Progetti formativi e didattici
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte collabora con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), dando vita a un’iniziativa gratuita rivolta ai Licei Artistici di Milano, nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro.
Dal 2014 la Fondazione Cologni partecipa in maniera attiva ai tavoli di lavoro promossi tra i firmatari della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico per riflettere sulle criticità e le proposte che riguardano l’ambito della formazione in questo settore, e per discutere di altri temi legati alla sfera dell’artigianato artistico.
Guardare il Museo con occhi nuovi, giocando a scoprire i dettagli e i colori degli ambienti e delle collezioni: è questo l’obiettivo del Silent Book che la Fondazione Cologni e il Museo Bagatti Valsecchi hanno realizzato in un formato accessibile a tutti i visitatori, privo di barriere linguistiche e culturali.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è lieta di supportare il progetto Design in Town, punto d’incontro tra i migliori professionisti della creatività italiana e 30 giovani designer desiderosi di mettersi in gioco.
SIAM e Fondazione Cologni ancora una volta insieme nell’organizzazione di un’iniziativa pilota rivolta ad artigiani, ditte individuali e microimprese allo scopo di insegnare le dinamiche e le strategie utili per la gestione, organizzazione e valorizzazione dell’attività artigianale.
Il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, ideato e sostenuto dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano
Lezioni e seminari: prosegue l'organizzazione di seminari, lezioni e incontri dedicati alla promozione e valorizzazione dei mestieri d'arte.
Attività didattica: la Fondazione Cologni intensifica la propria azione di coinvolgimento delle giovani generazioni sviluppando una serie di laboratori e attività didattiche con le Case-Museo di Milano
Eventi e mostre
Dal 15 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017 si svolge a Palazzo Venezia a Roma la Biennale dei Licei Artistici, promossa dal MIUR in collaborazione con ReNaLiArt, la Rete nazionale dei licei artistici e finanziata dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Dopo il grande successo al Salone del Mobile 2016 di Milano, la mostra Doppia Firma arriva in Corea. La mostra è ospite, dall’8 all’11 dicembre 2016, della Craft Trend Fair, fiera d’artigianato e design organizzata dalla Korea Craft & Design Foundation e sponsorizzata dal Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea.
La storia della gioielleria italiana e dei suoi protagonisti è in mostra dal 24 novembre 2016 al 20 marzo 2017 presso la casa museo milanese Poldi Pezzoli in una esposizione dal titolo “Il gioiello italiano del XX secolo”, a cura della storica del gioiello Melissa Gabardi.
Dopo Milano e Spilimbergo, il progetto "La regola del talento" giunge a una nuova tappa.
"Il Bel Mestiere. Artigiani e maestranze nel teatro d'opera" (Marsilio Editori) pubblicato nella collana Mestieri d'Arte della Fondazione Cologni riceve un prestigioso riconoscimento: il Premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti".
Avanscena. International Festival of Costume and Set Design. L'evento, giunto al suo quarto anno di vita, si svolgerà dal 17 al 19 novembre in collaborazione con il Centro Studi Teatro e Melodramma presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Sabato 5 e domenica 6 novembre 2016 Villa Necchi Campiglio a Milano ospiterà la mostra mercato e i laboratori artigianali dedicati alla carta, tema della quinta edizione di Manualmente.
Dal 20 ottobre al 31 dicembre 2016 saranno in mostra a Villa Necchi Campiglio, a Milano, trenta straordinari abiti realizzati interamente in carta dal talento creativo dell’artista belga Isabelle de Borchgrave.
Dopo gli appuntamenti di Bologna, Milano, Venezia e Torino, proseguono le presentazioni del volume "In opera. Conservare e restaurare l'arte contemporanea", che affronta l'attualissimo e dibattuto tema del restauro delle opere d'arte contemporanea.
Una serata dedicata ai giovani talenti artigiani del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”
Dal 21 settembre al 13 ottobre 2016 il MUDEC - Museo delle Culture di Milano ospita una mostra dedicata alle eccellenze artigiane e alle aziende che stanno investendo nello sviluppo di nuove tecnologie applicate alla moda, con particolare attenzione alla sostenibilità.
Lunedì 12 settembre 2016 si svolgerà alle 18.00 al Museo Poldi Pezzoli la presentazione milanese del quarto libro per bambini della collana Storietalentuose "Il segreto di seta".
Il 14 giugno 2016, in occasione dell’apertura di Pitti Immagine Uomo, verrà presentato presso la Villa Bardini di Firenze il portale www.italia-sumisura.it.
MAM - Maestro d'Arte e Mestiere, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, è un inedito riconoscimento dedicato ai Maestri d'Arte italiani riconosciuti come eccellenti, attivi nelle diverse categorie dell'artigianato artistico.
Mostra di maestri vetrai contemporanei a cura di Jean Blanchaert, per raccontare il fermento artistico che caratterizza la scena del vetro oggi.
Sviluppato insieme alla Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano, arriva alla quarta edizione il Festival di musica antica organizzato presso la Basilica milanese di San Calimero, e destinato a promuovere e sostenere l’attività
Il Museo Poldi Pezzoli, nell’ambito della sua linea espositiva volta a incoraggiare il dialogo tra antico e contemporaneo, ha invitato Giulio Paolini (Genova, 1940), uno dei maggiori rappresentanti dell’arte concettuale, a intervenire nelle sale della casa museo, tra le opere della collezione permanente.
Sviluppato con Creative Academy, e sostenuto da Van Cleef & Arpels, è dedicato allo sviluppo della consapevolezza, per i giovani designer, del ruolo fondamentale del dialogo con i maestri artigiani.
Doppia Firma: sviluppato con la testata Living e con yoox.com, Doppia Firma è un progetto che intende mettere in dialogo designer sensibili alla sperimentazione, alla tradizione e alla creazione artigianale di bellezza, con grandi maestri d'arte italiani selezionati tra coloro che praticano un mestiere “raro”.
In occasione dell'appuntamento internazionale delle GEMA 2016 la collaborazione tra Fondazione Cologni e Associazione 5VIE si rinnova felicemente con il significativo sostegno di Vacheron Constantin.
In programma dal 2 aprile al 31 maggio “Mutations”, presso il Padiglione New Craft alla Fabbrica del Vapore, la mostra portata a Milano dalla storica Maison di alta orologeria Vacheron Constantin.
Dopo il successo della mostra fotografica “La regola del talento” al Centro Diagnostico Italiano a Milano, la Fondazione Cologni e la Fondazione Bracco replicano il fortunato format a Palazzo Tadea di Spilimbergo, su invito del direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, Gian Piero Brovedani.
Il Fondo Vasco Ferrante collabora con la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte nell'ambito del progetto "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza", finanziando tirocini formativi nell'ambito dell'alta meccanica.
Torna a Milano dopo vent'anni la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dal titolo 21st Century. Design After Design.
Attività editoriali
Dall'incontro tra Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, il Museo della Seta di Como e Carthusia Edizioni è nato Il segreto di seta, quarto titolo della collana “Storietalentuose” voluta dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte
Costruttori di valore
il ruolo strategico del saper fare italiano
Il "saper fare" di natura artigianale è un fattore decisivo per il successo del Made in Italy. Una crescita del PIL italiano si può e si deve basare su quanto di più autentico ed efficace la nostra economia abbia proposto: la creazione di un valore che nasce dal bello
Altre attività
Preservare il prezioso saper fare degli artigiani, favorirne il dialogo con i designer, promuoverne la visibilità per creare nuove opportunità di lavoro: con queste finalità è nata la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
Well-made.it è la nuova piattaforma, online da ottobre 2016, che permette di scoprire i migliori artigiani italiani, valutare il loro lavoro e recensire la qualità dei loro prodotti e servizi su misura.
Il progetto triennale ‘Il cuNeo Gotico’, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e i Compagnons du Tour de France, si avvia alla fase conclusiva con la grande mostra ‘Artieri fantastici. Capolavori d’artedesign’.
Grazie alla partnership tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte ed Elesta Travel, designer di viaggi culturali, prende avvio il progetto Milano Grand Tour: un’inedita serie di itinerari dedicati all’artigianato d’eccellenza milanese.
Il sito www.italia-sumisura.it, lanciato nel 2015 da Gruppo Editoriale insieme a Fondazione Cologni e all’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze prosegue il suo aggiornamento.