Progetti formativi e didattici
Nelle giornate del 10 e 17 Novembre si sono svolti con successo i Laboratori Didattici di Restauro rivolti alle scuole secondarie di primo grado, presso la GAM di Milano.
Il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” giunge con successo al sesto anno con l’attivazione di 35 tirocini formativi presso botteghe d’eccellenza, finanziati da Fondazione Cologni col supporto di generosi sostenitori che credono nelle potenzialità dell’iniziativa.
Il 15 settembre 2017 sarà l’ultimo giorno per la raccolta delle candidature per l’edizione 2017/2018 del progetto di tirocini formativi "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza".
Anche per l’A.A. 2016/2017 è stata rinnovata la cattedra che la Facoltà di Design del Politecnico di Milano ha affidato alla Fondazione Cologni, dedicata alla "bellezza italiana" come vantaggio competitivo e componente essenziale della creatività legata al mondo del lusso e dell'eccellenza.
Promuove dal 2012 l’inserimento di giovani talenti nel mondo dei mestieri d’arte, finanziando tirocini formativi di 6 mesi a ragazzi che abbiano compiuto con merito studi in quest'ambito.
Il Master, in inglese, è rivolto a laureati in discipline umanistiche e a professionisti che lavorano per organizzazioni operanti in ambito artistico e culturale (es. musei, teatri, festival).
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte collabora con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), dando vita a un’iniziativa gratuita rivolta ai Licei Artistici di Milano, nell’ambito delle attività di alternanza scuola-lavoro.
Dal 2014 la Fondazione Cologni partecipa in maniera attiva ai tavoli di lavoro promossi tra i firmatari della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico per riflettere sulle criticità e le proposte che riguardano l’ambito della formazione in questo settore, e per discutere di altri temi legati alla sfera dell’artigianato artistico.
Lezioni e seminari: prosegue l'organizzazione di seminari, lezioni e incontri dedicati alla promozione e valorizzazione dei mestieri d'arte.

Eventi e mostre
Nasce una nuova collaborazione per la Fondazione Cologni con la Fondazione Exclusiva di Roma, che rivolge le sue attenzioni alla valorizzazione e promozione dei talenti dell’alto artigianato.
Una monografia totalmente dedicata all’azienda tipografica “La Musica Moderna”, che per più di 70 anni ha intrecciato la sua storia con quella della cultura popolare italiana legata alle canzoni e ai loro autori.

Dal 25 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 riparte la collaborazione della Fondazione Cologni insieme a FAI – Fondo Ambiente Italiano con la mostra Manualmente Legno, allestita nella magica cornice milanese di Villa Necchi Campiglio.
Il 4 e 5 novembre la meravigliosa cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano ospiterà la mostra-mercato dedicata ai manufatti in legno degli artisti artigiani italiani d’eccellenza, che esporranno per l’occasione le loro creazioni. Nello spazio del tennis coperto della Villa si svolgerà la sesta edizione dell’evento, che si pone l’obiettivo di mostrare la duttilità del legno e le sue infinite possibilità creative.
La Fondazione Cologni, all’interno del progetto “Che impresa ragazzi!”, promosso dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e Risparmio, in collaborazione con il MIUR, ha sostenuto l’esperienza di alternanza scuola-lavoro per alcuni licei artistici milanesi durante l’anno scolastico 2016-2017.
Dal 27 al 29 ottobre si è svolta la prima edizione di “Fatti ad Arte”, mostra-mercato tenutasi nel suggestivo scenario di Biella Piazzo, storico quartiere della città di Biella, all’interno dei Palazzi Ferrero, La Marmora e Gromo Losa.
Domenica 15 ottobre 2017 la magnifica sede della Galleria d’Arte Moderna di Milano di via Palestro ospiterà un incontro speciale, dedicato al tema affascinante del giardino, tra le bellezze artistiche della Galleria e quelle naturalistiche del parco della Villa Reale.
In questa speciale occasione, 19 importanti atelier del distretto apriranno eccezionalmente le loro porte nel weekend del 7 e 8 ottobre per accogliere il pubblico degli appassionati, mostrando e raccontando le bellezze dell’alto artigianato meneghino di eccellenza.

Giovedì 7 settembre 2017, a Londra, la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship organizza un incontro dedicato alla valutazione dell'eccellenza artigiana, in occasione della pubblicazione del volume “The Master’s Touch. Essential elements of artisanal excellence”.
Doppia Firma, il progetto che Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni e Living Corriere della Sera hanno presentato in occasione del Salone del Mobile e della London Craft Week 2017, raggiunge Basilea in occasione della prima edizione di “Tresor: contemporary craft”, la manifestazione dedicata alle arti applicate d’eccellenza che si svolge nella città svizzera dal 21 al 24 settembre.
Dal 24 al 31 luglio 2017 si svolgerà a Siracusa Made Labs, la summer school di Made Program, nuovo progetto dell’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi”.
Venerdì 30 giugno 2017, in occasione della manifestazione Notturni d’arte, verrà presentato a Padova “Le piante senza nome”, nuovo libro della collana Storietalentuose di Carthusia e Fondazione Cologni.
Le mani intelligenti: i mestieri d’arte" è il ciclo di incontri realizzato dal Museo Bagatti Valsecchi in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte dedicato alla straordinaria capacità artigianale di uomini e donne che del loro mestiere hanno fatto un’arte.
Si è concluso con un grande successo di pubblico il viaggio di Doppia Firma alla London Craft Week (3 - 7 maggio 2017), voluto e organizzato dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
Organizzato dall’Associazione NOEMA, realizzato con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e patrocinato dal Comune di Milano, il Festival dell’Ascensione giunge alla sua quinta edizione.
Nell'ambito della mostra Natural Talent, promossa per il Salone del Mobile 2017 da Creative Academy in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, realizzata con Eligo Studio grazie al sostegno della prestigiosa Maison Van Cleef & Arpels, sono previsti alcuni incontri introduttivi e a seguire la visita guidata all'esposizione.
Dopo il grande successo alla GAM-Galleria d’Arte Moderna di Milano durante il Salone del Mobile, Doppia Firma vola a Londra. Dal 3 al 7 maggio, in occasione della terza edizione della London Craft Week 2017, la mostra verrà allestita negli spazi di The Hospital Club, nel cuore di Covent Garden.
Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato
In occasione del Salone del Mobile 2017, i venti studenti di Creative Academy lavorano sotto la guida di Alberto Nespoli e Domenico Rocca di Eligo per realizzare una collezione ispirata al legno...
Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte sono la manifestazione internazionale dedicata ai mestieri d’arte e alle professioni artigianali.
Officine Saffi Project, che si propone di promuovere la conoscenza, la diffusione, l’utilizzo, il collezionismo e la produzione d’arte e di design della ceramica, organizza la seconda edizione di Open to Art, Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte e di Design.
​Il riconoscimento tributato annualmente dal Centre du luxe et de la création a dieci talenti che si siano particolarmente contraddistinti nelle categorie previste quest’anno giunge alla 14esima edizione.
In occasione della mostra Il gioiello italiano del XX secolo, sono in programma una serie di laboratori rivolti agli under 26 in collaborazione con la Scuola Orafa Ambrosiana, che dal 1995 si occupa della formazione nel campo dell’oreficeria e della gioielleria.
La storia della gioielleria italiana e dei suoi protagonisti è in mostra dal 24 novembre 2016 al 20 marzo 2017 presso la casa museo milanese Poldi Pezzoli in una esposizione dal titolo “Il gioiello italiano del XX secolo”, a cura della storica del gioiello Melissa Gabardi.

Attività editoriali
grid image
Il vignaiolo Universale

la cultura nel bicchiere

​Il decimo titolo della fortunata collana “Mestieri d’Arte” è dedicato al vino: sublime prodotto umano, anzi “umanista”, che nasce dalla mano e dall’intelligenza dell’uomo, per la sua consolazione e felicità.
grid image
Il quinto libro della collana Storietalentuose dal titolo “Le piante senza nome” nasce dall’incontro tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Orto botanico di Padova e Carthusia Edizioni.

Altre attività
È online il nuovo sito di Wellmade, la piattaforma che permette di scoprire i migliori artigiani, conoscere il loro lavoro e recensire i loro prodotti e servizi su misura.
Durante questo primo anno di attività sono state raccolte tutte le segnalazioni e i consigli inviati dagli utenti, con l'obiettivo di migliorare e di creare una piattaforma ottimale per la ricerca delle eccellenze artigiane.
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Elesta Travel e Museo Bagatti Valsecchi insieme per una collaborazione esclusiva all’insegna della valorizzazione del bello e ben fatto.
Crafted Society è un progetto lanciato a maggio 2017, che ha già ricevuto ampio riconoscimento dai media italiani, volto a preservare l'eccellenza nell'artigianato e a sostenere e riconoscere in modo trasparente gli artigiani italiani.
Aiutateci a sostenere i mestieri d'arte italiani: basta una semplice donazione. Indicate il codice fiscale della Fondazione Cologni nella dichiarazione dei redditi: 97155080159.
Preservare il prezioso saper fare degli artigiani, favorirne il dialogo con i designer, promuoverne la visibilità per creare nuove opportunità di lavoro: con queste finalità è nata la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
Well-made.it è la nuova piattaforma, online da ottobre 2016, che permette di scoprire i migliori artigiani italiani, valutare il loro lavoro e recensire la qualità dei loro prodotti e servizi su misura.
Grazie alla partnership tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte ed Elesta Travel, designer di viaggi culturali, prende avvio il progetto Milano Grand Tour: un’inedita serie di itinerari dedicati all’artigianato d’eccellenza milanese.