Mostre, workshop, convegni, concerti, seminari, spettacoli, opportunità formative, sia in presenza sia online: non si fermano le attività culturali organizzate nel 2021, anno in cui la Fondazione Giorgio Cini celebra 70 anni di attività. Nonostante la pandemia, il calendario si conferma infatti ricco di appuntamenti che spaziano dalla storia dell’arte alla musica, al teatro, agli studi religiosi. Si contano infatti: oltre 30 incontri tra convegni, giornate di studio, workshop, seminari e presentazioni; una nuova stagione concertistica all’Auditorium “Lo Squero”; 7 nuovi progetti espositivi tra l’Isola di San Giorgio Maggiore e Palazzo Cini; oltre 20 progetti editoriali; varie borse di studio e un Premio, la VIII edizione del “Benno Geiger” per la traduzione poetica. Tra gli eventi più importanti dell’anno ricordiamo la seconda edizione del grande progetto sull’alto artigianato artistico Homo Faber: Crafting a more human future. Living Treasures of Europe and Japan, organizzata da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, in partnership con la Fondazione Cini, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la Japan Foundation. Negli spazi dell’Isola di San Giorgio Maggiore, dal 9 al 26 settembre, i visitatori scopriranno capolavori, mostre, installazioni e workshop dedicati al lavoro di grandi maestri artigiani europei e di una selezione dei Tesori Nazionali Viventi giapponesi.

Maggiori informazioni qui