Progetti formativi e didattici
Si è rinnovato per il quinto anno consecutivo il fortunato “Mini Master” di Fondazione Cologni, con la collaborazione di prestigiosi atenei e scuole d’arte milanesi.
Per festeggiare i dieci anni del suo progetto "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza", con cui sono stati attivati nell'ultimo decennio più di 250 tirocini in bottega per giovani artigiani, la Fondazione Cologni ha fatto realizzare un video che illustra l'iniziativa e che contiene anche le interviste ad Andrea, Ivana e Asia, alcuni dei ragazzi che hanno vissuto da protagonisti questo progetto, e che raccontano la loro esperienza con trasporto e un po' di emozione.
Sono online le storie dei tirocinanti del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, promosso e sostenuto da Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ormai giunto al decimo anno e che ha messo finora più di 250 giovani "a bottega" presso grandi maestri d'arte.
Il 4 e 5 febbraio scorsi, presso le aule di Cometa (Como), si sono svolti i laboratori artigianali di legatoria, a cura di Fondazione Cologni, tenuti dai maestri della storica bottega milanese "Conti Borbone".
Eventi e mostre
La Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship ha il piacere di informare che l'evento “Homo Faber: Crafting a more human future”, previsto a Venezia per promuovere e celebrare il più raffinato artigianato artistico internazionale, è stato confermato e riprogrammato: le nuove date 10 aprile – 1 maggio 2022.
Dopo il grande successo della prima, è al via la seconda edizione del Premio La Grande Bellezza promosso da Starhotels, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale.
Un piccolo libro d’arte per scoprire le eccellenze dell’artigianato artistico veneziano
L'8 novembre scorso presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia, nella Sala degli Arazzi, è stato presentato l'ultimo progetto editoriale di Michelangelo Foundation con Fondazione Cologni per i tipi di Marsilio.
Il 16 novembre scorso, presso lo spazio della Quadreria di Triennale Milano è stata inaugurata l'ultima mostra del ciclo "Mestieri d'Arte & Design. Crafts Culture" di Fondazione Cologni.
In occasione del Salone del Mobile di Milano, la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship è lieta di presentare la quinta edizione di Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Living, il magazine di interiors, design e lifestyle del Corriere della Sera.
Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte proseguono con la loro collaborazione annuale, finalizzata a presentare nello spazio della Quadreria il ciclo di mostre Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture: quattro esposizioni che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.
Lo spazio Quadreria della Triennale Milano ospiterà dal 17 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 la mostra “METAFORE. Roberto Capucci: meraviglie della forma”, a cura di Gian Luca Bauzano.
Siamo lieti di comunicarvi l’apertura della mostra Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore nello spazio della Quadreria di Triennale Milano per il ciclo di mostre “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”
Una nuova iniziativa, prodotta da Civita Tre Venezie e finanziata da Venetian Heritage e dal Ministero della Cultura, in collaborazione con Gagosian e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e patrocinata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship
Il 21 maggio scorso è stata inaugurata la mostra “Essere V_Mano” a cura di Elena Agosti, presso Palazzo Meizlik ad Aquileia. Temi principali della mostra sono la manualità e la capacità di plasmare la materia.
ArtiJanus/ArtiJanas è il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna insieme a Triennale Milano e con la collaborazione di Fondazione Cologni.
Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte proseguono con la loro collaborazione annuale, finalizzata a presentare nello spazio della Quadreria il ciclo di mostre “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”, quattro esposizioni che propongono un punto di vista inedito sulle arti applicate contemporanee.
Il 19 ottobre è stata inaugurata, con successo, la mostra di Fondazione Cologni “Mirabilia: una Wunderkammer per scoprire i mestieri d’arte milanesi”, presso la Quadreria della Triennale di Milano, che sarà visibile fino al 10 gennaio 2021. “Mestieri d’arte. Crafts culture” è lo spazio dedicato ai mestieri d’arte presso il museo del design meneghino....
Attività editoriali
Il sesto libro della collana Storietalentuose dal titolo “Vite e sogni intrecciati” nasce dall’incontro tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Bonacina 1889 e Carthusia Edizioni.
Venezia su Misura
Craft shopping guide
Venezia su misura è un meraviglioso viaggio per scoprire il meglio dell’artigianato veneziano attraverso 50 selezionatissimi indirizzi che rappresentano il fiore all’occhiello della maestria lagunare.
In previsione della seconda edizione dell’esposizione internazionale “Homo Faber: Crafting a more human future” (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 10 aprile – 1 maggio 2022), la Michelangelo Foundation ha deciso di pubblicare in un libro prezioso il magnifico lavoro fotografico che Susanna Pozzoli aveva realizzato per la mostra Venetian Way, presentata durante la prima edizione di Homo Faber nel 2018.
Terre
Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea
Il nuovo titolo della fortunata collana “Mestieri d’Arte”, a cura di Fondazione Cologni con Marsilio Editori. Terre. Artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea è l’ultima ricerca di Ugo La Pietra, autorevole figura di artista, studioso e promotore delle arti applicate in Italia, con particolare riferimento alla ceramica.
Artigianato e progetto
Convegno sulle arti applicate in Italia
Il Convegno “Né arte né design”, svoltosi presso la Triennale di Milano per iniziativa della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte nel settembre 2019, ha fornito interessanti contributi e spunti sul tema delle arti applicate in Italia, indagandone in una prospettiva contemporanea l’area disciplinare.
Lo spettacolo della Bellezza
Da Benvenuto Cellini agli artefici contemporanei. Storie di talento, mecenatismo e passione
In occasione della ricorrenza dei 25 anni di attività della Fondazione Cologni, esce a Natale per i tipi di Marsilio uno speciale volume della ormai storica collana “Mestieri d’Arte”, partendo dall’immagine del logo della Fondazione stessa, che ha preso a suo simbolo la celebre Saliera di Benvenuto Cellini.
Altre attività
Lo studio di architettura e design di Matteo Thun e Antonio Rodriguez, con sede a Milano e Monaco, internazionalmente riconosciuto per il design di hotel, case private e prodotti, collabora ora con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per sviluppare insieme i concetti di “consapevolezza” e “consapevole”.
Nasce ArtiJanus/ArtiJanas, il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna insieme alla Triennale di Milano e con la collaborazione di Fondazione Cologni.