Abbiamo intervistato, presso la sede dell'azienda a Sacile, l'ingegner Fazioli, che ci ha raccontato il suo impegno per trovare un suono sempre più ricercato.
Leggi altre Interview
dicembre 2020
Orsola Clerici consegue il Diploma di Pittura e restauro nel 2002. Affascinata dal mondo dell’arte e della conservazione, decide di specializzarsi in Restauro dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2005. Forte della sua formazione e delle competenze acquisite, nel 2007 con Chiara Troglio costituisce Pictalab, laboratorio di decorazione con sede a Milano. A partire dal 2009 Pictalab intraprende un percorso di specializzazione nella produzione di decorazioni su carta, che si affianca alla decorazione su muro, prediligendo i temi legati alla natura. Grazie all’impegno, alla manualità e all’alto saper fare Orsola Clerici ha vinto la terza edizione del MAM-Maestro d’Arte e Mestiere 2020.
novembre 2020
Elena Palossi, decoratrice e scenografa, è titolare da oltre vent’anni dell’atelier milanese LargheVedute, una consolidata realtà nella città meneghina, riconosciuta per l’ideazione e realizzazione di opere personalizzate e di prodotti su misura. Ogni progetto è frutto di un appassionato lavoro di ricerca e approfondimento creativo che porta a un prodotto finale contemporaneo, suggestivo e poetico, tutto rigorosamente realizzato a mano.
ottobre 2020
La storia di Lorenzi Milano ha inizio quando Giovanni Lorenzi, sopravvissuto alla Prima guerra mondiale, nel 1919 arriva a Milano dalle valli trentine e decide di aprire nel 1929 la sua bottega di arrotino e coltelleria, grazie all’esperienza di garzone maturata nei lunghi inverni trascorsi in Germania. Nasce così G. Lorenzi, una piccola attività commerciale dedita alla vendita di articoli di coltelleria e affilatura di lame collocata in via Montenapoleone, frequentata da una clientela raffinata ed esigente. Oggi continua la tradizione dell’azienda Mauro Lorenzi che, grazie all’esperienza acquisita con oltre trent’anni di lavoro nell’impresa, decide di scrivere una nuova pagina della storia della famiglia aprendo il nuovo atelier Lorenzi Milano in piazza Filippo Meda.
settembre 2020
Figlio di un artigiano, orafo e corallaio, Platimiro Fiorenza ha mosso i primi passi nella bottega del padre. Nasce a Trapani nel 1944, e fin da bambino comincia a lavorare l’oro, l’argento, il corallo, a fare le sue prime incisioni, a conoscere le pietre. Un mestiere che gli appartiene e che padroneggia con grande maestria, dando vita a opere d’arte sontuose, ricche di particolari e contemporanee. Una delle sue opere più prestigiose è oggi conservata presso i Musei Vaticani. Platimiro Fiorenza per il suo indiscusso saper fare e in quanto erede eccellente di una tradizione antica è stato insignito del riconoscimento MAM-Maestro d’Arte e Mestiere nel 2018.
luglio 2020
Stefano Bertoli è un giovane liutaio di origini milanesi, ha conseguito il diploma di Maestro liutaio specializzato nella costruzione di strumenti ad arco presso la Civica Scuola di Liuteria del Comune di Milano. Dopo aver vinto il bando "Una Scuola, un Lavoro. Percorsi d'Eccellenza", ha svolto il suo tirocinio presso la bottega meneghina del Maestro Carlo Chiesa. Dopo quest'esperienza ha deciso di aprire la sua bottega e quest'anno ha vinto la terza edizione di "Artigiano del Cuore", concorso indetto da Wellmade e sostenuto da Fondazione Cologni.
luglio 2020
Paola Bacchi è una decoratrice d'interni di Roma che nel 2018, grazie al suo savoir- faire alla sua competenza, ha ottenuto il riconoscimento MAM-Maestro d'Arte e Mestiere della Fondazione Cologni. Ogni suo progetto è frutto di un appassionato lavoro di ricerca e approfondimento creativo, coadiuvato sia dalla capacità tecnologica e innovativa delle più grandi aziende del design italiano, sia dall’esperienza dei più raffinati specialisti di manufatti artigianali. Paola Bacchi si è occupata in particolare di progetti decorativi di ampio respiro in numerose residenze private e pubbliche di grande prestigio, San Pietroburgo, Mosca, Parigi, Vienna, Londra, Cap Ferrat...
giugno 2020
Pablo Neruda definì Alberto Tallone «maestro de la claridad, profesor de pureza, héroe del libro»: qualità che si ritrovano nel figlio Enrico, che dal 1973 anima la casa editrice fondata dal padre a Parigi nel 1939. Trasferitosi in Piemonte, ad Alpignano, questo vero e proprio atelier della pubblicazione d’arte colleziona nel corso degli anni riconoscimenti ed encomi a livello internazionale.
maggio 2020
San Patrignano Design Lab, in origine Casa d’Arte, è l’insieme dei laboratori di alto artigianato, fondati in principio nella notissima Comunità di recupero da Vincenzo Muccioli, che credeva fermamente nel potere del lavoro manuale per riaccendere la passione e rieducare i ragazzi nel loro percorso di rinascita. Da una decina di anni si è sviluppata qui una speciale attenzione al design e ai rapporti con importanti aziende di moda e arredo. Abbiamo chiesto a Luca Giunta di raccontarci questa importante realtà.
aprile 2020
Alba Gallizia, milanese doc, architetto e designer, da sempre si ispira a grandi nomi del Novecento per le sue realizzazioni: Le Corbusier, Caccia Dominioni, Ponti, Castiglioni… sono i suoi punti di riferimento. Instancabile sperimentatrice, nel 2015 decide di dare una svolta alla sua attività, fondando i marchi Algares, (accessori e gioielli) e Alba Gallizia Design (arredamento e illuminazione), entrambi basati sulla ricerca e sulla collaborazione con artigiani italiani di alto livello. Alba è consapevole che il connubio tra design e artigianato è fondamentale: per questo il suo lavoro persegue un giusto mix di competenze tra mente e mano, in grado di dare risultati contemporanei, nel nome dell’eccellenza e della tradizione artigianale italiana.
marzo 2020
Matteo Seguso, nato a Venezia nel 1973, attualmente uno dei più talentuosi incisori su vetro di Murano, eredita la passione per l’antica arte dell’incisione dal padre, il maestro Bruno Seguso. Matteo usando un tornio fisso con mandrini e ruote intercambiabili, trasforma il vetro in opere d’arte. I soggetti sono vari: dal floreale al paesaggistico, dal figurativo all'astratto, fino all'utilizzo della tecnica del "battuto" che crea suggestivi effetti geometrici sull'intera superficie. Continuamente alla ricerca di nuove sfide e nuove sperimentazioni, incoraggia lo scambio e la condivisione delle idee e conoscenze, da anni insegna l'affascinante tecnica dell'incisione su vetro.
febbraio 2020
Sonia Maria Luce Possentini è nata a Canossa (Re), vive e lavora tra Canossa e Pigneto sul Secchia (Mo). Laureata in Storia dell’arte al Dams e diplomata all’Accademia di Belle arti di Bologna, ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel. Nel 2017 ha ricevuto il prestigioso Premio Andersen come Miglior Illustratore e ha illustrato il volume "Le piante senza nome", nella collana Storietalentuose a cura di Fondazione Cologni per Carthusia. Nel 2018 ha ricevuto il riconoscimento MAM-Maestro d'Arte e Mestiere.
gennaio 2020
Efisio Usai nasce nel 1942 ad Assemini (Ca), in Sardegna. La sua storia è quella di una famiglia asseminese che per centinaia di anni è stata dedita alla produzione di ceramica nell’isola, mantenendo nel tempo dei punti saldi: la tradizione e la cultura da una parte, la passione e l’innovazione dall’altra. Respira il profumo di argilla già da adolescente, quando il padre gli insegna i segreti della modellazione dell'argilla. Nel 1961 Efisio costruisce un nuovo laboratorio nel cuore di Assemini, dove realizza opere profondamente ispirate alla sua Sardegna. Nel 2018 ha ottenuto il riconoscimento di MAM-Maestro d'Arte e Mestiere di Fondazione Cologni.
dicembre 2019
Massimiliano Massia dal 2000 segue l’Antica Passamaneria Massia Vittorio di Torino, fondata nel 1843 dal bisnonno, artigiano della Real Casa di Savoia. L’azienda si trova a Pianezza, dove ha sede anche il Museo della passamaneria, l’unico in Europa. Qui il percorso di visita, attraverso macchinari storici funzionanti e utilizzati nell’attività, comprende il racconto di tutte le fasi produttive e la dimostrazione dal vivo di alcune lavorazioni, insieme alla storia e alla tradizione di una famiglia che da più di un secolo si dedica con passione e altissimo savoir faire a un'arte antica dal fascino contemporaneo, oggi molto in voga anche nell'arredo, nella moda e nel design.
novembre 2019
Saskia Wittmer, tedesca di nascita, ma italiana d’adozione, lavora da più di 15 anni nel suo laboratorio nel cuore di Firenze, dove realizza scarpe su misura, ben note agli appassionati del fatto a mano. Lo stile della Wittmer è molto classico, pur avendo un approccio personale, originale e femminile nella realizzazione di un prodotto per un pubblico maschile.
ottobre 2019
La storia della maglieria su misura Bice & Berta, a Torre Boldone, a pochi chilometri da Bergamo, è un filo di lana che attraversa i decenni e annoda i cuori di donne straordinarie, cresciute in epoche diverse, e unite dalla stessa passione. Passione che ha spinto Marina Rizzini a fondare questo laboratorio e atelier più di 27 anni fa, e a farne un luogo speciale che invera i soffici sogni su misura della sua clientela e li trasforma in perfetti capi da indossare.
settembre 2019
Nel cuore di Varese, la “città giardino” rinomata per le sue ville liberty, i suoi parchi e la vicinanza agli incantevoli laghi lombardi, è possibile scoprire un piccolo opificio contemporaneo, dove nascono complementi d’arredo realizzati a regola d’arte trasformando con sapienza e gusto materiali preziosi e inconsueti grazie al sofisticato savoir-faire di Elena Magni e Valeria Bellorini.
agosto 2019
Fiorenzo Fallani ha aperto il suo laboratorio di serigrafia a Venezia nel 1968, importando dagli Stati Uniti una tecnica di stampa ancora sconosciuta in Italia. Nei decenni sono passati in questo luogo oltre 200 artisti di fama mondiale e giovani promesse dell’arte contemporanea, che vi hanno trovato un ambiente fertile in cui sperimentare le loro idee, di cui Fiorenzo era attento interprete.
luglio 2019
Dal 1980 Filippo Villa porta avanti un percorso familiare nato nel 1876 con Benvenuto Villa, Maestro orafo e artigiano eccellente. Questa tradizione continua con la creazione di modelli esclusivi, eseguiti magistralmente dal miglior staff di artigiani della città. Nel 1995 Filippo Villa decide di rilanciare per primo l’uso dei gemelli da polso, entrati nella storia del costume dal XVIII secolo e dimenticati in questi ultimi 20 anni. Per la sua perizia, la sua passione e l'indiscusso saper fare, Villa viene insignito nel 2018 del Premio MAM-Maestro d'Arte e Mestiere di Fondazione Cologni.
giugno 2019
Nato a Enna nel 1954, si trasferisce con la famiglia a Milano nel 1962. Al termine della scuola media inferiore va a bottega per imparare il mestiere di tappezziere e frequenta i corsi serali della scuola di tappezzeria gestita dall’Atisea di Milano (ultima scuola in Italia). Terminati gli studi iniziano le collaborazioni con diverse botteghe, tra cui due laboratori storici della tappezzeria meneghina: Toniolo e Parinis. Grazie alla sua professionalità, passione e conoscenza della lavorazione e dei materiali, esegue lavori a regola d’arte.
maggio 2019