L’attività di Pipa Castello è iniziata nel 1947, anno in cui il fondatore Carlo Scotti creò un piccolo laboratorio artigianale con l'obiettivo di produrre pipe tecnicamente ed esteticamente al vertice assoluto e con la massima qualità.

L’attività è passata oggi a Franco Coppo, che continua la tradizione della lavorazione della Pipa e spiega con passione la filosofia che nel corso degli anni è rimasta immutata.

Le pipe Castello sono dei pezzi rari, si comprano solo in determinati negozi e hanno la particolarità di essere realizzate completamente a mano, una per una, da artigiani qualificati. Tutta la lavorazione viene realizzata in Italia, dalla scelta del legno allo stoccaggio presso il laboratorio, alla stagionatura decennale, al primo taglio della materia grezza fino alla finitura e verniciatura.

Il segreto per realizzare questi splendidi oggetti deve essere questo: una totale concentrazione e dedizione al proprio lavoro e l’amore per la definizione del bello.

Come Michelangelo pensava che la statua fosse già idealmente dentro la materia e la maestria dell’artista consisteva nel togliere il materiale in eccesso, anche per questa delicata lavorazione il lavoro dell’artigiano e il suo occhio attento nel riconoscere dettagli e sfumature del materiale sono fondamentali.

Se queste pipe sono di estremo valore, il merito è sicuramente della preziosità del materiale, ma ancor di più dell’artigiano che è riuscito a riconoscerlo, interpretarlo e “portarlo alla luce”.

Ogni anno vengono prodotte meno di cinquemila pipe esclusive, ognuna diversa per piccoli dettagli e cura del particolare. Alcune lavorazioni particolari possono durare mesi e in caso di pipe con forme scultoree molto difficili anche anni, come nel caso della “Pipa Velata”.

La collezione privata dell’azienda e quella personale del proprietario sono raccolte all'interno di una vera e propria stanza blindata, molto simile a una banca-museo. Ogni astuccio qui custodito contiene un piccolo tesoro, il cui vero valore non si misura per il fatto di essere un oggetto molto costoso, ma una fine scultura realizzata all’interno di una moderna bottega artigiana.

Prima di andare via vogliamo dare un’ulteriore sguardo al laboratorio, dove tra intaglio e verniciatura (tutte le colorazioni sono frutto di una ricetta segreta) possiamo ammirare la quiete e il silenzio degli artigiani chini sui loro pezzi, concentrati con gli occhi come con le mani.

Il segreto per realizzare questi splendidi oggetti deve essere questo: una totale concentrazione e dedizione al proprio lavoro e l’amore per la definizione del bello.