Susanna Pozzoli è qui autrice a tutto tondo, avendo lavorato sia come fotografa sia come scrittrice dei testi: racconti brevi delle sue esperienze, professionali e umane, vissute nel tempo trascorso nelle botteghe e imprese artigiane di eccellenza, protagoniste speciali di questo lavoro autoriale. L’artista è riuscita a entrare in punta di piedi in queste botteghe, che ha vissuto e interpretato con il suo sguardo innamorato del sapere artigiano, e che ha raccontato in brevi e personalissimi testi, molto intensi e coinvolgenti, cogliendo di volta in volta aspetti diversi.
Troviamo dunque ritratti d’eccezione, ma anche il racconto dei luoghi, storie di vita, emozioni molto intime. La narrazione si snoda attraverso le immagini delle 21 realtà attentamente selezionate, individuate da Michelangelo Foundation e Fondazione Cologni in collaborazione con alcune delle più importanti istituzioni del settore, come Confartigianato Imprese Venezia. Le parole e le immagini seguono i ritmi del cuore e i tempi del lavoro manuale, della sua sacralità e moralità, in questo poetico omaggio alla bellezza di mestieri, persone e territori.
Aprono la pubblicazione una nota di Michelangelo Foundation e la prefazione di Franco Cologni. Un testo introduttivo di Toto Bergamo Rossi, Direttore di Venetian Heritage Foundation, mette in risalto il valore storico e di patrimonio vivente che queste realtà incarnano per Venezia e la Regione Veneto. La storica dell’arte Federica Muzzarelli presenta invece l’aspetto artistico del progetto Venetian Way, cogliendo i tratti salienti della visione dell’autrice, il suo sguardo lento e intimo, che ci invita a “sprofondare nell’immagine e nel soggetto”.