La Gipsoteca Fumagalli & Dossi è una delle realtà artigianali milanesi più affascinanti e suggestive. Ereditando parte del patrimonio di calchi della Gipsoteca Vallardi, dopo la chiusura nel 1927, la bottega di viale Montello 4 a Milano ha attraversato il Novecento, passando dai due fondatori ai figli e quindi agli allievi di questi cresciuti in bottega.

Oggi, guidata da Roberto Fumagalli e Mario Dossi, questa realtà è la maggior fornitrice di calchi in gesso delle scuole a indirizzo artistico su tutto il territorio nazionale.

La Fondazione Cologni pubblica l’intervista che è stata realizzata da Brevimano, giovane start up volta al rilancio occupazionale delle nuove generazioni nell’artigianato.

Il progetto mira innanzitutto a “svecchiare” l'immagine stereotipata dell’artigianato attraverso un'innovativa campagna comunicativa sui social media e ad offrire uno strumento di ingresso nel settore: il primo network professionale per ricerca e offerta del lavoro esclusivo per il mondo artigiano, con un focus sul mondo dei tirocini ed apprendistati.

I giovani non sono attratti dalle professioni artigiane perché le percepiscono come inadeguate rispetto a un orizzonte complessivo di trasformazione della società. Pensano al lavoro artigiano come a un percorso antico e senza prospettive.

Brevimano vuole capovolgere questa prospettiva e crede che una iniziativa promossa da giovani per i giovani possa essere il modo migliore per raggiungere questo obiettivo.