Capo d’abbigliamento maschile per eccellenza, la cravatta ha conosciuto nei secoli una continua evoluzione.

Il tessuto più utilizzato per la creazione delle cravatte migliori è naturalmente la seta: e la fabbricazione di una seta tessuta per cravatta è un lavoro che richiede una grandissima maestria. Il "messo in carta", ovvero la rappresentazione su un foglio di carta quadrettato del modo in cui devono combinarsi i fili dell’ordito e della trama (ossia l’armatura, che costituirà la struttura del tessuto e permetterà di riprodurre il disegno nei minimi dettagli) viene poi riportato sul canone del telaio. I fili tinti installati sul telaio sono "scopinati: avendo perso parte del loro peso durante la tintura a caldo, vengono immersi in un bagno di appretto vegetale o in una soluzione ricca di Sali metallici perché riacquistino la consistenza originaria. Questo procedimento contribuisce ovviamente alla mano delle cravatte".

"Il nostro cliente è un appassionato e un perfezionista, e noi dobbiamo esserlo altrettanto. Il carattere di italianità delle nostre cravatte rispecchia questa nostra visione".

In Italia l’industria dell’abbigliamento di lusso e della sartoria su misura comprende anche dei nomi quasi mitici nella creazione di cravatte. Tra questi si è affermato di recente Passaggio, specializzato nella realizzazione di cravatte su misura destinate a clienti esigentissimi: "Tutto viene creato su misura, con il solo uso delle mani, secondo l'antica tradizione napoletana. é il cliente a scegliere tessuto, modello, interno, misure, colore dei travetti, apertura delle pieghe e se far ricamare o no le proprie iniziali o il proprio stemma di famiglia" dice John Cerutti, giovanissimo e appassionato socio di questa impresa davvero straordinaria.

Straordinaria perché, per esempio, oggi sono gli unici in Italia a presentare l'antica 7 pieghe, "senza interno e tutta orlata a mano in un unico pezzo si seta", come dice John. "Così come siamo tra i pochi, invece, a creare la 4 pieghe, oltre alla classica cravatta, in un unico pezzo di seta. Le cravatte in unico pezzo di seta sono il massimo dell'esclusività e della maestria del fatto a mano napoletano e italiano.

Anche i tessuti scelti da Passaggio sono esclusivi e ricercati: "utilizziamo per il 90% dei tessuti vintage molto rari, apprezzatissimi dai clienti. Le nostre sete, lane e cachemire hanno tutte dai 30 ai 60 anni di vita: sono tutte stampate a mano, con fantasie introvabili ed esclusive. In più andiamo a riprodurre fedelmente disegni inglesi del 1930, ancora stampati a mano sulla miglior seta che si trova sul mercato". Tra i tessuti più richiesti vi è la garza di set, "oggi prodotta in soli due stabilimenti al mondo ancora su telai antichi a navetta".

Tutte le cravatte Passaggio sono naturalmente opera di raffinati artigiani italiani: ma i clienti che in tutto il mondo chiedono la realizzazione di una cravatta non troveranno boutique o negozi. "Siamo noi ad andare dai nostri clienti, attraverso eventi o ad appuntamenti privati totalmente dedicati a loro. In più siamo in grado, sempre con raccomandabile preavviso, di esser sempre presenti sia a Milano sia a Napoli", conferma John. "Il nostro cliente è un appassionato e un perfezionista, e noi dobbiamo esserlo altrettanto. Il carattere di italianità delle nostre cravatte rispecchia questa nostra visione".