Già da cinque anni l’Ensemble Vocale Harmonia Cordis organizza riflessioni in musica presso la Basilica di San Calimero a Milano, raccogliendo e fidelizzando un pubblico attento e critico di costante sequela. Dall’esperienza dell’Ensemble e dalla felice constatazione dell’interesse da parte del pubblico, sia cittadino sia dell’hinterland, alla musica antica e alla compagine corale, nasce l’idea di promuovere con particolare attenzione il repertorio che rientra in questi specifici binari.
Diversi i protagonisti di questo festival. La voce, protagonista e "padrona di casa" in veste corale e ospite in versione solistica; il repertorio ha una predilezione per il genere sacro, i programmi spazieranno dagli albori della scrittura musicale del canto ambrosiano e ‘gregoriano’ fino alla prima metà del 1600, periodo in cui Milano è stata punto di riferimento per centinaia di artisti, musici e teorici, godendo del lascito di Ambrogio e di Josquin, dei grandi fiamminghi alla Cappella ducale, di Gaffurio e Ruffo alla Cappella del Duomo. Gli strumenti saranno per la prima volta non solo ‘mezzi’ d’arte, ma oggetti d’arte essi stessi.
Schede di approfondimento daranno cenni su storia, funzionamento, impiego nella prassi esecutiva, fino a toccare il tema della loro costruzione.
Tema, quest’ultimo, che ha legato nel Festival l’Associazione NOEMA, la Civica Scuola di Liuteria e il Comune di Milano e il principale sostenitore di questo progetto: la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. É interesse vivo della Fondazione mettere in risalto la straordinaria cultura della liuteria italiana, l’eccellenza italiana nella costruzione degli strumenti musicali che continua ininterrotta fin dai laboratori di Andrea Amati, di Stradivari, degli Antegnati. Alla formazione professionale e cultura- le dei nuovi costruttori lavora indefessamente la Civica Scuola di Liuteria di Milano, dalla quale provengono alcuni degli stessi strumenti utilizzati durante i concerti.
Attraverso attività di studio, guida all’ascolto, incontri e seminari, l’Associazione NOEMA sarà impegnata a promuovere e mantenere vivo durante l’anno il quarto pilastro del Festival: la cultura musicale. Vige dunque il tentativo di richiamare i diversi aspetti del mondo musicale, di tenere aperto il confronto sulla musica in una dimensione ampia e vivace, di aprire spazi di conoscenza, approfondimento, dialogo e riflessione a chi desideri comprendere una spiritualità che è la vera fonte di eccellenza dell’essere umano, e che esiste nella grande musica di ogni tempo, trasversalmente al territorio, ai testi, alle finalità.
I CONCERTI
SABATO 11 MAGGIO 2013
Ensemble Vocale Harmonia Cordis
Alessio Corti, cembalo
SABATO 18 MAGGIO 2013
La Venexiana
Claudio Cavina, cembalo e direzione
SABATO 25 MAGGIO 2013
Cappella Artemisia
Candace Smith, direzione
DOMENICA 2 GIUGNO 2013
Il Canto di Orfeo
Gianluca Capuano, organo e direzione
SABATO 8 GIUGNO 2013
Quartetto Vocale Sesquialtera
Emilio Bezzi, liuto
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.00
www.fondazionecologni.it