Progetti formativi e didattici
Eventi e mostre
Si è felicemente concluso, dopo quattro anni di attività, “AD HOC. Strategie di contrasto alla dispersione”, un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, coordinato da Cometa Formazione e cofinanziato dalla Fondazione De Agostini.
Si è concluso con esiti di grande interesse il workshop per la creazione di un nuovo brand di Palazzo Litta – MIC Segretariato regionale Lombardia, ideato dall’ente di formazione CorsiArte e finanziato da Fondazione Cologni.
Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship ha presentato a Palazzo Litta, scrigno barocco nel centro di Milano, la settima edizione di Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, un progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte sviluppato con Living, il magazine di interiors, design e lifestyle di Corriere della Sera.
Giovedì 9 marzo, presso la sede milanese dell’Accademia Costume & Moda, istituzione romana d'eccellenza per la formazione nel campo della moda e del costume, si è svolta la cerimonia per il conferimento dell’Attestato di Benemerenza a Franco Cologni per l’instancabile impegno nella valorizzazione della bellezza e dei mestieri d’arte e per i grandi traguardi conseguiti nella diffusione della cultura del saper fare in Italia e nel mondo.

Attività editoriali
grid image
Walkabout

Viaggio onirico nella creatività milanese

Walkabout, edito da Marsilio Arte e Fondazione Cologni, è il prodotto finale di un progetto ideato da Margherita Pincioni, con le fotografie di Matteo Cirenei e il progetto grafico di Leonardo Sonnoli. Pubblicato in occasione dei 90 anni di Franco e Adele Cologni.
grid image
Napoli su Misura

Craft shopping guide

Napoli su misura è un viaggio fotografico alla scoperta dei 50 maestri artigiani napoletani più iconici, di cui vengono raccontati i volti, le storie e le opere cult. Un’esperienza immersiva tra storiche botteghe di Napoli, nuovi laboratori, gallerie di artigianato artistico e antichi archivi.
grid image
Musica senza suono

Maestri di Murano

Musica senza suono, stupenda espressione dello scrittore giapponese Hiroyuki Itsuki, che definisce tutto il fascino e la magia dell’arte del vetro, è il titolo del volume di Jean Blanchaert, edito da Marsilio Editori, che per la prima volta racconta storia e attualità del vetro muranese, in un affresco corale di grande suggestione.
grid image
Lithos

pietre marmi mosaici nell'artigianato artistico contemporaneo

La più antica cultura costruttiva italiana è legata ai materiali lapidei. Le città di pietra e marmo, che costituiscono gran parte del patrimonio storico urbano del nostro Paese, sono testimonianza di una secolare tradizione artigiana, diffusa nelle più diverse aree della penisola.

Altre attività