Questo settembre, la seconda edizione di “Homo Faber in Città” invita i visitatori a uscire dai sentieri battuti e scoprire gli indirizzi dove gli artigiani di Venezia creano oggetti di squisita bellezza. Una rara opportunità per osservare i maestri e i giovani talenti di Venezia che svelano i segreti del fare a regola d’arte, i materiali e gli strumenti. Un’azione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, partner istituzionale di Homo Faber 2024.

Grazie a “Homo Faber in Città”, 70 botteghe di artigianato artistico veneziane apriranno le porte per accogliere i visitatori durante tutta la durata di Homo Faber, mostrando al pubblico la propria produzione. I maestri d’arte che aderiscono all’iniziativa sono entrati a far parte della Homo Faber Guide, network leader nella promozione dell’artigianato mondiale.

Homo Faber in Città – che gode del prezioso supporto di Cartier – è sviluppato in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, che ha affidato il coordinamento di questa azione a Susanna Pozzoli, fotografa e autrice, occhio esperto nel catturare i gesti artigiani all’opera e già curatrice della mostra “Venetian Way” durante la prima edizione di Homo Faber. Proprio la sensibilità di questa fotografa cosmopolita, che vive e lavora a Parigi, ha permesso di avere uno sguardo inedito sui saperi artigianali tra Venezia, Murano e Burano, cogliendo l’essenza della ‘felicità del fare’, condizione privilegiata dei nostri maestri d’arte.

Gli itinerari da creare e personalizzare sono tanti e vari. I giorni e gli orari di apertura delle botteghe sono disponibili su www.homofaber.com e sull'APP dedicata.

Scopri di più: https://www.homofaber.com/it/in-citta

Acquista il tuo biglietto per “Homo Faber: The Journey of life” su vivaticket.it