Via alla VI Edizione di “Artigiano del Cuore”, concorso promosso ogni anno dalla Fondazione Cologni e dalla piattaforma Wellmade. Questa edizione 2023 è dedicata ad artigiani e imprese artigiane che portano avanti un mestiere d’arte, e che hanno sede in Lombardia. Il vincitore o vincitrice del Concorso, che verrà scelto/a dal pubblico tramite votazione online sul sito tra i finalisti selezionati da Fondazione Cologni, potrà beneficiare di una risorsa, selezionata e messa a disposizione dalla Fondazione, che verrà impiegata per tre mesi e a tempo pieno, da settembre e dicembre 2023, nella promozione digitale dell’impresa artigiana, sotto la supervisione dell’agenzia di comunicazione TA-DAAN. Tutti i costi saranno coperti da Fondazione Cologni e Serapian, sponsor del concorso.

Lorenzo-Rossi_foto-Peter-Elovich.jpg

Durante i tre mesi di affiancamento, la risorsa selezionata e TA-DAAN ideeranno un piano di comunicazione su misura per aiutare l’impresa artigiana a ottenere più visibilità online, raccontare la sua storia e i suoi prodotti, e raggiungere nuovi clienti. In questo modo, il Concorso si propone come facilitatore nel colmare il digital gap delle imprese artigiane sostenendole nella loro transizione digitale, oltre che come iniziativa per favorire la formazione e l’occupazione dei giovani. Il patrimonio di storia e di competenza dell’alto artigianato italiano necessita di essere divulgato e comunicato in maniera innovativa, efficace e originale, per sensibilizzare il pubblico sul suo valore e sul rischio concreto di scomparsa che lo minaccia.

Per questo l’edizione 2023 del Concorso “Artigiano del Cuore” porta avanti ancora una volta l’obiettivo di aiutare le imprese artigiane italiane a comunicare la loro eccellenza e la loro unicità nel mondo digitale. Le candidature sono aperte dal 5 maggio al 5 giugno alle ore 12: il Regolamento completo è pubblicato sul sito del concorso, dove si inoltra anche la candidatura.

Partecipa al concorso

ICPAL_Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro_3.jpg

ICPAL_Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro.jpg