Progetti formativi e didattici
Nel 2013 proseguono i dieci tirocini iniziati a Settembre 2012 finanziati dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e dalla Fondazione “Manlio e Letizia Germozzi” Onlus.
Eventi e mostre
Presentazione presso il Triennale Design Museum di Milano de il nuovo volume della Collana Mestieri d'Arte: Fare l'automobile. Il libro di Mario Favilla e Aldo Agnelli, pubblicato da Marsilio Editori a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte.
Presso il Circolo della Stampa di Milano in Palazzo Bocconi la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la Camera Nazionale della Moda Italiana hanno presentato in anteprima alla stampa e al pubblico il volume “Artefici di Bellezza. Mestieri d’arte nella moda Italiana”.
Si svolgerà presso Villa Necchi Campiglio la nuova edizione di Manualmente-Ceramica promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, con il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
Il 12 Dicembre verrà presentato al Museo dell'Automobile di Torino il volume Fare l'automobile di Mario Favilla e Aldo Agnelli, pubblicato da Marsilio Editori nella serie Mestieri d'Arte, a cura di Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte.
È stata presentata presso il Four Seasons Hotel di Milano "Milano su misura. Craft shopping guide", un'elegante guida prêt-à-porter che mette in luce l'eccellenza del savoir-fare milanese.
Già da cinque anni l’Ensemble Vocale Harmonia Cordis organizza riflessioni in musica presso la Basilica di San Calimero a Milano, raccogliendo e fidelizzando un pubblico attento e critico di costante sequela.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è particolarmente lieta di presentare il programma di mostre ed eventi progettati e organizzati a Milano nel contesto dell’edizione 2013 delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (Les Journées Européennes des Métiers d’Art), importante appuntamento annuale internazionale coordinato dall’Institut National des Métiers d’Art.
“Les Fleurs Enchantées – Blooming Creativity” è il progetto, ideato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte in collaborazione con la Creative Academy, che coinvolge 19 studenti talentuosi del Master of Arts in Design della scuola del Gruppo Richemont e la Maison parigina Van Cleef & Arpels.
Presentata dalla Fondazione dell’Alta Orologeria nel contesto del Salone Internazionale dell’Alta Orologeria di Ginevra, la mostra “Arts & Crafts & Design. Il tempo secondo Alessandro Mendini e i suoi artigiani” è un progetto della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano sviluppato in collaborazione con la Fondation Cartier pour l’art contemporain di Parigi.
L'Orchestra Sinfonica Junior de laVERDI contribuirà, con il pagamento del biglietto, a finanziare il progetto “Paintings against hate” dedicato ai bambini dello Sri lanka.
Il progetto espositivo nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, la Fondazione Stradivari di Cremona e la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi (laVerdi), con l’intento di estendere a un pubblico più vasto e qualificato la conoscenza della liuteria e sottolinearne l'intrinseco e inscindibile legame con la musica.
Attività editoriali
Fare l'automobile
Con interviste a grandi car designer
Fare l'automobile racconta dall’interno i principali aspetti di un mestiere d’arte, quello del car designer, che unisce l’alta tecnologia a una straordinaria artigianalità, qualità fondante dei Centri Stile, dove le superfici dell’auto prendono forma grazie alle mani sapienti di disegnatori, modellisti, sellai, fabbri, pellettieri.
Milano su misura
Craft shopping guide
La guida nasce dalla collaborazione tra la casa editrice toscana Gruppo Editoriale e la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte di Milano, con il sostegno del Four Seasons Hotel Milano e della Maison svizzera di alta orologeria Vacheron Constantin.
Artefici di bellezza
Mestieri d'arte nella moda italiana
Per questa nuova indagine si delinea una storia della moda nel nostro Paese vista da una prospettiva insolita, defilata rispetto ai riflettori del fashion system: quella dei sarti, modellisti, ricamatori, ma anche tessitori, tintori, merlettaie e degli altri maestri d'arte che assicurano il primato di qualità dello stile Made in Italy.