Nasce Artijanus/Artijanas, il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna insieme alla Triennale di Milano e con la collaborazione di Fondazione Cologni. L’iniziativa ha lo scopo di aggregare i diversi settori dell’artigianato attorno a un ampio programma di attività e pratiche orientato, da un lato, a fare emergere il ruolo culturale ed economico dell’artigianato, e dall’altro a stimolare il comparto a rileggere le proprie produzioni, contaminarle, generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo. ArtiJanus/ArtiJanas è anche un invito a ri-abitare i centri minori della Sardegna in cui esiste una stretta relazione tra il “saper fare” e le comunità di riferimento. Il 15 gennaio 2021 si è chiusa la prima open call rivolta alle imprese artigiane dei settori tessile e ceramica con sede in Sardegna che vogliono partecipare al Programma Residenze.

aja_site.jpg

Il programma, sviluppato da Fondazione Cologni, si avvale di designer riconosciuti a livello nazionale e internazionale, che dialogheranno con gli artigiani per la realizzazione di pezzi, o piccole collezioni, autentici “beni” capaci di unire funzionalità e significato simbolico e di consentire una rilettura delle preziose trame del territorio senza rinunciare a un’innovazione gentile, sostenibile ed etica. In agenda anche workshop, dibattiti ed eventi pubblici dedicati a tutte le aziende del territorio regionale che si distinguono per la prevalenza della componente di abilità manuale nei processi produttivi. A settembre 2021 le produzioni esito del Programma Residenze approderanno a Venezia per partecipare a “Homo Faber in Città”, una delle iniziative espositive più rilevanti e vivaci nel campo dei mestieri d’arte d’eccellenza a livello internazionale, organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship.

aju-aja.it