“Alla scoperta del saper fare italiano e dell’artigianato artistico”, l'itinerario di Wellmade tra le botteghe artigiane di Bergamo centro, in agenda per sabato 28 gennaio dalle 10.00 alle 17.00 circa, è parte del programma “La città in festa”, giornate inaugurali di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, coordinato dall'Assessorato alla Cultura con il supporto organizzativo del Teatro Tascabile e realizzato grazie alla sponsorizzazione del Comitato Bergamo Brescia 2023. Wellmade, la piattaforma digitale della Fondazione Cologni, propone questo itinerario alla scoperta delle botteghe artigiane del centro della città.

Bergamo 1.jpg

 

Dall’oreficeria alla ceramica, dalla liuteria al mosaico, dalla sartoria al restauro del metallo, fino all’ebanisteria: un evento diffuso che diventa un’occasione di scoperta, conoscenza e scambio. Il percorso di visita è libero e partecipano all’iniziativa Officina Orafa di Brunella Sola (via Santa Caterina 23/A), Ca’ Alta Camiceria su misura (via Pignolo 42), Claylab Luca Pedone (vicolo Anghinelli Luigi 14), Liuteria di Silvia Zanchi (via Martinella 25) e Amore&Colore (via Luigi Tadini). Si consiglia di estendere la visita anche alle immediate vicinanze di Bergamo, dove sono presenti le eccellenze Santhomè (vetrate artistiche, via Arturo Toscanini 3, Stezzano), l'ebanisteria di Vasko Sotirov (Via Alpini 100, Urgnano), il maglificio Bice&Berta (Via Santa Margherita 19, Torre Boldone), il laboratorio ceramico di Elena Plebani (Via San Francesco 64, Cividino di Castelli Calepio) e la falegnameria artistica Colasante (Via Lera 7, Val Brembilla). L’iniziativa è aperta a tutti, principalmente adulti, ma anche ragazzi e scuole: è possibile recarsi in autonomia direttamente negli atelier per conoscere i maestri artigiani, ammirare i loro prodotti e conoscere i segreti del loro lavoro. 

www.well-made.it / www.bergamobrescia2023.it

 

Bergamo-2.jpg