Da più di cento anni l'Atelier Vetrate d'Arte Giuliani di Roma è attivo nella ideazione e realizzazione di vetrate, realizzate con grande maestria e perizia incredibili. Le loro opere sono presenti in tutto il mondo, nei più diversi contesti.

"Le persone sono come le vetrate colorate" scriveva Fernando Pessoa, "brillano e scintillano quando fuori c'è il sole, ma al calar delle tenebre viene rivelata la loro vera bellezza solo se è accesa una luce dall'interno". La scintilla che fa brillare l'Atelier Giuliani è la direttrice Elsa Nocentini, che ci ha aperto le porte della sua bottega e raccontato l'entusiasmo dei suoi artigiani per quest’arte antichissima.

Nell'Atelier di Roma è custodita un'esperienza unica, raccolta in tanti anni di lavoro e subito restituita al visitatore dai bozzetti appesi alle pareti e dai campioni che dimostrano le diverse tecniche tradizionali. Qui sono nati i progetti realizzati in tutto il mondo, dalla reggia del Quatar alla Moschea di Roma, fino al più recente restauro, realizzato sulla base dei bozzetti originali che erano conservati nell'archivio aziendale, delle vetrate del Museo della Casina delle Civette a Villa Torlonia, che l'atelier stesso aveva realizzato nel 1920.

Proprio con il Vaticano si celebra un rapporto speciale: gli artigiani hanno realizzato negli appartamenti privati del Santo Padre una particolare raffigurazione in vetro dello stemma papale

Ma l'elenco delle opere realizzate continua: dalla residenza dell’Ambasciatore dell’Arabia Saudita a Roma al velario della Banca di Roma, alla cupola per la residenza di Faisal Sultan Al Essa in Kuwait alle vetrate per la Royal Embassy of Saudi Arabia a Dubai e alla Cappella Paolina per il Vaticano.

Proprio con il Vaticano si celebra un rapporto speciale: gli artigiani hanno realizzato negli appartamenti privati del Santo Padre una particolare raffigurazione in vetro dello stemma papale.

Uno dei maestri artigiani dell'atelier ci mostra come le tecniche di lavorazione siano rimaste immutate negli anni: le uniche vere innovazioni riguardano la tecnologia legata alla cottura del materiale, mentre tutti gli altri aspetti tecnici come il taglio, la posa e la saldatura sono ancora realizzati con le stesse modalità dall'apertura della bottega nel 1900. La scelta del colore, per esempio, rimane prerogativa dell'occhio e della sensibilità dell'artigiano: le variazioni di colore sono moltissime, si possono avere ad esempio fino a 20 tipi diversi di verde, ed è fondamentale riuscire a trovare la tavolozza di tonalità giuste tra tutte quelle disponibili.

Maestria, esperienza, creatività sono tra le doti fondamentali di questi maestri artigiani, che fondano la loro professionalità nel percorso storico della bottega ma soprattutto ne costituiscono il futuro, aiutati qualche volta dall'attenzione delle istituzioni. Per poter sostenere lo sviluppo del settore e la tutela dell’artigianato artistico e tradizionale, infatti, l’assessorato alle attività produttive e le imprese artigiane della Regione Lazio ha promosso il progetto "Artigianato Artistico Lazio", che ha come obiettivo individuare, promuovere e valorizzare le imprese artigiane laziali. In questo contesto l’Atelier Vetrate d'Arte Giuliani è stato recentemente presentato nel catalogo realizzato dal BIC (Business Innovation Center).