Walkabout, edito da Marsilio Arte e Fondazione Cologni, è il prodotto finale di un progetto ideato da Margherita Pincioni, con le fotografie di Matteo Cirenei e il progetto grafico di Leonardo Sonnoli. Pubblicato in occasione dei 90 anni di Franco e Adele Cologni.
Walkabout. Viaggio onirico nella creatività milanese è il diario di bordo di un viaggio che inizia a Milano nel 2013 e che si ispira al percorso rituale che gli aborigeni australiani compiono alla ricerca di esperienze, contatti e nuove risorse. Il volume è stato scritto, disegnato e manipolato, in modo sequenziale da designer, architetti, illustratori, fotografi e stilisti, che hanno gradualmente costruito una mappa geografica di relazioni umane e artistiche, partendo da un quaderno divenuto, oggi, una pubblicazione unica.
Gli artisti e i creativi che hanno preso parte al progetto sono, come sostiene l’autrice Margherita Pincioni, oltre trenta nomi tra i “più interessanti e variegati del panorama culturale milanese”. L’unicità e l’originalità del libro sono stati preservati anche nel processo di stampa: la tiratura del fondo a tre colori ha continuamente subito un intervento di alterazione degli inchiostri, determinando stampe “sbagliate e uniche”, ottenendo copertine diverse per ciascuna copia. Walkabout, stampato da Grafiche Antiga, è un omaggio degli artisti milanesi alla propria città, un libro itinerante, che si è mosso di luogo in luogo, entrando in relazione con vari e diversi ambienti, custodendo la propria identità e le proprie specifiche caratteristiche. La caratteristica principale di ogni scatto di Matteo Cirenei è l’assenza di nitidezza dei volti fotografati: il volto non è mai riconoscibile, non è mai a fuoco, ma sempre mosso o coperto da qualcosa; il punto focale è il corpo che interagisce con il libro, sempre presente nell’immagine.