ArtiJanus/ArtiJanas, il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano, la direzione operativa di Innois s.r.l., la collaborazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la direzione organizzativa e l’event management di Tools s.r.l., prosegue il suo programma, iniziato a dicembre 2020, con il primo momento pubblico in presenza del 2021 scegliendo Orani come spazio fisico e relazionale in cui costruire nuove riflessioni e confronti dal 29 al 31 luglio. Saranno i curatori designati da Triennale ad accompagnarci, attraverso lecture e dialoghi, nel fitto programma di appuntamenti organizzati in 3 sezioni tematiche: i mestieri artigiani e lo sviluppo locale con un occhio attento alla rigenerazione urbana, l’artigianato artistico e il design contemporaneo, le esperienze di comunità attraverso l’arte e l’artigianato.

 

TESORI-VIVENTI.jpg

La prima sezione è intimamente legata alla questione dell’abitare i borghi e i piccoli centri, in cui esiste una stretta relazione tra il “saper fare” e le comunità di riferimento, argomento che verrà trattato dal Presidente di Triennale Milano, Stefano Boeri. La seconda sezione, curata da Alberto Cavalli e Roberta Morittu, pone al centro della riflessione l’artigiano, vero e proprio “tesoro vivente", la cui vocazione etica è il lavorare sulla qualità, sui dettagli, sulla capacità di interpretare al meglio le visioni progettuali, con una attenzione a sperimentazione, tecniche, materiali e territori. Infine, la terza sezione mira a far emergere il ruolo culturale e coesivo, oltre che economico, dell’artigianato. Essere comunità è infatti uno dei temi che più stanno alla base dell’artigianato tipico e al design contemporaneo e può raggiungere una risonanza significativa nell’incontro con un artista/progettista.

 

Scarica il comunicato stampa