Visitabile negli spazi dell’ADI Design Museum di Milano fino al 10 settembre 2023, la mostra “Attrezzature urbane per la collettività” fa riferimento alle ricerche di Ugo La Pietra sul rapporto individuo/ambiente e in particolare sullo spazio collettivo urbano.

Fin dalla fine degli anni Sessanta, La Pietra ha indagato il territorio urbano, espressione formalizzata delle contraddizioni della vita sociale. Dalle periferie (Gradi di Libertà, Recupero e Reinvenzione) alle attrezzature urbane, segni che sottolineano molto bene la differenza tra abitare domestico e abitare urbano. Le “Attrezzature Urbane” analizzate dall’autore sono espressione emblematica dei problemi che affliggono la nostra società: dalla mancanza di un progetto culturale alla progettazione di uno spazio collettivo abitabile. La mostra si sviluppa attraverso una serie di opere bidimensionali, arredi, oggetti tridimensionali, filmati, un’urna per la votazione, schede per il pubblico.

1.-FOTO-COVER_Mostra-Ugo-La-Pietra.jpg

«Oggi, in mancanza di progetto e non riuscendo a trasformare le nostre città, potrebbe venirci incontro ciò che da tempo vado pensando e progettando: i luoghi di decompressione. Si dovrebbero realizzare sempre più numerosi spazi pensati come momenti di sospensione, rispetto al “troppo” che caratterizza le città: troppo rumore, troppo traffico, troppe presenze di persone, troppo inquinamento atmosferico…», dichiara Ugo La Pietra. In occasione della mostra è stato pubblicato un volume, edito da Manfredi edizioni, con contributi critici di Marco Meneguzzo e Luca Molinari e con l’introduzione di Luciano Galimberti, Presidente di ADI. Mostra e pubblicazione sono a cura dell’Archivio Ugo La Pietra.

Maggiori info: www.adidesignmuseum.org

 

2.-Mobili-da-riconversione-progettuale_CIAC_Foligno_2018_©-Aurelia-Raffo.jpg

 

 

3.-©Archivio-Ugo-La-Pietra_02.jpg