata quest'anno al vetro.
Martedì 18 Novembre 2014 si svolgerà presso il Salone d’Onore della Triennale di Milano, dalle 9.00 alle 13.00, il Convegno “Il valore del mestiere”, a cura della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con il CReSV dell’Università Bocconi.
Presso la Basilica di San Calimero a Milano si svolgerà la seconda edizione del Festival dell’Ascensione, a cura dell'Associazione NOEMA e patrocinata dal Comune di Milano. Come l'anno scorso, il ciclo di cinque concerti avrà cadenza settimanale, per offrire un percorso culturale articolato e compatto.
Venerdì 14 Marzo 2014, presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera di Milano, è stato presentato il nuovo libro “La regola del talento. Mestieri d'arte e Scuole italiane d'eccellenza”, a cura della Fondazione Cologni con la collaborazione della Fondazione Deutsche Bank Italia.
Attività editoriali
La regola del talento
Mestieri d’arte e Scuole italiane di eccellenza
Si aprono per la prima volta le porte delle più importanti scuole italiane di arti e mestieri, fiore all’occhiello della nostra offerta formativa.
Il valore del mestiere
Elementi per una valutazione dell'eccellenza artigiana
Riflettere sulla maestria artigianale, pensare ad analizzarla e valorizzarla, è vitale per comprendere origini e futuro dell’autentico Made in Italy, dietro il quale c’è il lavoro nobile dei maestri d’arte
Costruttori di Bellezza
Filosofia della calzatura maschile secondo Santoni
La maestria, il savoir-faire, la passione e la tecnica, ma anche l'umanità dei suoi protagonisti emergono con tutto il fascino di una storia vera ed esemplare di dedizione al lavoro e ricerca appassionata della bellezza.
Il giardino del paradiso è pubblicato in occasione del restauro e dell'esposizione al pubblico del celebre tappeto persiano "Tappeto delle Tigri".
Dedicato al mestiere del designer, una delle professioni più affascinanti e ricche di soddisfazioni, in cui l'Italia ha espresso i più grandi geni creativi e per questo è ammirata nel mondo.
Altre attività
Il logo del MAM – Mastro d'Arte e Mestiere, creato da Giampiero Bodino, è stato registrato. Questo nuovo Premio è dedicato a quelli che potremmo definire i “Tesori Nazionali Viventi” dei mestieri d'arte italiani.i
La Fondazione Cologni ha fatto parte per il quinto anno consecutivo della Giuria degli “Scopritori di talenti”, nell'ambito del premio “Les talents de l'année” erogato dal Centre du Luxe et de la Création di Parigi.