Young Craft Booster (YCB) è un progetto che mira a facilitare l’inserimento dei giovani artigiani nel mercato del lavoro, oltre a creare maggiori opportunità per il loro sviluppo imprenditoriale nel settore. Co-finanziato dall’Unione Europea, YCB è portato avanti da tre partner, provenienti da Italia, Spagna e Irlanda: Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Asociación Contemporánea de Artes y Oficios e Design & Crafts Council Ireland, con il supporto di un associated partner, Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.
Se la trasmissione dei mestieri d’arte non viene garantita, rischiamo di perdere il ricchissimo patrimonio dell’artigianato europeo: YCB vuole contribuire attivamente alla salvaguardia di questa eredità.

Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di 15 maestri artigiani nella trasmissione del loro mestiere a 15 giovani talenti. Nell’arco temporale di tre anni, fino alla fine del 2026, queste coppie parteciperanno a un programma di formazione in aula e sul campo, che includerà un tirocinio di sei mesi: i giovani lavoreranno al fianco di un maestro artigiano per apprendere i segreti del mestiere, mentre i maestri riceveranno supporto nel loro lavoro quotidiano e nella comunicazione digitale della loro attività; un corso teorico costituito da seminari e lezioni su un’ampia gamma di argomenti, che spaziano dallo sviluppo professionale all’imprenditorialità, co-creato con importanti istituzioni accademiche; accesso gratuito a una piattaforma di e-learning con contenuti formativi extra; incontri di aggregazione, sia online che offline.
Per l’Italia, la Fondazione Cologni ha reso possibile la creazione di queste 3 coppie, tutte entusiaste di partecipare al progetto: la giovane modista Marta Bisso con Ilariusss, atelier di cappelli d’alta moda a Milano; la tirocinante Lucia Ferraresi con la signora della ceramica faentina Mirta Morigi; la giovane Rita Pisanu con il Laboratorio Piroddu, punto di riferimento per i costumi tradizionali sardi.
Visita il sito dedicato: https://youngcraftbooster.eu/
