La storia della gioielleria italiana e dei suoi protagonisti è in mostra dal 24 novembre 2016 al 20 marzo 2017 presso la casa museo milanese Poldi Pezzoli in una esposizione dal titolo “Il gioiello italiano del XX secolo”, a cura della storica del gioiello Melissa Gabardi.
Attraverso un percorso cronologico di oltre 150 opere, alcune delle quali mai esposte, la mostra vuole rendere omaggio al saper fare artigiano italiano, completando idealmente la collezione di oreficeria e preziosi già presente nella casa museo, secondo le intenzioni del suo fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli.
Diademi, bracciali, anelli, spille create dai grandi nomi dell'oreficeria e gioielleria italiana come Buccellati, Ravasco, Ascione, Bulgari, sono accostate a documentazioni fotografiche che illustrano gli sviluppi di questa meravigliosa arte, dalle eleganti volute dello stile Liberty alle geometrie del gioiello contemporaneo della Scuola di Padova.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, con il sostegno de L’Ecole des Arts Joailliers creata da Van Cleef & Arpels e con la curatela di Lia Lenti, ha realizzato una brochure divulgativa e didattica per illustrare le tecniche usate in gioielleria.
www.museopoldipezzoli.it
