Dieci giovani artigiani, dieci botteghe (o atelier, o atelier d'impresa), dieci possibilità di crescita personale e professionale: sono partiti il 24 Settembre 2012 i tirocini formativi finanziati dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e dalla Fondazione “Manlio e Letizia Germozzi” Onlus. Il progetto nasce dalla vocazione delle due Fondazioni a promuovere la formazione d'eccellenza nei mestieri d'arte e l'inserimento professionale dei giovani nel mondo del lavoro: da qui la decisione di ideare e portare avanti questo progetto, e di sostenere finanziariamente gli stage di dieci giovani artigiani di talento.

I giovani, selezionati da un apposito comitato di valutazione, hanno la possibilità di compiere un tirocinio post-diploma retribuito presso botteghe, atelier e atelier d'impresa riconosciuti come eccellenti in diversi settori d'attività: la selezione dei “maestri”, portata avanti in collaborazione con le diverse Scuole di provenienza dei giovani, è infatti stata fatta per permettere ai ragazzi non solo un periodo di apprendimento sul campo dall'alto valore didattico, ma anche una reale possibilità di inserimento lavorativo successivo al tirocinio.

Le convenzioni di tirocinio sono rese possibili grazie alla collaborazione con AFOL Milano, l'Agenzia speciale della Provincia di Milano per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro. Nel 2012 il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di eccellenza” ha dunque messo a bottega dieci giovani artigiani: tra le province di Milano, Lecco, Como, Cremona, Roma e Firenze hanno iniziato il loro tirocinio tre liutai, un ebanista, un'orafa, un'attrezzista, una hair&make-up artist, uno specialista in tinture tessili, un prototipista, un'argentiera.