News
ottobre 2025
Lunedì 1 ottobre 2025, presso Cometa a Como, si è svolto il suggestivo incontro di apertura ufficiale del progetto “ad hOCCHI APERTI”. Il primo anno di attività dell'iniziativa quadriennale è stato felicemente festeggiato con l'evento dal titolo "Stupore.
ottobre 2025
“The Depths of Time” ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione di Panerai, dagli esordi come fornitore della Regia Marina Italiana fino alla sua affermazione, nel 1993, come marchio di alta orologeria.
ottobre 2025
I futuri tirocinanti della XV edizione di “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” si apprestano, già nei primi giorni di novembre 2025, a vivere una stimolante esperienza formativa nel capoluogo meneghino, frequentando il Mini Master organizzato dalla Fondazione Cologni.
ottobre 2025
Roma, Conferenza
Lo scorso 17 ottobre 2025, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Il valore e il futuro dell’artigianato creativo femminile”, un appuntamento dedicato a valorizzare il ruolo dell’artigianato femminile nella cultura, nell’economia e nell’innovazione sociale nel nostro Paese.
settembre 2025
Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025, all’interno dell’Arsenale di Venezia prende vita la terza edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano.
settembre 2025
Settembre ha segnato la ripartenza delle grandi fiere di settore, tra cui Vicenzaoro ha ottenuto un notevole successo. In questa edizione un ruolo di primo piano è stato assegnato alle manifatture di Torre del Greco associate ad Assocoral.

Interviste
Orvieto, Maestri, Legno

Bottega Conticelli è una delle più riconosciute eccellenze artigiane italiane. Grazie al talento e alla creatività del Maestro d’Arte e Mestiere Stefano Conticelli, ora affiancato dal figlio Francesco, che ha anche saputo valorizzare il potenziale commerciale dell’attività del padre, le creazioni della Bottega realizzate in pelle – ma anche in legno, lana, ferro e iuta – sono oggetti del desiderio apprezzati e molto richiesti da appassionati e raffinati intenditori alla ricerca di un lusso semplice, essenziale, unico e su misura. Parlare con il Maestro della sua Bottega, immersa nella natura non lontano da Orvieto, significa parlare di amore e di sensibilità, di natura e di cultura, di arte e di grande impegno. La sofisticata semplicità delle sue creazioni comunica un’attenzione che è innanzitutto desiderio di sorprendere con un sorriso, evocando la bellezza autentica del mondo.

Padova, Maestri, Metallo

Figlio d’arte, Daniele Mingardo è un giovane ma affermato Maestro della lavorazione dei metalli che è riuscito, ancora giovanissimo, a far evolvere l’avviata attività familiare in un progetto totalmente contemporaneo. Appassionato di design e naturalmente propenso alle sfide, a soli 25 anni Daniele ha cambiato la prospettiva della carpenteria metallica fondata nel 1970 a Monselice (PD) dal padre Ilario, affiancando al lavoro su commissione la creazione di una collezione di oggetti realizzati manualmente, dallo stile elegante e minimale, progettati da un network di designer internazionali sotto la guida di un art director e prodotti in edizione limitata. Un’idea di successo, che non ha sacrificato, bensì esaltato l’anima artigiana di Mingardo, facendo emergere un nuovo marchio che esprime l’essenza dell’artigianato contemporaneo.

Catanzaro, Maestri, Tessuti, Moda

Emilio Salvatore Leo, architetto e designer, non è un maestro d’arte in senso classico, ma è un vero maestro della visione laterale, una prospettiva che gli ha permesso di reinventare l’attività dello storico lanificio di famiglia, trasformandolo in un hub creativo a vocazione internazionale, aperto a una varietà di contaminazioni e narrazioni. Sperimentando sugli asset immateriali – storia, brand, relazioni – ha riconnesso la più antica fabbrica tessile calabrese non solo con il territorio in cui era nata nel 1873, ma anche con il resto del mondo. L’ha fatto nutrendo il suo progetto di una chiara visione politica, prima che imprenditoriale: il nostro territorio, le nostre persone e la nostra arte sono l’essenza stessa del Made in Italy.

Torre del Greco, Maestri, Scultura

“È difficile far capire cosa c’è dietro un cammeo”. È iniziata così, con un moto di orgoglio e un tocco di mistero, la nostra chiacchierata con Fabio Ottaviano, maestro dell’incisione in miniatura su cammeo a Torre del Greco. Figlio di Pasquale - a sua volta apprendista ed erede di Giuseppe Scialanga, uno dei maestri cammeisti dell’Ottocento napoletano - Fabio ci ha raccontato la gioia di creare quotidianamente bellezza con infinita precisione e passione, le grandi soddisfazioni derivanti dal vedere riconosciuti i propri sacrifici, le sfide di un sistema che nel nostro paese non è ancora in grado di accompagnare compiutamente gli artigiani nel loro mestiere, offrendo loro apprezzamento e tutele.

lecce, Maestri, Carta

C’è un forte senso di unità e compiutezza nel lavoro di Andrea De Simeis, incisore e cartaio salentino, fondatore dell’Associazione Cubiarte. Unità tra pratica artigianale e intenzione artistica, tra mestiere e vita, tra passato e presente, tra sé e l’altro. Lavorare con la natura e con la sua ciclicità stagionale, ci racconta, è una continua educazione all’equilibrio: se ben accolta, può insegnarci che le nostre pratiche possono essere non solo sostenibili, ma anche profondamente in armonia con l’ambiente.

Venezia, Maestri, Vetro

Fabio Fornasier, classe 1963, è un Maestro del vetro muranese, figlio d’arte che ha acquisito dal padre Luigi le tecniche e la passione per questo mestiere unico al mondo, ma anche padre che sta trasmettendo al figlio i segreti della fornace. Nelle sue originali creazioni, lo stile e la tecnica tradizionale si arricchiscono di un afflato artistico che deriva da curiosità, apertura al nuovo, inclinazione alla sperimentazione, e il suo riconosciuto capolavoro e best-seller, il lampadario Lu-Murano, testimonia lo stile contemporaneo, leggero ed evocativo del Maestro, nominato MAM - Maestro d’Arte e Mestiere nel 2024. 


Eventi