Dal 2014 la Fondazione Cologni partecipa in maniera attiva ai tavoli di lavoro promossi tra i firmatari della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico per riflettere sulle criticità e le proposte che riguardano l’ambito della formazione in questo settore, e per discutere di altri temi legati alla sfera dell’artigianato artistico.
L’iniziativa nasce sull’impulso di Patrizia Maggia, Direttore MAC – Mestieri d’Arte Contemporanei di Biella, che ha anche ospitato il primo tavolo di lavoro a giugno 2014, “Formazione e Mestieri d’Arte”.
Altri significativi incontri si sono svolti grazie all’ospitalità di altri enti partecipanti: l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte ha organizzato il secondo confronto a ottobre, presso la sede dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; la Fondazione Cologni ha tenuto l’incontro “Formazione ai mestieri d'arte e certificazione delle competenze” presso la Villa Necchi Campiglio di Milano, bene FAI; a maggio 2016 il Castello Episcopio a Grottaglie ha ospitato il quarto tavolo; mentre a ottobre 2016 in quinto incontro si è tenuto presso il Museo Duca di Martina di Napoli, in collaborazione con I Love Pompei e l’Associazione Pandora Artiste Ceramiste.
In queste giornate di studi, dopo il saluto delle autorità, si alternano gli interventi di professionisti della formazione, rappresentanti del Ministero del Lavoro e dell’ISFOL, docenti specializzati nei temi afferenti alle arti applicate, rappresentanti delle Associazioni, Fondazioni ed enti firmatari della Carta Internazionale dell’Artigianato, membri delle associazioni di categoria, artigiani e altri esperti del settore.