Andrea De Simeis, maestro cartaio e incisore sopraffino, titolare del laboratorio Cubiarte, nella serata del 20 luglio ha presentato nella sua Caprarica di Lecce La piaga del ballo di Nicola Lucchi, una pubblicazione speciale su preziosa carta vergata a mano in fibre vegetali. Un’idea che ha preso il via grazie al progetto di tirocini formativi “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” di Fondazione Cologni.

2024-01-26-10.41.56.jpg

Un’edizione limitata di soli cento esemplari numerati e firmati, realizzata nei Laboratori Cubiarte dal maestro Andrea De Simeis, Onelia Greco e dalla tirocinante Daniela Fumarola, su carta a mano di fico comune e cotone, stampata al torchio da matrice in tiglio e caratteri mobili. Il racconto pubblicato La piaga del ballo è stato generosamente donato a Cubiarte da Nicola Lucchi, scrittore e sceneggiatore candidato al Premio Strega 2024 nella sezione Ragazze e Ragazzi. La presentazione si è svolta presso il Palazzo Baronale alla presenza del sindaco e ha visto dialogare gli autori insieme ai rappresentanti di Fondazione Cologni, Federica Cavriana e Nurye Donatoni.

 

Fumarola-Daniela-Una-Scuola-un-Lavoro-Nasrin-Abbasi-_DSC9047.jpg

Il tirocinio di Daniela Fumarola, realizzato con il sostegno di Triennale Milano, ha rappresentato un iter formativo “a regola d’arte”: i sei mesi trascorsi tra le mura del suggestivo atelier in pietra leccese hanno permesso alla giovane un percorso finalizzato all’apprendimento della xilografia e della rara tecnica washi declinata in versione “salentina” per la realizzazione di carte preziose. I segreti del mestiere, trasmessi da Andrea De Simeis, hanno permesso a Daniela un approccio all’artigiano a tutto tondo: oltre al tradizionale lavoro in bottega, ha potuto affinare le tecniche di comunicazione e cimentarsi nel lavoro di curatela di un evento culturale.

 

Serata-del-20-luglio-2024_DSF0542.jpg

Scopri dove tutto è nato