Giovedì 15 giugno si è tenuto a Parigi, presso l’Hotel InterContinental Paris Le Grand, il “Sommet du Luxe et de la Création”, organizzato dal Centre du Luxe et de la Création, il cui tema è scaturito dalla riflessione “Quali sono i punti di riferimento e i valori che plasmano l'anima del lusso oggi?”. Tra gli interventi, Alberto Cavalli, direttore generale di Fondazione Cologni e direttore esecutivo di Michelangelo Foundation, ha trattato la tematica “Talento e bellezza”. Nel pomeriggio, presentata dal giornalista francese Patrice Bouillot ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei premi “Les Talents du luxe et de la création” 2023, riconoscimenti che premiano i designer, i manager, gli atelier e le aziende del lusso per l'eccellenza del loro know-how straordinario. Esempi di maestria, le tre candidature vincitrici, proposte da Fondazione Cologni sono: Mauro Lorenzi, CEO di Lorenzi Milano, nome leggendario negli oggetti d’uso in materiali preziosi come legno, pelle e corno, che ha ricevuto il Prix Métiers d’Art; Massimiliano Alajmo, chef stellato che oggi, facendo base a Le Calandre di Padova, centro creativo nonché laboratorio culinario, che supervisiona e gestisce le cucine dei locali del Gruppo. A lui il premio nella categoria “Talent de l’innovation”; Lucio Bubacco, impareggiabile maestro d’arte muranese con i suoi virtuosismi in vetro a lume, che ha ricevuto il prestigioso Talent d’Or. Fondazione Cologni è partner del Centre du Luxe et de la Création.

Visita il sito

1-Public-La-Salle-©E.Legouhy-108.jpg

7-Ouverture-de-l'après-midi-©E.Legouhy-109.jpg

12-Dîner-de-Gala-©E.Legouhy-Oyallon-101.jpg

12-Dîner-de-Gala-©E.Legouhy-Oyallon-124.jpg

05.1-M.-Alajmo-co-lauréat-Talent-de-l'Innovation-2023_2.jpg

11.1-Mauro-Lorenzi-Prix-spécial-des-Métiers-d'Art-2023.jpg

 

14.-Lucio-Bubacco-Talent-d'Or-2023.jpg

79116e58-3060-4d29-a700-c667c773cd5a.jpg