IL RICONOSCIMENTO

Con questa iniziativa, che ha cadenza biennale (seconda edizione: 2018), si intende valorizzare e portare all'attenzione del grande pubblico e dei media la straordinaria opera di alcuni dei più significativi protagonisti del nostro alto artigianato.
La prima edizione 2016 segna la nascita di un simbolico Libro d'Oro dell'Eccellenza Artigiana Italiana, che accoglie i nomi dei primi 75 MAM, Maestri d'Arte e Mestiere affermati che si sono distinti per particolari meriti professionali e per l'attività svolta in favore della trasmissione del sapere.


FINALITÀ

MAM si propone di rendere un omaggio commosso e grato alle molte "mani intelligenti" artefici di tutta la grande bellezza che innerva l'intero territorio nazionale, e che ci fa sentire eredi non indegni della lezione rinascimentale e del suo lascito culturale e umano senza eguali.
Il saper fare, la passione, il valore anche umano di questi Maestri, spesso sconosciuti al pubblico, fanno grande il nostro Paese e costituiscono una delle sue principali ricchezze: un giacimento artistico, culturale ed economico senza pari, che il mondo intero riconosce e desidera.
Per mantenere lo storico primato dell'Italia è fondamentale difendere e promuovere questi saperi unici della nostra tradizione, perché il testimone passi alle nuove generazioni e le straordinarie competenze dei Maestri non vadano perdute, ma raccolte e attualizzate anche grazie alla cultura del progetto e all'uso consapevole delle nuove tecnologie.

PREMIO

A ognuno dei 75 MAM viene assegnato un oggetto d'arte appositamente realizzato dalla Scuola dell'Arte della Medaglia dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, unica scuola d’arte al mondo interna a una Zecca di Stato.
Realizzata su bozzetto dell'artista Francesca Muscianesi della Scuola dell’Arte della Medaglia, la fusione rappresenta un’allegoria della creatività e del talento, evocati nella figura femminile (simbolo dell'Italia e del pathos creativo) ornata da una collana di fiori di corbezzolo, che regge la stella a sette punte (allegoria di armonia e ricerca), in un gesto che mette in luce l'abilità umana nel trasformare la materia.
La Fonderia Artistica della Zecca ha realizzato queste opere d'arte dal bozzetto originale modellato in bassorilievo, attraverso il complesso procedimento artistico della fusione in terra, che prevede diverse fasi di lavorazione manuale.


EVENTO

Lunedì 6 Giugno 2016, presso il Salone d'Onore della Triennale di Milano, si è svolta la suggestiva e affollatissima cerimonia finale di assegnazione dei riconoscimenti MAM-Maestro d'Arte e Mestiere. In una sala gremita e in un'atmosfera festosa e a tratti commossa, i 75 Maestri di questa prima edizione del riconoscimento (62 rappresentanti dell'alto artigianato italiano e 13 del settore enogastronomico) sono stati applauditissimi dal pubblico milanese e non solo, accorso a rendere omaggio al talento e al savoir faire inimitabile dei nostri grandi artigiani.

Nel corso della cerimonia i 75 MAM hanno ricevuto quale riconoscimento tangibile un oggetto d'arte appositamente realizzato su disegno originale dalla storica Scuola dell'Arte della Medaglia dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: un'allegoria dell'Italia e dei suoi talenti, realizzata in una preziosa fusione in bronzo.

Sono stati celebrati e ringraziati con uno speciale attestato anche 10 Sostenitori dei mestieri d'arte, che nel mondo della scuola, dell'impresa, delle istituzioni, della comunicazione, svolgono un ruolo fondamentale nell'opera di promozione, tutela e diffusione di questo straordinario patrimonio.

Alla fine della cerimonia ALMA ha offerto agli oltre trecento ospiti un cocktail all'insegna dell'italianità più autentica, con zone di degustazione di alcuni dei prodotti tipici più importanti e celebri nel mondo, provenienti da aziende italiane di assoluta eccellenza. In sala i docenti e gli allievi della Scuola Internazionale di Cucina Italiana per un'accoglienza impeccabile e apprezzatissima.

Vedi tutte le foto dell'evento qui


ENTI PROMOTORI

PATROCINI

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha conferito al MAM - Maestro d’Arte e Mestiere una speciale targa celebrativa: un onore che valorizza in maniera straordinaria il talento dei grandi maestri artigiani.


Il progetto è inoltre posto sotto l'egida di importanti e significativi patrocini istituzionali:

SITO

MAM-Maestro d'Arte e Mestiere ha un sito dedicato:
www.maestrodartemestiere.it